• Cos’è Sicilia fan
  • Autori
  • Privacy
  • Politica sui cookie
  • Policy dei Commenti
  • Contatti
  • Fotogallery
  • Video
  • Indice Facebook
 

Siciliafan

  • Menu
  • Home
  • News
    • Ambiente&Animali
    • Cronaca
    • Cultura&Spettacoli
    • Economia&Lavoro
    • Enogastronomia
    • Media
    • Politica
    • Salute
  • Conoscere la sicilia
    • Aree archeologiche
    • Fauna
    • Gallerie
    • Illustri
    • Musei
    • Santi e beati
    • Siciliani
  • Arte e cultura
    • Cinema in sicilia
    • Gruppi teatrali
    • Miti e leggende
    • Poeti e scrittori siciliani
    • Feste
    • Libri
  • Musica
    • Bande musicali
    • Cantanti e gruppi musicali
    • Guppi Folk
  • Ricette e Prodotti
    • Prodotti
    • Ricette
    • Vini
  • Turismo
    • Viaggi
    • Castelli
    • Paesi e città
    • Spiagge e mari di Sicilia
    • Video della Sicilia
  • Eventi
  • Oltre l’Isola
    • Ambiente
    • Cinema e TV
    • Cronaca
    • Cultura&Spettacoli
    • Economia&Lavoro
    • Fashion
    • FotoGallery
    • Internet
    • Politica
    • Salute
    • Scienze e Tecnologia
Home - Conoscere la sicilia - Arrivano le Tasse? Ridiamoci su!

Arrivano le Tasse? Ridiamoci su!

27 apr 2017 Conoscere la sicilia Visualizzato: 1.121 volte
01

        di Nando Cimino

 Arrivano le tasse? Ridiamoci su! –  Questo è quello che ho pensato leggendo queste rime che fra poco vi citerò e che risalgono probabilmente alla seconda metà dell’ottocento allorchè il neonato Regno d’Italia, per far fronte agli enormi debiti, decise di mettere una tassa anche sul macinato. Bisognava far cassa, ed ancora una volta  i primi a dover pagare erano i più deboli. Nei mulini dove tanti contadini si recavano per ricavar farina dal proprio grano, venne applicato un congegno che serviva a misurare i giri della ruota macinatrice; in proporzione al numero di tali giri ed al tipo di cereale macinato, veniva applicata una tassa che il mugnaio, nelle vesti di esattore, incassava per conto dello stato  per poi versarlo all’erario. Scoppiarono rivolte e tumulti praticamente in tutta Italia; in Sicilia dove già di rivolte se ne eran fatte fin troppe, e con risultati non proprio esaltanti, le proteste furono invero blande; tutti infatti capirono che comunque alla fine si sarebbe dovuto pagare ugualmente. Come si dice: “Calati juncu ca passa la china”. E così, qualche “filosofo” buontempone, invece di metter mano al forcone si affidò alla sua penna, non meno pungente, e scrisse questa citazione dialettale che ben interpretava il pensiero del popolo siciliano.

 

Signuri ti ringraziu

si pi cacari nun si paga  ddaziu,

e si pi fari puru na pisciata

nun c’è bisognu di  carta bullata!

 

       A ben vedere credo si adatti pure ai nostri giorni. Ma siamo sicuri che l’abbiano scritta proprio nell’ottocento?!

Scritto da: Staff Siciliafan

Lascia un commento Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

  • Enrico Savazzini su La Sicilia è stata eletta regione più bella d’Italia
  • Ezekiel su La Sicilia è stata eletta regione più bella d’Italia
  • Pasqualino su Salsiccia Siciliana e Pasqualora “Cunzata” già all’epoca dei Romani
  • alessia su Le numerose proprietà salutari degli anacardi, caratteristici semi a forma di cuore rovesciato
  • m su Albero di melanzane: ecco come crearlo

Articoli recenti

Enogastronomia

Cannolo Day a New York: tutti pazzi per i dolci siciliani

Cronaca

Morto il professore accusato di violenza sessuale

Cronaca

A 7 anni affronta un trapianto di 5 organi in una sola operazione

Cultura&Spettacoli

Amici 2018, Heather Parisi sbotta: "Simona Ventura, sei una vergogna!"

Cultura&Spettacoli

Circolo ricreativo vieta la briscola agli anziani per le troppe bes...

Cronaca

Bimbo di 5 anni muore schiacciato da un trattore

Cronaca

Gemelline scomparse ritrovate nel bosco: le ha protette il loro cane

Cronaca

Ragazza di 27 anni muore in palestra

Enogastronomia

La migliore pasticceria d'Italia è siciliana: Alfa vince "Best Bakery"

Cinema e TV

Michelle Hunziker e la setta: "Sopravvissuta solo così"

Sicilia

Siciliafan.it è un prodotto di Moving Up Srl | P.IVA 09148880967
Realizzazione siti web EDIGMA

  • Cos’è Sicilia fan
  • Autori
  • Privacy
  • Politica sui cookie
  • Policy dei Commenti
  • Contatti
  • Fotogallery
  • Video
  • Indice Facebook
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok