Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

406220_10150629327104505_1184299592_nPenso di poter affermare senza tema di smentita che il Siciliano è una lingua Neolatina e ciò , non solo sulla scorta della storia e della letteratura italiana che abbiamo tutti studiato ma anche da un esame della strutturazione linguistica che segue tutti I canoni delle lingue neolatine.

Per cominciare è formata da parti variabili ed invariabili del discorso che coincidono generalmente con quelle dell’italiano: in entrambe le lingue infatti possiamo trovare articoli, nomi, pronomi, aggettivi verbi e poi ancora avverbi, preposizioni, congiunzioni, interiezioni…

Cominciamo con l’esaminare gli ARTICOLI: in tutte e due le lingue possono essere determinativi ed indeterminativi, maschili e femminili, singolari e plurali.

Gli articoli determinativi in Italiano sono, come tutti sappiamo: il, lo, la per il singolare, i, gli , le per il plurale.

In siciliano "il e lo" corrispondono a “lu” o in altre zone “ ‘u” , es. Il gatto= ‘u (o lu) jattu. Il femminile singolare è generalmente uguale all’italiano: “la” ma in alcune zone si abbrevia in “ ‘a”, es. La pentola = “la ( o ‘a) pignata.

Gli articoli plurali italiani si rendono tutti e tre con un unico articolo siciliano:”li” (o ‘i) es. Le donne= ‘I ( o li) fimmini, i maschi= li (o ‘i) masculi, gli zufoli =’i (o li) friscaletta…

 

Gli articoli indeterminativi in Italiano sono: un , uno, una . In siciliano un / uno = un, una = ‘na. Es . un asino= un sceccu, uno stupido= un babbu, una ragazza = ‘na picciotta
Anche in siciliano gli articoli indeterminativi non hanno plurale. 


 


I pronomi personali, sia in italiano che in siciliano si dividono in pronomi personali soggetto e complemento.
I primi sono praticamente quelli che stanno davanti al verbo: io, tu, egli, lei, noi, voi, essi, esse, e, in siciliano, corrispondono a : iu o i’, tu, iddru, iddra, natri ( o, secondo le zone, nautri, navutri, nantri …) , vatri( o vautri, vantri…), iddri(m. e f.) es. Io ballo= iu (o i’) abballu, tu passeggi = tu passii, egli lavora = iddru travagghia, lei ricama = iddra arraccama, noi guardiamo = nautri taliamu), voi salite = vantri acchianati, essi trasportano = iddri carrianu, esse inseguono =iddri assicutanu.


Anche I pronomi complemento sono strutturati in modo analogo all’italiano, quelli che costituiscono un complemento oggetto sono : 
Mi, ti =mi, tiLo =lu si = si La = laci = nnivi = vili ,le =liEs. Mi ami = mi vo’ bbeniri, ti vedo = ti viu, lo chiamo = lu chiamu, si vergogna = s’affrunta, la inseguo = l’assicutu, ci divertiamo = nn’ addivirtemu, vi guardate = vi taliati, li stuzzicate = li ncuitati,le comprate = l’accattati.
Come si può notare in alcuni esempi anche le regole sull’elisione corrispondono a quelle della lingua italiana.
I pronomi complemento indiretto invece sono: mi /…me = mi/…mia , es. Mi parli o parli a me = mi parri o parri a mia; ti /… te = ti/… tia, es ti pensa o pensa a te = ti piensa o piensa a tia; gli, le/ …lui,…lei = cci/…iddru,…iddra, es. gli /le dai una cosa = cci duni ‘na cosa / duni ‘na cosa a iddru / iddra; ci o …noi = nni o …natri ,es. ci ha parlato/ ha parlato a noi = nni parrò…parrò a nuatri; vi o …voi = vi o …vantri, es. Ve l’ho detto = vi lu dissi / lu/ dissi a vuatri; loro = cci/…iddrii, es l’ ho fatto assaggiare loro = cci lu fici sazzari / lu fici sazzari a iddri. 
Come si può notare, le terze persone plurali dei pronomi personali sia soggetto che complemento hanno un’unica forma per il maschile e il femminileMe lo/la, te lo/la, glielo/la, ce lo/la, ve lo/la = mi lu/la, ti lu/la, cci lu/la, nni lu/la, vi lu/la, es. me lo deve dire = mi l’avi a diri, te lo do = ti lu dugnu, glielo devi ripetere = cci l’ ha arripetiri, ce lo facciamo = nni lu facemu, ve lo siete dimenticato = vi lu scurdastivu
E per concludere un indovinello : “ Ti la dissi, ti la dicu, ti la tornu a diri arrè e si tu nun sa capì testa di sceccu veru si”… Cos’è ?…

 

 

 

I VERBI

VERBI, dal latino “VERBUM” = parola…la parola per eccellenza, la parte del discorso più importante. In realtà senza nulla togliere ai NOMI di cui parleremo tra non molto, l’azione è l’elemento più caratterizzante di una proposizione. Se scegliamo un nome, “cani” per esempio, e gli accostiamo due azioni diverse : “lu cani guarda la casa = “ il cane fa la guardia alla casa“ o “ lu cani muzzica li persuni” = “il cane morde la gente” avremo due immagini assolutamente differenti dell’animale e ciò solo per aver sostituito il verbo.
I verbi in siciliano, come in italiano, latino e in tutte le lingue neolatine, si dividono in coniugazioni, solo che qui le coniugazioni sono due . la prima comprende i verbi che all’infinito terminano in ari ( verbi che in italiano terminano in are) e la seconda quelli che terminano in iri ( verbi che invece in italiano terminano in ere ed ire)
Es. assumigliari = somigliare, cùrriri , pàrtiri = correre , partire.
Come in italiano , iverbi siciliani hanno modi e tempi:
“…possiamo dire che non esiste il condizionale, sostituito in gran parte dal congiuntivo (si putissi, lu facissi….se potessi, lo farei)…”: ecco cosa hanno scritto Fabrizio e parecchi altri amici di FB nei loro post, ed hanno pienamentte ragione infatti nel siciliano i modi sono soltanto: indicativo, congiuntivo, imperativo, gerundio, participio, infinito.
– Il Modo Indicativo comprende comprende: il tempo presente, l’imperfetto , il trapassato prossimo, il passato remoto.
Infatti “non esiste la coniugazione futura (si pozzu, vegnu….se potrò, verrò)” e non esiste, tranne in qualche significato particolare, il passato prossimo che viene sostituito, insieme al trapassato remoto, dal passato remoto che assumere le funzioni ed I significati del “perfetto” latino. Es.uora uora arrivò ‘u ferry boat = il traghetto è arrivato in questo momento (pass. pr.); si susì sulu doppu ca si mangiò tutti cosi = egli si alzò solo dopo che ebbe mangiato tutto ( trap. rem.); vitti chiddru c’unn’avia vidiri = vide quello che non doveva vedere (pass.rem.).
– Il Modo Congiuntivo comprende l’imperfetto e il trapassato, in quanto il presente è in genere sostituito dal presente indicativo es. tu vo ca vegnu? = tu vuoi che io venga?.
L’imperfetto e il trapassato congiuntivo, oltre a corrispondere agli analoghi tempi italiani, sostituiscono anche il presente ed il passato del condizionale (mandando a quel paese tutte le regole di periodo ipitetico e dintorni) es. si parlassitu menu, ci guadagnassitu di sicuru = se tu parlassi di meno ci guadagneresti sicuramente; s’avissi statu accura, unn’avissi sciddricatu = se fossi stato attento non sarei scivolato.
A questo proposito ricordo una disavventura occorsami alla Licenza Media : dopo aver svolto correttamente il mio tema( del tipo : Se fossi ricco cosa faresti?) , all’ultimo momento, in un “raptus dialettofilo” avevo sostituito tutti i condizionali del componimento con altrettanti congiuntivi…grandi rimproveri a casa, “sciarre”( animate discussioni) a scuola tra i miei professori che mi avevano ammessa con 9 e quelli della commissione esterna che mi volevano bocciare…alla fine una promozione striminzita con un misero 6…Ne sono passati di anni ma lo ricordo ancora.
– Il Modo imperativo si coniuga al presente ed ha più o meno le stesse caratteristiche di quello italiano, anche per quanto riguarda la forma negativa. Es. veni cca = vieni qua; aspittati = aspettate; un veniri cchiù = non venire più; un vinni iti = non ve ne andate
– Per quanto riguarda I Modi indefiniti sono usati: l’infinito presente e passato es.acchiari, aviri acchiatu = trovare, avere trovato, il gerundio presente e passato es. babbiannu, avennu babbiatu = scherzando, avendo scherzato, il participio passato es. susutu, finutu = alzato, finito, mentre non ricordo di aver mai incontrato il paricipio presente.

VERBI AUSILIARI, DESINENZE DEI VERBI REGOLARI.
Come in italiano, in siciliano esistono due verbi ausiliari: essiri e aviri, indispensabili per la coniugazione dei tempi composti. Anche in siciliano I verbi ausiliari sono irregolari ed hanno una coniugazione propria. Eccoli: VERBO AVERE
Indicativo presente: 
Iu (‘i) aiu,
Tu ha 
Iddru/a avi
Nautri (natri, nantri) avemu ( aviemu, avemmu, aviemmu)
Vantri ( vautri, vatri) aviti
Iddri hannu
Imperfetto
Iu avia (aviva)
Tu aviatu(avivatu)
Iddru/a avia (aviva)
Natri aviamu ( avivamu)
Vantri aviavu (avivavu)
Iddri avianu (avivanu)
Trapassato prossimo (imperfetto+ participio passato)
Iu avia (aviva) avutu
Tu aviatu(avivatu) avutu
Iddru/a avia (aviva) avutu
Ecc.
Passato remoto
Iu appi
Tu avisti (avissi)
Iddru/a appi
Nuatri appimu ( avimmu)
Vuatri avistivu
Iddri appiru
Congiuntivo imperfetto
Si iu avissi
Si tu avissitu
Si iddru/a avissi
Si natri avissimu
Si vantri avissivu
Si iddri avissiru
Trapassato (imp.+part.pass)
Si iu avissi avutu
Si tu avissitu avutu
Ecc.
Imperativo: non usato
Gerundio semplice
Avennu (aviennu)
composto
Avennu avutu
Participio presente: non usato
Passato 
Avutu
Infinito presente
Aviri
Passato
Aviri avutu
VERBO ESSERE
Indicativo Presente
I’ sugnu
Tu si
Iddru/a è(iè, eni)
Natri semu(semmu, siemu)
Vuatri siti
Iddri sunnu
Imperfetto
Iu era)
Tu eratu
Iddru/a era
Natri eramu
Vantri eravu
Iddri eranu
Trapassato prossimo (essere si coniuga con l’ausiliario avere come in francese; quindi ind. imp. di aviri+ part.pass.)
Iu avia (aviva)statu
Tu aviatu(avivatu) statu
Iddru/a avia (aviva) statu
Ecc.
Passato remoto( = pass. pross., pass. rem., trap. rem.)
I’ fu’ ( fui)
Tu fusti
Iddru/a fu ( fui)

Nuatri fomu (fummu)
Vui fustivu
Iddri foru ( furunu, fuoru)
Congiuntivo imperfetto(= cong. imp., condiz. pres.)
Si iu fussi
Si tu fuissitu
Si iddru/a fussi
Si natri fussimu
Si vantri fussivu
Si iddri fussiru
Trapassato(cong.imp. di essiri+part. pass.= CONG. trap., CONDIZ. Pass)
Si iu avissi statu
Si tu avissitu statu
Ecc.
Imperativo: non usato
Gerundio semplice
Essennu
Composto
Avennu statu
Participio presente: non usato
Passato 
Statu
Infinito presente
Essiriiri
Passato
Aviri statu

LE DESINENZE DEI VERBI REGOLARI SONO:Verbi iin “ari”(are) Verbi in “iri”( ere – ire)
Inicativo presente
u u

I i
a i
amu (ammu) emu (emmu)
ati iti
anu inu
Es. iu mangi-u Tu curr- i, iddru part-i ecc. Imperfetto
ava iva /ia)
avatu ivatu (iatu)
ava iva(ia)
avamu ivamu(iamu
avavu ivavu (iavu)
avanu ivanu (ianu)
Es. iu mang -ava, tu curr -iatu, iddru part -iva

Trapassato prossimo: imperfetto di aviri + participio passato
Es. Iu avia (aviva)mangiatu, tu aviatu(avivatu) currutu,
iddru/a avia (aviva) partutu Ecc.

Passato remoto
avu (ai) ivu (ivi)
asti (assi) isti (issi)
ò (au,à) ì (iu)
amu (ammu) emu (emmu)
astivu (assivu) istivu (issivu)
aru (arunu) eru
Es. Iu mangi –avu, tu curri – sti. Iddru partì (partiu)
Congiuntivo imperfetto
assi issi
assitu issitu
assi issi
assimu issimi
assivu issivu
assiru issiru
Es.Si i’ mangi –assi, si tu curr –issitu, si iddru part -issi
Trapassato: congiuntivo timperfetto del verbo aviri + participio passato
Es, si iu avissi mangiatu,si tu avissitu currutu,si iddra avissi partutu ecc.
Imperativo presente
a i
amu 
emu (iemu)
ati iti
Es. mangia! Parti! Curriemu! Mangiati ! partiti!
Gerundio semplice
annu ennu (iennu)
Composto: gerundio presente del verbo aviri + participio passato.
Es. avennu mangiatu, avennu currutu, avennu partutu
Participio passato
atu utu
Es, mangiatu, currutu, partutu
Infinito presente
ari iri
Es. mangiari, cùrriri, pàrtiri
passato: infinito presente del verbo aviri + participio passato . Es, aviri mangiatu, aviri partutu, aviri currutu.

Concludendo:
– Per coniugare nella forma attiva qualunque verbo regolare , basta aggiungere al tema dello stesso la desinenza adatta.
Per I vebi irregolari il discorso è più complicato , infatti essi tendono spesso a modificare anche il tema… ma di questo ci occuperemo un’altra volta.
– I verbi transitivi hanno anche in siciliano la forma passiva che è parallela a quella attiva ( verbo “essiri” + participio passato) Es. iu SUGNU ASSICUTATU di li fimmini = io sono inseguito dalle donne = Presente indicativo passivo di “assicutari” formato da: pronome personale, presente indicativo di essiri, participio passato di assicutari, complemento di agente formato da “di” + il nome.
– Per quanto riguarda la forma riflessiva si ottiene inserendo tra il pronome soggetto e il verbo transitivo le particelle: mi,ti,si,nni,vi,si Es. Iu mi lavu, nuatri nni canuscemu = io mi lavo, noi ci conosciamo.
 

 

I NOMI

In generale il NOME nel siciliano segue regole e strutture analoghe
a quelle della lingua italiana: esistono nomi propri e comuni; di persona, di animali, di cosa che possono essere maschili o femminili; singolari e plurali. 
Il singolare maschile generalmente ha come desinenze U o I, Es, figghi -u = figlio, patr-i = padre. Il femminile termina in A o I; Es. addrev –a = bambina, matr –i = madre.
Il plurale di entrambi i generi temina il più delle volte in I Es. patr -i = padri, matr –i = madri.
Da notare parecchi nomi maschili, che al plurale prendono la desinenza A ( un po’ come il nominativo neutro plurale del latino)
Es. Lu iritu (o itu) = il dito, al plurale fa li irita (ita), ‘u tappitu = il tappeto, fa ‘i tappita, ecc.
E ora ecco qualche altro nome al singolare e al plurale.
Nomi maschili terminanti in “u” col plurale in “I”: 
Arbulu = albero, arbuli = alberi
Masculu = maschio, masculi = maschi
Sceccu = asino, scecchi = asini
Vancu = banco, vanchi = banchi
Viddranu = contadino, viddrani = contadini ecc.
Nomi maschili terminanti in “u” col plurale in “A”
Bummulu = anfora in terracotta che tiene fresca l’acqua, bummula = anfore…..)
Quadararu = calderaio, stagnino, quadarara = calderai, stagnini
Ricuttaru = venditore di ricotta( tipico formaggio siciliano), ricuttara = venditori di ricotta
Varberi = barbiere, varbera = barbieri…
Vrazzu( o grazzu) = braccio, vrazza(o grazza) = braccia…ecc.
Nomi maschili terminanti in “i” col plurale in “I” 
Mitateri = mezzadro, mitateri = mezzadri
Pani = pane, pani = pani
Cani = cane, cani = cani
Patri = padre, patri = padri
Pisci = pesce, pisci = pesci ecc.
Nomi maschili terminanti in “i” col plurale in “A”
Prufissuri = professore, prufissura = professori
Patruni = padrone, patruna = padroni
Agnuni = angolo, agnuna = angoli
Muluni = mellone, muluna = melloni
Rinali = vaso da notte, rinala = vasi da notte ecc.
Nomi femminiili terminanti in “a” col plurale in “i”
Cuscina = cugina, cuscini = cugine
Fimmina = donna, fimmini = donne
Pinnula = pillola, pinnuli = pillole
Picciriddra(picciliddra) = bambina, picciliddri(picciriddri) = bambine
Gaddrina = gallina, gaddrini = galline ecc.
Nomi femminiili terminanti in “i” col plurale in “i”
Gurpi = volpe, gurpi = volpi
Mugghieri( muglieri) = moglie, Mugghieri(muglieri) = mogli
Vutti = botte, vutti = botti
Niputi = nipote, niputi = nipoti 
Cani = cagna, cani = cagne ecc.
Come si può notare facilmente, spesso solo attraverso gli articoli o il contesto del discorso si può capire il genere e il numero di un nome comune in siciliano.
Un esempio potrebbe essere il vocabolo “CANI” che può significare : cane, cani, cagna, cagne…
Per concludere I nomi, propri o comuni che siano, anche in siciliano sono soggetti ad alterazioni.
Si usa spesso l’accrescitivo aggiungendo la desinenza Uni/Una Es. Un palazz -uni = un grande edificio, ‘na picciutt – una = una ragazzona, li machinuna = le grandi automobili ecc.
Le desinenze del diminutivo e del vezzeggiativo (che spesso convivono in una stessa parola) invece sono.: Inu/ina, uzzu/uzza,eddru/eddra , iddru/iddra.es. cas –uzza = casetta, litt –inu o litt -ic eddru = lettino, addriv – uzzi = bambinetti, nicar -eddri = piccoline, Mar -iuzza = Mariuccia, Pep -eddru o Pipp -inu= Peppino ecc,
Il dispregiativo, infine, si rende con azzu/ azza Es.Can -azzu = cagnaccio, fimmin -azza = donnaccia, picciutt -azzi = ragazzacci. Vastian –azzu = Sebastianaccio.
La prossima volta, aggettivi e pronomi.
Ma ora qualche strofa di una divertente canzone palermitana: “La me zzita” , provate a tradurla in italiano.

 

AGGETTIVI E PRONOMI

Gli aggettivi più comuni in siciliano come ,immagino, in tutte le lingue e I dialetti del mondo, sono gli AGGETTIVI QUALIFICATIVI.
In siciliano possono essere di grado positivo: Es. bieddru, laria ( bello,brutta) , COMPARATIVO DI MAGGIORANZA : introdotto da “CCHIÙ – DI (‘I)” Es. tu si CCHIù FUODDRI ‘I mia (tu sei più matto di me), di uguaglianza: Introdotto da “COMU A” Es. È spertu COMU A so ma’ ( è sveglio come sua madre); il COMPARATIVO DI MINORANZA è poco usato, in genere è sostituito da quello di maggioranza di significato opposto: es. me figghia è CCHIÙ RANNI ‘ra to ( mia figlia è PIÙ GRANDE (invece che MENO GIOVANE.della tua.
Il superlativo è presente in entrambe le forme esistenti in italiano: RELATIVO E ASSOLUTO. Il primo si rende con :” LU (o ‘U) CCHIÙ…DI (o ‘I,o RI) , LA (o ‘A) CCHIÙ…DI (o ‘I o RI), LI o ‘I CCHIÙ…DI (o ‘I o RI), ES. Me figghia è LA CCHIU BIEDDRA ‘I tutti = mia figlia è la più bella di tutti, la so casa è LA CCHIÙ NICA DI LU paisi = la sua casa è la più piccola del paese, Si sientinu LI CCHIÙ SPERTI r’a cumpagnia = si sentono I più svegli della compagnia.
Per quanto riguarda il SUPERLATIVO ASSOLUTO , diversi amici, che ringrazio, mi hanno fatto notare che “in siciliano il superlativo assoluto non esiste”…Io sono solo parzialmente d’accordo, nel senso che non c’è l’uso costante di un suffisso che , unito al tema dell’aggettivo lo renda superlativo assoluto ( come per esempio “issimo” in italiano), ma ESISTONO VARIE LOCUZIONI atte ad indicare LA QUALITÀ AL MASSIMO GRADO. Prima tra tutte “TROPPU” seguito dall’AGGETTIVO al GRADO POSITIVO,oppure L’AGGETTIVO (o l’avverbio) RIPETUTO DUE VOLTE Es. “st’addreva è TROPPU SAPURITA… a so ma’ ci assumigghia PICCA PICCA “= questa bambina è CARINISSIMA… somiglia POCHISSIMO alla madre (autentica!).
Esistono anche , comunque, forme come “BRAVISSIMU” o BELLISSIMU” prese evidentemente in prestito dall’italiano ed adattate al siciliano. Es. “Sirigu è BRAVISSIMU, piccatu ca cci fannu sempri golli” = Sirigu è BRAVISSIMO, peccato che gli segnano sempre goals (testuale: dalla conversazione di un tifoso che stava recandosi allo stadio per una partita del Palermo)
Ma non tutti gli aggettivi sono qualificativi, esistono anche in siciliano i POSSESSIVI, i DIMOSTRATIVI , gli INDEFINITI. li esamineremo la prossima volta.
Intanto per concludere una riflessione su quello che imitatori e comici considerano l’elemento caratterizzante (insieme all’intonazione) del siciliano: LA COSTRUZIONE DELLA FRASE.
Ricordiamo a questo proposito il celeberrimo :” Pronto, il commissario Montalbano SONO…” dei film di Camilleri.
Nel siciliano, infatti, l’ordine della frase tipico dell’italiano (soggetto, predicato, complemento) va a farsi benedire e IL VERBO VIENE POSIZIONATO A FINE FRASE, Es.Chiddra sempri farfantarii DICI = quella dice sempre bugie…( ma non lo facevano già gli antichi romani? Es : verum EST = vieru IE' = E' vero)

 

Gli aggettivi e i pronomi possessivi sono praticamente uguali tra loro, solo che I primi,come tutti gli aggettivi, si riferiscono al nome,e I secondi lo sostituiscono. Essi sono: me (o miu/mia) = mio/a, to = tuo/a , so = suo/a , nostru/a ( o nosciu/a) = nostro/a, vosciu/a (o vostru/a) = vostro/a, so = loro.Es. li me (agg.) trubela e li so (pron) = le mie tovaglie da tavola e le sue.
Le forme MIU e MIA sono più usate come pronomi o nel “vocativo”. Es. ‘u vostru (agg.) friscalettu è cchiù ntunatu di lu miu (pron.) = il vostro zufolo è più intonato del mio; cori miu = cuor mio , Figghiuzza mia = figlioletta mia.
Aggettivi e pronomi dimostrativi invece, non sempre sono uguali.
I più usati sono:
Stu/a – chistu/a = questo/a, codesto/a
Ddr/a – chiddru/a = quello/a,codesto/a
Stissu/a = stesso/a, medesimo/a
Tali = tale
Quali = quale
Nei primi due casi generalmente la forma sincopata si usa come aggettivo, l’altra come pronome.
Es. Stu (agg) fallaru è miu e chiddru (pron) è di me soru = questo grambiule è mio e quello è di mia sorella.
Ddra (agg) fimmina è veru beddra ma chista (pron.) è miegghiu= quella donna è veramente bella ma questa è meglio
Cuntami sta (agg) cosa = raccontami questa cosa
Chiddru (pron.) ca dici nun è veru = quello che dici non è vero; 
Chistu (pron) o Chiddru(pron) è sempri ‘a stissa (agg) cosa = questo o quello è sempre la stessa cosa;
Tali (agg) patri, tali (agg) figghiu = tale padre tale figlio
Quali (pron) vo? = quale vuoi?

Gli aggettivi ed i pronomi indefiniti sono tanti e oltre tutto spesso cambiano nella forma da zona in zona:
Tra i più usati ricordiamo:
-Variabili :
atru/a/I (o autru, o antru) = altro/a/i, certu/a/I = certo/a/i , tantu/a/i = tanto/a/i,Tuttu/a/i = tutto/a/I ecc. 
Es.l’autra(agg.) cosa nun m’interessa; eranu tanti (pron.); lu dissiru a tutti ( pron.); si mangiò tutta(agg.) la pasta; certi (agg) persuni nun avissiru a parlari = certa gente non dovrebbe parlare
-invariabili :
Anticchia (o tanticchia) = poco, Assà = molto, assai, certuni = alcuni, cu è gghiè = chiunque, nenti = niente, nuddru = nessuno, ognunu = ognuno.picca = poco, quacchi (o qualichi ) = qualche, Quaccunu = qualcuno ,quantu = quanto, tantu = tantu, troppu = troppo o molto,ecc.
Es. Quacchi (agg) amicu = qualche amico : assà(agg.) cosi = molte cose; tu parri picca(pron) = tu parli poco; ognunu(pron) è patruni di fari chiddru chi voli = ognuno è padrone di fare ciò che vuole; to figghiu duna cunfidenza a cu è gghiè (pron)= tuo figlio dà confidenza a chiunque. 

 

LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO
Le parti Invariabili del discorso anche in siciliano comprendono le interiezioni, le congiunzioni, le preposizioni semplici, e gli avverbi.

INTERIEZIONI


Le interiezioni o esclamazioni, lo sappiamo tutti, sono quelle espressioni attraverso le quali sintetizziamo e socializziamo le nostre sensazioni più intime: la meraviglia, la gioia. il dolore. la rabbia…
In particolare nel siciliano, va preliminarmente sottolineato il fatto che esiste tutta una serie di esclamazioni, assolutamente intraducibili, che caratterizzano il linguaggio delle varie zone, province ,comuni connotandosi come bagaglio linguistico esclusivo di ognuno di essi. Per esempio, se la mia nonna materna avesse voluto dirmi che ero cresciuta, avrebbe esclamato:”CCÈ…chi ti facisti ranni!”(CASPITA come ti sei fatta grande), memtre la nonna paterna per dire la stessa cosa,avrebbe detto: ”BE…chi ti facisti ranni!”, ed altri amici o parenti abitanti in centri diversi avrebbero introdotto la loro frase con; “ OHOH…MI…BI…PI…BA… e chi più ne ha più ne metta.
In effetti queste particelle. Insieme all’accento (l’annacata) . sono sempre state l’elemento caratterizzante della parlata di ogni località, quello da cui si deduce la provenienza delle persone che incontri.
Ci sono invece Interiezioni siciliane diventate veramente universali ed usate in tutto il mondo come: BEDDRAMATRI !,MIZZICA ! o MISCA! o MINCHIA ! ( un po’ più volgarotta ma più famosa), TALìA ! o TALE’ , MANNAGGIA ! ATTIA ! CAMURRIA !. E poi ci sono quelle classiche: AH, AHI, OH! ,OHÈ ! etc…generalmente uguali a quelle italiane.
Es.:BEDDRAMATRI chi sugnu stanca = MADONNA MIA come sono stanca. 
MIZZICA chi beddra persica…MANNAGGIA ca nun purtavu un panaru = CASPITA che belle pesche ..ACCIDENTI che non ho portato una cesta.
AHI !, mi doli ‘na ganga! = AHI, mi fa male una mola.
CAMURRIA! a vo’ finiri? = SECCATURA, vuoi smetterla?

CONGIUNZIONI 


La congiunzione, come in Italiano può collegare due elementi : e (eppure); videmma, puru ( anche, pure, inoltre); ancora; fina,nfina,snsina (perfino, fino); né; mancu ( neanche, neppure, nemmeno)
Es.:Iddra è beddra E so ma’ VIDE’ = lei è bella ED ANCHE sua madre;
Si tu nun ci va, nun ci vaiu MANCU iu = se tu non vai, non vado NEANCH’io.
Ma può anche disgiungerli introducendo un’alternativa: o (o,oppure, altrimenti, ovvero, ossia). 
Es.:Nun aiu caputu si vo’ iri a lu cinema O a la partita = Non ho capito se vuoi andare al cinema OPPURE alla partita.
La congiunzione serve anche ad Introdurre un'opposizione, una conclusione, una spiegazione: ma; però (spesso usati insieme), vidè, videmma mmidemma (pure) ; anzi; cchiuttostu (piuttosto) ; mmeci (invece); perciò; allura; nzumma (insomma) ; accussì (così )etc.
Es.:la to’machina è bona MA PERO’ la me è cchiù ranni = la tua auto va bene, MA la mia è più grande
Anche in siciliano le congiunzioni si usano talvolta in coppia e mettono in correlazione due elementi: (e… e; o… o; né… né; un sulu… ma ; tantu… quantu; tali e quai.
Es.: nun ni voli NE’ cotta NE’ cruda = non ne vuole Ne’ cotta Ne’ cruda
Sono infine congiunzioni anche: 
Siccomu; picchì ( siccome, poiché, perché) ; tantu ca (tanto che) ; quannu( quando); fina ca (finchè, fintantoché); chi ( che); comu (come); si (se); picchì (perché): comu (come) etc.
Es.: iccà vuci FINA CA l’accuntintaru = ha urlato FINCHÈ lo hanno accontentato

PREPOSIZIONI SEMPLICI 
Le preposizioni semplici infine sono : di ( di, da); a (a): nni,nti (in): pi (per ):cu (con): supra, ncapu (su) : tra, ntra (tra, fra)
Es. vinni DI Palermu PI vidiri A me frati e NCAPU lu trenu ncuntravu A Peppi = sono venuto DA Palermo PER vedere mio fratello e SUL treno ho incontrato Giuseppe. ( Nell’esempio si può anche notare come alcuni complementi oggetto della lingua italiana , diventino complementi indiretti passando al siciliano).

 


AVVERBI:


DI MODO
Gli avverbi di modo in italiano si formano generalmente aggiungendo “mente” all’aggettivo qualificativo corrispondente, in siciliano ciò capita molto raramente e solo nel dialetto meno puro ( VERAMENTI, GIUSTAMENTI), in genere essi vengono resi con parole o locuzioni di analogo significato: VELOCEMENTE = LESTU; LENTAMENTE = ARASCIU o ADASCIU; INASPETTATAMENTE = DI SUBBITU; FREQUENTEMENTE = SPISSU, OGNI TANTU, OGNI TANTICCHIA…ECC. 
Es,; camina LESTU, ma parra ARASCIU ARASCIU = cammina VELOCEMENTE, ma parla LENTAMENTE. Mischinu! Murì DI SUBBITU = poverino, è morto INASPETTATAMENTE.
Si formano invece in modo analogo all’italiano quelli col suffisso “oni” che diventa “uni”. Es. BOCCONI = ABBUCCUNI o A FACCIABBUCCUNI ,CIONDOLONI = A PINNULUNI ecc
Es.: truppicà e cadiu A FACCIABUCCUNI = è inciampato ed è caduto BOCCONI.
Alcuni, come in italiano, hanno la stessa forma degli aggettivi qualificativi es.: GIUSTU o GGHIUSTU, FORTI, IATU o AVUTU (ALTO), BONU, SULU
Es.: sputa IATU ca nfacci ti torna =sputa IN ALTO che ti torna in faccia.(in cui alto è un avverbio) e invece: un picciottu IATU = un ragazzo ALTO (in cui invece è on aggettivo)
Sono avverbi di modo anche: ACCUSSÌ (COSÌ), LENTU, LESTU (SUBITO, ALLA SVELTA) , DI CURSA (PRESTO), etc.
Es. mi chiamasti e vinni di cursa = mi hai chiamato e sono venuta SUBITO.
I principali avverbi DI TEMPO in siciliano sono:
ANCORA: ORA o UORA ( ORA); UORA UORA ( APPENA, IN QUESTO MOMENTO), MA’ o MA’ LU MUNNU ( MAI); NZAMÀ, (GIAMMAI); SEMPRI ( SEMPRE); PRIMA; DOPPU (DOPO); AIERI ( IERI); AVANZI D’AIERI (L’ALTRO IERI): AVANTERI (POCHI GIORNI FA); OI ( OGGI); DUMANI o RUMANI ( DOMANI) ; PODUMANI (DOPODOMANI); SUBBITU, ORA STESSU (SUBITO, PRESTO); SPISSU, OGNI TANTICCHIA, OGNI TANTU ( FREQUENTEMENTE, SPESSO.).
Es.: iddru parti OGNI TANTICCHIA, i’ MALUMUNNU = lui parte SPESSISSIMO, io MAI; e il celeberrimo: UORA UORA arrivò u ferrybuottu = il traghetto è APPENA arrivato
Ed ecco quelli di LUOGO
DDRÀ (LÌ, LÀ); CCÀ (, QUI, QUA); IUSU, CCÀ IUSU, DDRÀ IUSU (GIÙ, QUAGGIÙ, LAGGIÙ); SUSU. CCASSUSU, DDRASSUSU (SU, QUASSÙ, LASSÙ); DAVANTI, NNAVANTI, NNAVANZI ( DAVANTI); DARRÈ, NNARRÈ,DARRIERI, DARRIA ( DIETRO); NCAPU, SUSU ,SUPRA (SOPRA); SUTTA ( SOTTO); INTRA, DINTRA ( DENTRO); FORA (FUORI), UNNI È GGHIÈ O UNNI DEDÈ (DOVUNQUE) ecc.
Es.: misi la casa SUTTA SUPRA = ha messo la casa SOTTO-SOPRA; ti circavu UNNI DEDÈ = ti ho cercato DOVUNQUE.
Indicano QUANTITÀ invece:
PICCA, PICCAREDDRA, TECCHIA, TANTICCHIA o ANTICCHIA (POCO). TANTU, ASSÀ (TANTO,MOLTO ASSAI, PARECCHIO).
CCHIÙ (PIÙ). CCHIÙ PICCA, MENU (MENO), TROPPU ( TROPPO, ASSAI, MOLTISSIMO), ecc.
Es. : si mangià sulu TECCHIA di pani schittu = ha mangiato solo UN PO’ di pane senza companatico.
ALTRI AVVERBI MOLTO USATI IN SICILIANO SONO: 
SÌ, SINI, SE = SI: CERTU, SICURU (CERTO SICURAMENTE, APPUNTO) ;NO, NONI, NONZI (NO); MANCU (NEPPURE, NEANCHE, NEMMENO); VABBÈ ( VA BENE) ; PO ESSIRI (FORSE) ; MACARI ( MAGARI, ANCHE), CUSÀ, PI CUSÀ (CHISSÀ, EVENTUALMENTE) ecc..
Es.: VABBÈ, PÒ ESSIRI ca veni DUMANI = VA BENE, FORSE verrà DOMANI.
Chiaramente esistono tantissimi altri avverbi e soprattutto locuzioni avverbiali nella fiorita lingua siciliana, e, come più volte ho ripetuto , spesso differenti da provincia a provincia, da paesino a paesino.

Il condizionale in siciliano.

Attraverso i post dei lettori è emersa una curiosità grammaticale: nel Messinese e a Lipari, in siciliano, è usato anche il condizionale presente.
Mariagrazia infatti ci scrive: “Pi Natali vurria chi tutti sariunu felici” capovolgendo completamente la costruzione classica siciliana che sarebbe stata più o meno: “ pi Natali vulissi ca tutti fussiru felici”, Katia invece dice: ” pi Natali vurrissi ca tutti fussiru cuntenti” rispettando perfettamente la “consecutio” ed inserendo questa forma “vurrissi” che altro non può essere che un condizionale…
Bene vuol dire che dovremo inserire tra i tempi regolari usati nel siciliano anche il condizionale presente le cui desinenze presumibilmente saranno: 
Ria o rissi
Riatu/rissitu
Ria/ rissi
Riamu/rissimu
Riavu/rissivu
Rianu/rissiru.
 Es, tu vurriatu o vurrissitu, nuatri vurrissimu o vurriamu, etc… 
Correggetemi, se del caso, perché io sconosco questa forma.