• Cos’è Sicilia fan
  • Autori
  • Privacy
  • Politica sui cookie
  • Policy dei Commenti
  • Contatti
  • Fotogallery
  • Video
  • Indice Facebook
 

Siciliafan

  • Menu
  • Home
  • News
    • Ambiente&Animali
    • Cronaca
    • Cultura&Spettacoli
    • Economia&Lavoro
    • Enogastronomia
    • Media
    • Politica
    • Salute
  • Conoscere la sicilia
    • Aree archeologiche
    • Fauna
    • Gallerie
    • Illustri
    • Musei
    • Santi e beati
    • Siciliani
  • Arte e cultura
    • Cinema in sicilia
    • Gruppi teatrali
    • Miti e leggende
    • Poeti e scrittori siciliani
    • Feste
    • Libri
  • Musica
    • Bande musicali
    • Cantanti e gruppi musicali
    • Guppi Folk
  • Ricette e Prodotti
    • Prodotti
    • Ricette
    • Vini
  • Turismo
    • Viaggi
    • Castelli
    • Paesi e città
    • Spiagge e mari di Sicilia
    • Video della Sicilia
  • Eventi
  • Oltre l’Isola
    • Ambiente
    • Cinema e TV
    • Cronaca
    • Cultura&Spettacoli
    • Economia&Lavoro
    • Fashion
    • FotoGallery
    • Internet
    • Politica
    • Salute
    • Scienze e Tecnologia
Home - News - Oltre l'Isola - Salute - Farmaco letale in vendita: sette funzionari del Ministero sono nei guai

Farmaco letale in vendita: sette funzionari del Ministero sono nei guai

15 dic 2016 News, Oltre l'Isola, Salute Visualizzato: 4.181 volte
farmaci

Sette alti dirigenti del ministero della Salute sono sotto inchiesta: secondo la guardia di finanza avrebbero omesso di vigilare sul regime delle sostanze che provocano l'anoressia. Sostanze messe al bando da oltre un ventennio dalla Food and drug administration ma che in Italia, anche se vietate, potevano essere acquistate sotto forma di preparati galenici, cioè medicinali preparati nel laboratorio di una farmacia. L'indagine parte dalla morte di Luigi Marzulli, nel 2009. Il 37enne morì per le conseguenze di una dieta dimagrante. L'uomo utilizzava la fendimetrazina, farmaco vietato ma venduto in alcune farmacie.

Secondo il "Corriere della Sera", l'ultima sostanza interdetta – nel maggio 2015 – è la norefedrina, nota come fenilpropanolamina, che sostituiva la fendimetrazina, la sostanza killer di Marzulli. I militari si chiedono come mai una sostanza vietata per legge non sia stata inserita nella tabella delle sostanze da bandire nei prodotti galenici. I sette funzionari sarebbe perciò direttamente responsabili di altre casi gravissimi avvenuti a Roma: la morte di una signora, avvenuta in seguito a una dieta a base di norefedrina, e le lesioni gravissime di un'altra donna, colpita da ictus nel 2014 e il cui marito ora si batte insieme al padre di Marzulli per la causa. I due hanno eseguito vari esposti per le procure d'Italia al fine di far vietare la sostanza.

Dagli approfondimenti c'è anche la possibilità di una nuova ipotesi di reato: intralcio all'indagine. I sette avrebbero infatti cercato di allontanare i sospetti suggerendo che la sostanza killer fosse consentita. Una sentenza del Tar però smentisce la tesi degli indagati: la norefedrina è da sempre vietata.

Scritto da: Fausto Rossi

Lascia un commento Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

  • Rita su Carrube | usi e rimedi siciliani: un tesoro nascosto! di Viola Dante
  • Maria Pia su Le più belle parole siciliane quasi scomparse
  • punzo michelina su Coltivazione del cotone: fino agli anni Settanta fu un presidio siciliano
  • Riccardo su Nudisti ad Alcamo: su Facebook il controverso VIDEO
  • Fidenzio su Nudisti ad Alcamo: su Facebook il controverso VIDEO

Articoli recenti

Eventi

“Calatafimi in Festa” Il più bel ponte del 1° Maggio in Sicilia.

Economia&Lavoro

Addio al porto di Catania, la TTTLines licenzia 10 persone

Eventi

Al via a Cefalù il Seminario su “Arte e cultura Barocca in Sicilia”...

Cinema e TV

Cristina Plevani racconta il dramma dopo il Grande Fratello: "Mi so...

Cultura&Spettacoli

Valle dei Templi e Scala dei Turchi in cucina: l'ultima trovata Dol...

Sport

Gnahoré del Palermo ha un incidente, Nestorovski lo soccorre

Cultura&Spettacoli

Don Matteo 12 si farà: arriva l'annuncio che fa felice i fan

Cronaca

Ritrovato un cadavere nel mare trapanese

Cronaca

Palermo, scoperto deposito di merce rubata: ecco l'elenco degli ogg...

Cultura&Spettacoli

Era scomparso nel 1978, viene ritrovato grazie a un video di YouTube

Sicilia

Siciliafan.it è un prodotto di Moving Up Srl | P.IVA 09148880967
Realizzazione siti web EDIGMA

  • Cos’è Sicilia fan
  • Autori
  • Privacy
  • Politica sui cookie
  • Policy dei Commenti
  • Contatti
  • Fotogallery
  • Video
  • Indice Facebook
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok