• Cos’è Sicilia fan
  • Autori
  • Privacy
  • Politica sui cookie
  • Policy dei Commenti
  • Contatti
  • Fotogallery
  • Video
  • Indice Facebook
 

Siciliafan

  • Menu
  • Home
  • News
    • Ambiente&Animali
    • Cronaca
    • Cultura&Spettacoli
    • Economia&Lavoro
    • Enogastronomia
    • Media
    • Politica
    • Salute
  • Conoscere la sicilia
    • Aree archeologiche
    • Fauna
    • Gallerie
    • Illustri
    • Musei
    • Santi e beati
    • Siciliani
  • Arte e cultura
    • Cinema in sicilia
    • Gruppi teatrali
    • Miti e leggende
    • Poeti e scrittori siciliani
    • Feste
    • Libri
  • Musica
    • Bande musicali
    • Cantanti e gruppi musicali
    • Guppi Folk
  • Ricette e Prodotti
    • Prodotti
    • Ricette
    • Vini
  • Turismo
    • Viaggi
    • Castelli
    • Paesi e città
    • Spiagge e mari di Sicilia
    • Video della Sicilia
  • Eventi
  • Oltre l’Isola
    • Ambiente
    • Cinema e TV
    • Cronaca
    • Cultura&Spettacoli
    • Economia&Lavoro
    • Fashion
    • FotoGallery
    • Internet
    • Politica
    • Salute
    • Scienze e Tecnologia
Home - Ricette e Prodotti - La tuma persa, origini e curiosità del Re dei formaggi

La tuma persa, origini e curiosità del Re dei formaggi(1 di 0)

10 gen 2018 Ricette e Prodotti Visualizzato: 10.100 volte

La Tuma Persa è un formaggio tipico e raro della Sicilia prodotto sull'isola da un solo casaro. La sua origine è molto antica. La Tuma Persa è apparso per la prima volta nella gastronomia sicula almeno un secolo.

In Sicilia, questo formaggio, è sempre sparito…

Bisogna attendere il 1930 per comprendere la lavorazione di uno dei prodotti più emblematici della storia dei formaggi italiani. E' infatti grazie ad un elenco stilato da Alberto Romolotti che è possibile avere in mano, una traccia completa di questo formaggio: come veniva lavorato, da chi, dove e con cosa? 

Un bel giorno, un siciliano, venuto a conoscenza del Re dei formaggi, lo ha voluto riprendere, diventando ad oggi, l'unico casaro in grado di realizzarlo, come tradizione insegna.

IL SAPORE DELLA TUMA PERSA
La Tuma Persa ha un gusto molto pastoso, la sua particolarità risiede nel retrogusto erbaceo. Può risultare più dolce o piccante a seconda della stagionatura.

COME SI OTTIENE LA TUMA PERSA
La Tuma Persa si ottiene dalla mungitura di latte intero di vacca con l'aggiunta di caglio in pasta di capretto. Il formaggio poi si sistema nelle forme e si lascia fermentare per una decina di giorni. E' grazie alla muffa che avvolge il formaggio che infine la Tuma Persa acquista il suo caratteristico e inimitabile sapore.

Ma il procedimento non è finito: 

Dopo la prima fase di stagionatura, la Tuma Persa viene ripulita con acqua e lasciata a stagionare per altri dieci giorni. Solo dopo questi due passaggi, la Tuma Persa viene ricoperta per essere salata.

Il risultato è un formaggio a pasta tenera con una crosta giallo ocra, che assume un colorito più scuro quando viene sottoposto alla “curatina”, cioè alla cappatura fatta con olio d'oliva e pepe macinato.

CURIOSITA':
La Tuma Persa deve il suo nome alla sua fase di lavorazione, che comprende, come letto precedentemente, due fasi di stagionatura, nonché di abbandono. Il termine “persa” del nome è da attribuire proprio a questa fase di “abbandono” del formaggio.

Dove acquistare la Tuma Persa?

E' possibile acquistare la Tuma Persa solo a Castronovo di Sicilia, in provincia di Palermo,  sui Monti Sicani a due passi da Agrigento. L'unico casaro che la produce è Salvatore Passalacqua, proprietario dell’azienda agricola omonima. 

successiva »
Scritto da: Laura Parlavecchio

Lascia un commento Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

  • Maria Pia su Le più belle parole siciliane quasi scomparse
  • punzo michelina su Coltivazione del cotone: fino agli anni Settanta fu un presidio siciliano
  • Riccardo su Nudisti ad Alcamo: su Facebook il controverso VIDEO
  • Fidenzio su Nudisti ad Alcamo: su Facebook il controverso VIDEO
  • Francesco su “Lasciatemi stare, vi prego”: la straziante lettera di una studentessa ai bulli

Articoli recenti

Eventi

“Calatafimi in Festa” Il più bel ponte del 1° Maggio in Sicilia.

Economia&Lavoro

Addio al porto di Catania, la TTTLines licenzia 10 persone

Eventi

Al via a Cefalù il Seminario su “Arte e cultura Barocca in Sicilia”...

Cinema e TV

Cristina Plevani racconta il dramma dopo il Grande Fratello: "Mi so...

Cultura&Spettacoli

Valle dei Templi e Scala dei Turchi in cucina: l'ultima trovata Dol...

Sport

Gnahoré del Palermo ha un incidente, Nestorovski lo soccorre

Cultura&Spettacoli

Don Matteo 12 si farà: arriva l'annuncio che fa felice i fan

Cronaca

Ritrovato un cadavere nel mare trapanese

Cronaca

Palermo, scoperto deposito di merce rubata: ecco l'elenco degli ogg...

Cultura&Spettacoli

Era scomparso nel 1978, viene ritrovato grazie a un video di YouTube

Sicilia

Siciliafan.it è un prodotto di Moving Up Srl | P.IVA 09148880967
Realizzazione siti web EDIGMA

  • Cos’è Sicilia fan
  • Autori
  • Privacy
  • Politica sui cookie
  • Policy dei Commenti
  • Contatti
  • Fotogallery
  • Video
  • Indice Facebook
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok