Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La Festa dei Morti è in Sicilia un appuntamento molto atteso e amato. La si celebra con il rinnovo della tradizione e con eventi che tornano, puntualmente, anno dopo anno, come Notte di Zucchero. Dopo le edizioni palermitane, il 2 novembre la manifestazione arriva a Catania con laboratori, attività, reading, artisti di strada e video contributi dedicati ai bambini.

Durante la mattinata, dalle 10 alle 13, tra piazza dell’Università e il Teatro Machiavelli si snoderanno tante attività dedicate ai più piccoli nel segno della tradizione. Ma ci sarà anche l’autobooks, una biblioteca itinerante su quattro ruote posteggiata in piazza. Tutti gli spettacoli e le attività sono gratuiti.

Notte di Zucchero a Catania e a Palermo

La Festa dei Morti è per gli adulti ma, soprattutto, per i bambini. La Notte di Zucchero è una manifestazione che ha come obiettivo non solo la riscoperta della tradizione, ma anche la memoria e il ricordo dei morti. Per questo il programma si apre a laboratori creativi con animazioni, realizzazioni di giocattoli in legno, narrazione, e poi letture e spettacoli di artisti di strada.

La prima edizione catanese punta tutto sui bambini e sul loro mondo. A Palermo Notte di Zucchero è inserita all’interno del programma ufficiale di Palermo Capitale Italiana della Cultura. Il 2 novembre, a partire dall’alba,  entrerà in punta di piedi al cimitero dei Rotoli – è la prima volta in assoluto che un evento culturale si trasferisce all’interno di un camposanto – con performance e monologhi d’autore, recitati da attori della scena teatrale siciliana secondo il filo conduttore della memoria.

L’ideatrice di Notte di Zucchero è Giusi Cataldo, direttore artistico dell’evento con il coordinamento di Dora Argento. Fondamentale per l’edizione catanese il contributo di Bianca Caccamese, ideatrice e presidente di KidsTrip, portale di riferimento per il mondo “bambini” nella città dell’elefante. L’evento ha il patrocinio del Comune di Catania e dell’Università di Catania, insieme al sostegno del Teatro Machiavelli, FilFest, Libò, Zammù TV e CityMap.