Enogastronomia Parla come mangi: i nomi dei piatti tipici che solo i Siciliani possono capire Piatti tipici siciliani dai nomi particolati. Ecco alcuni nomi di piatti tipici che solo i siciliani possono capire. Dallo sciusceddu al pisci d'ovu, ricette della tradizione tutte da scoprire. Ecco un aspetto davvero curioso della cucina siciliana. Bisogna dire che la Sicilia, in quanto a creatività, non teme confronti. Siamo indubbiamente una delle regioni più creative d'Italia e, per averne conferma, basta dare un'occhiata alle ricette della cucina siciliana. Al di là delle combinazioni di ingredienti, c'è un altro aspetto che attira subito l'attenzione dei commensali. Ci sono, infatti, alcuni nomi di piatti tipici che solo i Siciliani possono capire. Chiunque altro, non appena li sente, strabuzza gli occhi, interrogandosi sul cibo in questione. Alcuni nomi, in effetti, suonano in modo davvero particolare e, soprattutto, fanno pensare un po' a..
Palermo Spiaggia dei Francesi di Mongerbino, paradiso tra le rocce Alla scoperta delle Spiagge più belle della Sicilia. Spiaggia dei Francesi, Baia dei Francesi o semplicemente ai Francesi. Si tratta di una delle aree più suggestive della costa palermitana. Incastonata tra le rocce, è perfetta per chi cerca mare cristallino e relax. Le coste della Sicilia sono un vero e proprio paradiso per gli amanti del mare e delle belle spiagge. Da una provincia all'altra, sono davvero tante le proposte per chi è in cerca di mare cristallino e paesaggi da favola. Si può scegliere tra lunghe distese di sabbia, località più selvagge e divertenti ciottoli. Oggi vogliamo fermarci in provincia di Palermo, per conoscere da vicino una delle spiagge siciliane più belle: la Spiaggia dei Francesi. L'avrete sicuramente sentita chiamare anche Baia dei Francesi o, più semplicemente ai Francesi...
Ragusa Casa di Montalbano a Punta Secca: la villetta più famosa d’Italia La vera storia della casa più famosa d'Italia. La casa di Montalbano a Punta Secca. Si tratta di uno dei luoghi più celebri della Sicilia. Ecco qual è la storia, chi sono i proprietari e come è stata scelta per Il Commissario Montalbano. Tra le case più famose d'Italia ce n'è una che si trova in Sicilia. È una villetta molto celebre, che abbiamo visto tante volte in tv e che ospita il Commissario più amato del nostro Paese. Avrete già capito che parliamo della casa di Montalbano. Si trova proprio sulla celebre spiaggia di Punta Secca, una frazione di Santa Croce Camerina, in provincia di Ragusa. La villetta ha un profilo inconfondibile, con il balconcino che guarda al mare, in cui Salvo Montalbano ama bere un caffè consumare i..
Conoscere la Sicilia Parole Siciliane intraducibili (o quasi!) Parole Siciliane intraducibili: cosa vorrà mai dire? La lingua siciliana è meravigliosa e musicale: ci sono alcuni termini che, quando sono tradotti in italiano, perdono irrimediabilmente la loro forza. Per rendere al meglio, dunque, devono rimanere esattamente così come sono. Queste parole racchiudono la tradizione di Sicilia, come i proverbi gli indovinelli. Quando parliamo di "intraducibili", non intendiamo dire che non esiste un corrispettivo in italiano. La questione è un po' diversa. Il punto è che se le traducessimo, perderebbero tutto il loro fascino! Immaginate, ad esempio, di sostituire "murritusu" con "discolo": non c'è proprio paragone. Lasciamo queste parole siciliane così come sono, dunque: pensare in siciliano, prima di parlare in siciliano, sarà ancora più bello! Le Parole Siciliane Intraducibili Azzizzare. Significa mettere a posto, aggiustare, fare in modo che..
Ricette Maiale alla Stimpirata ricetta di carne con il tipico condimento siciliano Un secondo piatto siciliano, completo e gustoso. Il Maiale alla Stimpirata è una preparazione semplice e buona. La Stimpirata o Stemperata un mix di verdure e aromi che accompagna carne, pesce o selvaggina. Ecco la ricetta dello chef Fabio Potenzano di È Sempre Mezzogiorno. La cucina siciliana della tradizione è una scoperta continua di ricette e sapori deliziosi. Tra le preparazioni più interessanti, ci sono sicuramente quelle che chiamano in causa le verdure. I contorni, spesso, non sono affatto un semplice accompagnamento, bensì veri protagonisti dei piatti, che caratterizzano al punto di dargli il proprio nome. Prendete, ad esempio, il Maiale alla Stimpirata di cui parliamo oggi. La Stemperata o Stimpirata è ben nota nel Ragusano, nel Gelese, ma anche nell'Agrigentino. Si tratta di una modalità di preparazione di verdure..
Catania Panzerotti Siciliani al cioccolato, ricetta dal cuore goloso Il dolce per la prima colazione. Ricetta dei Panzerotti Siciliani al Cioccolato. I panzerotti sono dolci tipici di Catania, dove si riempiono di diverse creme. Prepararli in casa è facile: ingredienti e procedimento. Il momento della colazione in Sicilia è davvero speciale. Basta entrare in un bar, in una pasticceria o in un panificio, per rendersi conto della varietà di dolci e prodotti che si possono gustare. E le case non sono da meno. Per iniziare le giornata, non c'è niente di meglio di una prelibatezza della pasticceria siciliana. Tra Iris, Cartocci, sfoglie di vario tipo e dolcetti, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Se vi trovate dalle parti di Catania, proprio non potete rinunciare ad assaggiare i celebri Panzerotti. Una frolla che viene riempita di crema bianca o al cioccolato...
Ricette e Prodotti “Linguine ca’ Nunnata” Ingredienti: Aglio di Nubia Neonata Zucchina genovese Pomodorino pachino Linguine Olio evo Pepe nero o peperoncino Prezzemolo tritato. Preparazione: Rosolare 1 spicchio d'aglio..con olio evo….ed aggiungere la zucchina genovese tagliata a dadini…aggiungere il pomodori pachino tagliati a metà….far cuocere a fuoco quasi spento per 5 minuti….e spegnere. Lessare la pasta …scolare e mettere nella padella con il composto …..mettere mezzo mestolino da sugo…di acqua salata delle linguine….aggiungere a fuoco spento la neonata…Amalgamare è servire….mettere una spolverata di prezzemolo un pizzico di peperoncino o pepe…Servire. Caterina Gaetano Mancino
Ricette e Prodotti Muffulette Siciliane Muffulette Siciliane. La muffuletta è un tipico pane della Sicilia occidentale prodotto di solito nei paesi e che ultimamente arriva anche nelle città per la sempre più crescente richiesta. Le ultime tendenze dello street food siciliano propongono anche questa saporitissima schiacciata che viene farcita al momento e servita calda. La muffuletta lascerà soddisfatti gli estimatori della genuinità dei sapori e dei profumi antichi. Le famiglie siciliane di solito farciscono le muffulette con quello che hanno in casa, ma le più tradizionali sono quelle con acciughe e pomodoro. Ingredienti (x 4 muffulette) 4 muffulette 150 gr caciocavallo a dadini 5/6 Pomodori a grappolo 24 filetti d’acciuga sott’olio Origano q.b. Olio extravergine d’oliva q.b. Pepe q.b. Procedimento Tagliare a metà le muffulette e metterle a scaldare nel forno o se sulla griglia solo..
Ricette e Prodotti Bracioline al sugo ricetta originale siciliana Le bracioline al sugo sono un delizioso secondo piatto di carne. Si tratta di involtini a base di carne di vitello, con un condimento molto ricco. Il procedimento per prepararle è davvero semplice. Nel sugo potete anche aggiungere le patate: vi basterà tagliarle a dadi e metterle a cuocere insieme alla carne. Vediamo insieme come cucinare le bracioline al sugo. Iniziamo dagli ingredienti per 4 persone. 12 fettine sottili di vitello 100 g di salame a fette spesse 3 uova sode 1 uovo 100 g di mollica di pane rafferme 50 g di caciocavallo (o pecorino) grattugiato 100 g di caciocavallo fresco 1 ciuffo di prezzemolo 1 spicchio di aglio 5 dl di salsa di pomodoro 1 bicchiere d'olio extravergine d'oliva sale e pepe Ed ecco il procedimento per preparare..
Ricette e Prodotti Capuliatu, il condimento siciliano antico e gustoso Quando si parla di cucina siciliana, gli argomenti non finiscono mai. Oggi parliamo di capuliatu, un delizioso prodotto del Siracusano, in particolare del territorio di Vittoria. Si tratta di un condimento tradizionale, che è comunque conosciuto in tutta la Sicilia, a base di pomodori secchi. I pomodori vengono tagliati a pezzetti - o macinati - e messi sottolio, in una marinatura che, a seconda dei gusti, include basilico, origano, aglio e altri aromi. Il colore è rosso scuro, il sapore deciso, a volte piccante. Si può spalmare sul pane o utilizzare come accompagnamento per altre pietanze. L'origine di questa ricetta e del suo nome è molto antica. Nel latino volgare esiste la voce "capulare", con il significato di "fare a pezzetti". La radice si è poi evoluta nel verno aragonese..
Conoscere la Sicilia Parole Siciliane con tanti significati: Cunzàri Le parole siciliane con tanti significati Cunzari: un verbo semplice e versatile. La lingua siciliana non finisce mai di stupirci, soprattutto quando si parla di tradizione. Ecco tutti i significati di questo famosissimo verbo. Ma quanto è bella la lingua siciliana? Si scopre sempre qualcosa di nuovo, compiendo un viaggio che ci porta a esplorare la Sicilia e la sua cultura. Tra le curiosità più interessanti, che meritano un approfondimento, ci sono sicuramente le parole siciliane con tanti significati diversi, come quella di cui vogliamo parlarvi oggi: cunzàri. Non si tratta di un caso singolo. Come ci spiega Angela Marino, ad esempio, la parola sonnu significa sonno, ma anche "sogno" e "tempia" (es. "Mi pari un sonnu!", cioè mi sembra un sogno o anche "Sbattè lu sonnu", cioè è caduto..
Conoscere la Sicilia I Modi di Dire che solo i Siciliani possono capire Le curiosità sulla lingua siciliana. Parliamo dei modi di dire che solo i siciliani possono capire. Alcune frasi, se non sei nato in Sicilia, sono peggio di un rebus! Ecco quali sono e come vanno utilizzate. Chiunque arrivi in Sicilia per la prima volta, si trova davanti a un'infinità di cose da scoprire. Tra storia, cultura ed enogastronomia, c'è davvero l'imbarazzo della scelta. A questo, poi, si aggiunga anche l'incontro ravvicinato con la lingua siciliana, una delle più belle in assoluto. Se non si è nati sull'isola o non si è soliti ascoltare qualcuno che la parla, ci si può ritrovare davanti a parole incomprensibili. Proprio per questo abbiamo pensato di suggerirvi i modi di dire che solo i Siciliani possono capire. In questo modo non avrete più dubbi. I..
Conoscere la Sicilia Mappìna significato in siciliano: l’origine della salvietta Parole Siciliane da scoprire. Mappìna significato e origine. Una parola molto diffusa in Sicilia, un oggetto di uso comune. L'etimologia di questo termine è davvero interessante. Ci sono oggetti che usiamo tutti i giorni e che, proprio per questo, spesso non suscitano in noi grande curiosità. Proprio dietro quegli oggetti, però, si celano frammenti di storia molto interessanti, come quello che vi raccontiamo oggi. Prendete ad esempio il termine mappìna e il significato in lingua siciliana. Indica una salvietta, una tovaglietta da pranzo o, ancora, una pezza, uno strofinaccio. Si utilizza come sinonimo di "cannavàzzu" ma, a differenza di quest'ultimo, non assume un significato figurato offensivo. Scopriamo insieme come nasce questa parola siciliana. L'origine di mappìna ci porta indietro nel tempo. Secondo Quintiliano, infatti, è tra i Fenici che bisogna..
Conoscere la Sicilia Un ci rumpiri i Cabbasisi: l’origine del “gentile” invito rivolto agli scocciatori Alla scoperta di una tipica espressione siciliana. Cabbasìsi origine e significato: una parola siciliana molto famosa. Nei romanzi del Commissario Montalbano ricorre spesso la frase "Un ci rumpiri i cabbasìsi". Le origini e il significato: le curiosità che proprio non ti aspetti. Il nostro viaggio alla scoperta della lingua siciliana non si ferma mai e ci porta oggi ad approfondire insieme il significato di un'espressione molto colorita. Questo modo di dire viene ripetuto infinite volte nei romanzi di Andrea Camilleri, soprattutto da un personaggio: il dottor Pasquano. Avete capito di cosa stiamo parlando? Proprio lui: Un ci rumpiri i cabbasisi! A guidarci nell'origine e nel significato è Nando Cimino. Mettetevi comodi, sarà lui a spiegarci tutto. Sul reale significato che noi siciliani diamo a questo modo di dire, mi pare..
Conoscere la Sicilia Cannavàzzu: dallo strofinaccio all’insulto siciliano Una parola siciliana da scoprire. Cannavazzu: insulto o strofinaccio? Entrambi! Questa parola siciliana ha una doppia valenza, ma di solito si intende con un significato non proprio lusinghiero. Ecco qual è la sua origine e come si usa in Sicilia. Certo che la lingua siciliana è davvero interessante. Alcune delle parole più famose, quelle tradizionali, hanno origini molto antiche e, soprattutto, possono essere impiegate in molti modi. Abbiamo già visto, ad esempio, i tanti significati di "tintu" e oggi vogliamo soffermarci su un altro termine che vi stupirà per la sua originale etimologia. Quel termine è cannavazzu. Il significato letterale è quello di strofinaccio ma, nell'uso comune, ha assunto un senso dispregiativo molto colorito, ai limiti dell'originalità. Si sa, in Sicilia ci piace proprio esprimerci in modi particolari. Così, se..
Conoscere la Sicilia 10 Parole Siciliane che neanche i Siciliani conoscono Parole Siciliane insolite o dimenticate. Ecco 10 parole siciliane che pochi siciliani conoscono. La lingua siciliana è talmente ricca, che è difficile starle dietro! Se non ci credete, date un'occhiata a questi termini tipici. La lingua siciliana è bellissima e piena di tante sfaccettature. Nel corso del tempo, naturalmente, si è evoluta e ha subito modifiche, così ci sono parole siciliane che non tutti i siciliani conoscono. In realtà, non si può dire che siano del tutto scomparse, perché continuano a sopravvivere nella memoria di tantissimi siciliani. La cosa più bella è che si continuano a usare non soltanto sull'isola, ma anche all'estero: per chi ha dovuto lasciare la Sicilia, le parole siciliane che non si utilizzano più costituiscono un forte legame con la terra natìa. Il solo suono riporta alla..
Agrigento Mazzallakkar, il fortino siciliano che rimane sommerso per 6 mesi l’anno Il fortino arabo del Lago Arancio. Mazzallakkar, il fortino che emerge dalle acque. Questa costruzione risale al periodo della fondazione araba di Zabut, cioè Sambuca di Sicilia. I ruderi sono una particolare attrattiva: ecco perché. A ridosso delle acque del Lago Arancio possiamo ancora oggi ammirare i ruderi di una costruzione molto particolare. Ci troviamo nella parte bassa del territorio di Sambuca di Sicilia (provincia di Agrigento), uno dei borghi più belli della nostra regione. Nella Zona dei Mulini, tra la collina Castellazzo e la Torre Cellaro, sorge il fortino di Mazzallakkar. L'area ha il nome di zona dei Mulini per la presenza di alcuni mulini, funzionanti grazie alle acque del torrente Rincione. La costruzione, o meglio, ciò che ne rimane, rappresenta un unicum nel suo genere. Scopriamo insieme cosa..
Siracusa Fontana di Diana a Siracusa, opera monumentale tra mito e bellezza Una delle fontane siciliane più belle. La Fontana di Diana a Siracusa è un'opera davvero spettacolare. Sorge al centro di piazza Archimede ed è opera di Giulio Moschetti, insieme a Mario Moschetti. Risale al 1907 e, ancora oggi, è un'attrattiva dal fascino indiscutibile. La Sicilia offre splendidi esempi di fontane monumentali. Nelle città dell'isola esistono costruzioni maestose e affascinanti che, ancora oggi, ci raccontano il passato. Tra le più importanti c'è sicuramente la Fontana di Diana a Siracusa. Risale al 1907 ed è opera di Giulio Moschetti, che l'ha realizzata con la collaborazione del figlio, lo scultore Mario. A volerne la costruzione fu il Comune di Siracusa, in seguito alla creazione di piazza Archimede, nel 1878. Visto l'eccellente lavoro di Giulio Moschetti per la Fontana di Proserpina, a Catania, gli si..
Catania Palazzo Biscari, splendida dimora del Principe con 700 stanze Uno dei palazzi più belli della Sicilia. Palazzo Biscari di Catania è un gioiello barocco. Fondato sulle mura cinquecentesche della città, ha affascinato epoca dopo epoca tanti visitatori. Anche Goethe si fermò qui. Catania, splendida città che sa rinascere dalle sue ceneri. Qui passato, presente e futuro vivono in perfetto equilibrio, sotto l'occhio vigile di "mamma" Etna, 'a Muntagna che non dorme mai. Il capoluogo etneo ha davvero tanto da offrire e tra i suoi tesori più preziosi c'è anche uno dei palazzi più belli della Sicilia: Palazzo Biscari. Pensate che qui venne ricevuto anche Johan Wolfgang Goethe dal principe di Biscari, nel maggio del 1787. «L’abate, che era già venuto a salutarci iersera, si è presentato stamani per tempo e ci ha condotti a palazzo Biscari, edificio ad un sol piano sopra un..
Messina Taormina, la Perla dello Jonio: in Sicilia c’è l’essenza del bello Alla scoperta di una delle città più belle della Sicilia. Cosa vedere a Taormina: un viaggio alla ricerca del bello. La Perla dello Jonio ha affascinato i grandi viaggiatori di tutti i tempi. Ancora oggi è una meta straordinaria: ecco cosa la rende unica. Alcune località della Sicilia non hanno bisogno di presentazioni. Basta il nome per richiamare subito alla memoria immagini straordinarie, con panorami mozzafiato e storia antica. Taormina è una di quelle località. La cittadina in provincia di Messina è una delle mete più belle per le vacanze in Sicilia e non è difficile capire perché. Si tratta di un piccolo gioiello sospeso tra rocce e mare. Un perfetto mix tra cultura, natura ed enogastronomia. Dal teatro antico al giardino Hallington Siculo, passando attraverso granite deliziose e scorci da..
Trapani Tramonto alle Saline di Marsala: l’ottava meraviglia del mondo Uno dei tramonti più belli del mondo. Vedere un tramonto alle saline è un'esperienza che bisogna fare almeno una volta nella vita. Le saline di Marsala (Trapani) offrono un paesaggio naturale straordinario. Al calar del sole, colori e contorni sono difficili da eguagliare. La Sicilia è una terra dai colori straordinari. Il blu del mare si fonde con l'azzurro del cielo, mentre il verde della natura incontaminata riflette lo splendore del sole. Certi paesaggi rimangono impressi nell'anima ed è praticamente impossibile trovarli altrove. Il tramonto alle Saline di Marsala è una delle immagini da cartolina più bello. Mentre il sole scende, lo sguardo arriva fino all'orizzonte e si perde mentre acque e cielo diventano una cosa sola. Ci sono le sagome dei mulini a vento, i riflessi cangianti sulle vasche..
Trapani Terme libere di Segesta, il paradiso degli Dei Le Polle del Crimiso in Sicilia. Terme libere di Segesta, un luogo unico e suggestivo. La storia delle terme segestane affonda le radici nel mito. Ecco cosa rende uniche queste terme gratis in Sicilia. Tra i luoghi da visitare in Sicilia ce n'è uno pittoresco e decisamente unico. Immerso tra canneti e tamerici, racchiuso tra pareti di travertino bianco striato di rosa, non richiede il pagamento di un biglietto d'ingresso, nonostante la sua incredibile bellezza. Le Terme libere di Segesta, cioè le Polle del Crimiso, hanno un'origine vulcanica. Sono situate in un'area compresa tra il monte Inici e la città di Alcamo. Qui ci sono le condizioni idrogeologiche favorevoli per la presenza di rocce permeabili: le sorgenti, riscaldandosi, risalgono in superficie. Il fiume Crimiso, nel gergo popolare, è soprannominato il..
Arte e cultura Corona di Costanza D’Aragona, un manufatto siciliano straordinario La Corona di Costanza D’aragona, regina del Regno di Sicilia, è protagonista di una storia particolare. Questo straordinario manufatto rinvenuto nel 1781 in occasione di una ricognizione dei Sepolcri Reali della Cattedrale di Palermo, è una delle massime espressioni di oreficeria siciliana del medioevo. Rimasta nascosta per più di mille anni all’interno della sua sepoltura, è oggi possibile ammirarla nel Museo del Tesoro della Cattedrale di Palermo. Parecchie e discordanti sono le ipotesi che riguardano il possesso di questo straordinario manufatto: Forse era la corona di Costanza D’Altavilla madre di Federico II. Qualcuno pensa sia il diadema dell’incoronazione imperiale di Federico II, considerata la preziosità che non induce a pensare fosse destinata ad una sepoltura. Si parla anche di un presunto gesto simbolico della fine del regno normanno dal momento..
Arte e cultura El País celebra Palermo e il suo artista Igor Scalisi Palminteri La celebre testata spagnola racconta la street art di Palermo. Sicilia ancora protagonista sulla grande stampa internazionale: stavolta tocca a El País. La testata spagnola si è fermata a Palermo, per raccontare la storia di Igor Scalisi Palminteri. Con la sua arte, Palminteri si è fatto conoscere in tutto il mondo: ecco perché. "La Sicilia è una capsula del tempo dove convergono passato e presente, punto d'incontro tra Europa, Africa e Asia, e un'enclave dove gli orologi spesso sembrano rallentare". Con queste parole la celebre testata spagnola El País introduce il suo articolo dedicato alla città di Palermo e, in particolare, al suo artista che colora le strade: Igor Scalisi Palminteri. Ancora una volta, dunque, la grande stampa internazionale dedica un approfondimento alla nostra regione, confermandone la grande attrattività. A Palermo, spiega El..
Agrigento La Farm Cultural Park di Favara vince il premio Human City Design Award Alla Farm Cultural Park il premio Human City Design Award. Il centro culturale indipendente di Favara si è aggiudicato l’ambito riconoscimento di Seoul. La Sicilia ha trionfato tra 10 progetti internazionali. La Farm è il primo parco turistico culturale Made in Sicily. Un nuovo riconoscimento per l'intraprendenza e l'ingegno Made in Sicily. La Farm Cultural Park di Favara, in provincia di Agrigento, si è aggiudicata il Premio Human Design City Award di Seoul. Il tema del prestigioso concorso internazionale è la progettazione di rapporti armonici e sostenibili tra persone, tra individui e società, tra persone e natura, contribuendo a risolvere i problemi della città e a diffondere l’idea della cultura del progetto come soluzione per la qualità della vita. Il progetto siciliano ha trionfato tra 10 competitors internazionali. Le aree fatiscfenti..
Arte e cultura Segreti del Duomo di Monreale: i simboli nascosti del gioiello arabo-normanno Simboli e significati nascosti del Duomo di Monreale. La Cattedrale di Monreale e i suoi mosaici custodiscono alcuni segreti davvero interessanti. Nulla in questa maestosa costruzione è lasciato al caso. Ecco qual è la simbologia del Duomo della cittadina normanna di Monreale. Svelare i segreti del Duomo di Monreale non è un'impresa da poco. La suggestiva cittadina normanna, a due passi da Palermo, è famosa in tutto il mondo per la sua Cattedrale che risplende di preziosi mosaici. L'edificio sacro, dedicato a Santa Maria La Nova, è un capolavoro di arte arabo-normanna ed è parte del Patrimonio dell'Umanità Unesco. Sorse per volere del re Guglielmo II d'Altavilla, tra il 1172 e il 1176 ed è stato definito il più bel Tempio del mondo. Un vero e proprio capolavoro dal fascino..
Arte e cultura Tridicinu, la fiaba siciliana del bimbo più sveglio di tutti La fiaba siciliana di Tridicinu (Tredicino). Si tratta di una delle antiche fiabe siciliane più famose. La si trova nella celebre raccolta "Fiabe novelle e racconti" di Giuseppe Pitré. Il protagonista è un bimbo di nome Tredicino: ecco la sua storia. Si cunta e si boncunta (questo è il modo classico in cui cominciano le favole siciliane, il nostro "C'era una volta") che in un paesino siciliano viveva una famiglia molto povera. Il papà era un onesto lavoratore che cercava di impegnarsi per mantenere i suoi cari, purtroppo senza grande successo. La mamma sapeva fare di tutto: pulire, cucinare, impastare il pane, raccogliere le verdure commestibili, tagliare e cucire i vestiti… Erano, però, una famiglia troppo numerosa e il tempo e i soldi non bastavano mai. La coppia aveva messo al..
Arte e cultura Il segreto delle cupole rosse di Palermo Le cupole rosse di Palermo nascondono un incredibile segreto. Si tratta di uno dei tratti distintivi del patrimonio artistico della città. Le troviamo in chiese come San Giovanni degli Eremiti, San Cataldo e San Giovanni dei Lebbrosi. Sapete che in origine non erano di questo colore? Scopriamo tutta la storia. La città di Palermo custodisce uno straordinario patrimonio artistico. Tra i tanti edifici e i monumenti, ce ne sono alcuni caratterizzati da un tratto decisamente distintivo, uno di quelli che chiunque conosce: le cupole rosse. Le troviamo nella chiesa di San Giovanni degli Eremiti, nella Chiesa di San Cataldo o, ancora nella Chiesa della Martorana, ma quanti sanno che nascondono un segreto? Mettetevi comodi, perché oggi scopriremo la verità sulle cupole di colore rosso. Partiamo con un po' di storia:..
Cultura&Spettacoli Nuova vita per il Castello di Schisò: sarà un grande polo culturale Un grande polo culturale della Sicilia. Al via i lavori per il restauro del Castello di Schisò. Questo intervento apre una nuova stagione culturale. Tutti i dettagli e i progetti in programma. Consegnati ufficialmente a Giardini Naxos abbiamo consegnato ufficialmente i lavori per il restauro del Castello di Schisò. Un momento molto importante, perché grazie a questo intervento sì aprirà per il territorio una nuova stagione culturale che avrà al centro proprio il castello, destinato a diventare un grande polo culturale della Sicilia. Con l’acquisto dell’edificio nel 2018 da parte del Parco Archeologico di Naxos-Taormina e l’avvio delle opere di ristrutturazione si realizza la volontà di recuperare un edificio monumentale di grande pregio per restituirlo alla libera fruizione come polo culturale entro cui troverà sede un museo archeologico. Il nuovo museo..
Cultura&Spettacoli Musica Leggerissima è Doppio Disco di Platino: uno solo non basta Colapesce e Dimartino tagliano un nuovo traguardo. Musica Leggerissima Doppio Disco di Platino. La canzone di Sanremo 2021 è una delle più amate dal pubblico. Il duo di cantautori siciliani conquista un successo dopo l'altro. Tutti la cantano, tutti la conoscono e, soprattutto, tutti l'ascoltano. Si può dire che Musica Leggerissima di Colapesce e Dimartino sia la vincitrice "morale" del Festival di Sanremo 2021, se non altro dal punto di vista della popolarità. Il brano presentato dal duo siciliano si è dovuto accontentare del quarto posto, ma già dalla fine della kermesse ha dimostrato di essere piaciuto tantissimo. È stato il più trasmesso in radio, nonché il primo a conquistare il Disco di Platino. E adesso bissa il successo: Musica Leggerissima è Doppio Disco di Platino. La notizia è stata..
Eventi Lockdown pasquale: lo chef Natale Giunta lancia un appello per le categorie che soffrono «Portiamo in piazza le nostre divise e gli strumenti da lavoro che sono il nostro pane quotidiano e che ci vogliono togliere. Se stiamo in silenzio moriamo ogni giorno». Sono le parole dello chef palermitano Natale Giunta, che ha annunciato attraverso i suoi profili social, di aver fatto richiesta ufficiale per una manifestazione pacifica di protesta, davanti al Teatro Massimo di Palermo, mercoledì 17 marzo 2021, alle ore 10. L'evento è aperto a tutte le categorie colpite dal nuovo decreto di chiusura del Governo per il Covid-19, lanciando un appello per la più ampia partecipazione, senza sigle politiche o sindacali, ed invitando ad esibire le proprie divise e strumenti da lavoro. L'iniziativa lanciata da Natale Giunta Lo chef siciliano ha spiegato: «Mi sono recato personalmente in Questura e ho ricevuto l'autorizzazione dalla Digos di Palermo e mercoledì dalle 10 alle 14.00,sarò..
Eventi Giornata dei Beni Culturali Siciliani: tutti i siti aperti gratis per un giorno Giornata dei Beni Culturali Siciliani: siti aperti gratis. Il 10 marzo 2021 saranno visitabili gratuitamente i luoghi della cultura della Regione Siciliana. Si potrà accedere previa prenotazione. Vediamo tutti i dettagli per poter entrare gratis. Mercoledì 10 marzo 2021, ricorre la Giornata dei Beni Culturali Siciliani. Tutti gli istituti, i musei, i parchi e le gallerie della Regione Siciliana saranno visitabili gratuitamente. Per poter accedere, sarà necessario prenotarsi attraverso la piattaforma Youline, cliccando qui. Le visite, naturalmente, avverranno nel rispetto delle misure anti-Covid. La giornata dei Beni Culturali della Sicilia è stata istituita in ricordo di Sebastiano Tusa, scomparso tragicamente in un incidente aereo, nel corso di un viaggio in Etiopia, il 19 marzo del 2019. Una giornata per tesori della Sicilia Alberto Samonà, assessore regionale dei Beni Culturali e dell'Identità..
Eventi Borghi dei Tesori: un network e un Festival per scoprire 42 gioielli della Sicilia Gioielli siciliani da scoprire: ecco i Borghi dei Tesori. Le cittadine più belle della Sicilia hanno davvero tanto da offrire, tra arte, natura e tradizioni. Ben 42 tra i borghi siciliani più belli hanno deciso di fare Rete, creando un network riunito da Le Vie dei Tesori. Il primo passo è stato un censimento del loro patrimonio, cui seguirà un festival: ecco tutti i dettagli. Siti archeologici, magnifici castelli, miniere abbandonate e palazzi nobiliari. Sono solo alcuni dei gioielli custoditi dai paesi siciliani, una fonte inesauribile di scoperta per chiunque voglia conoscere meglio la Sicilia e le sue tradizioni. Adesso ben 42 borghi della Sicilia, in gran parte sotto i 5mila abitanti, hanno deciso di fare rete e strutturarsi in un network organizzato sotto l'egida della fondazione Le Vie dei..
Eventi Le Vie dei Tesori On Air: le Grotte dell’Addaura si svelano dopo 24 anni Le Grotte dell'Addaura si svelano dopo 24 anni. Le Vie dei Tesori On Air propone su Instagram una visita nelle celebri grotte palermitane. Si potranno ammirare durante una speciale diretta: un'occasione unica per riscoprire i graffiti. Richiuse le grotte, ci si sposterà al museo archeologico Salinas per una visita virtuale. Le Grotte dell'Addaura di Palermo sono un vero capolavoro dell'archeologia. Purtroppo, per svariate vicissitudini, sono chiuse da 24 anni, ma adesso si potranno ammirare, grazie a una speciale diretta su Instagram. Si tratta di un nuovo appuntamento del format Le Vie dei Tesori On Air. Sarà un’occasione unica per riscoprire i graffiti paleolitici delle grotte alle falde di Monte Pellegrino, incise 13mila anni fa da uno (o più) uomini primitivi. Dopo le grotte, si potrà partecipare virtualmente ad una visita guidata dalla direttrice, Caterina..
Eventi Riparte la cultura a Palermo: l’elenco di mostre e musei aperti Mostre e Musei aperti a Palermo. Con l'ingresso della Sicilia in zona gialla, hanno potuto riaprire i musei e le mostre. Ecco l'elenco dei luoghi della cultura aperti a Palermo. Dalla Galleria d'Arte Moderna alle mostre dedicate a Bowie e Banksy: i dettagli. Dopo la chiusura forzata a causa dell'emergenza da Covid-19, anche in Sicilia riaprono mostre e musei. Il passaggio in zona gialla, infatti, prevede anche la riapertura dei luoghi della cultura, sebbene con alcune limitazioni. I siti, infatti, possono rimanere aperti solo dal lunedì al venerdì e non possono aprire nei giorni festivi. Scopriamo, dunque, insieme l'elenco di mostre e musei aperti a Palermo. “Sono contento che, dopo un lungo periodo di chiusura, si ritrovino le condizioni di riapertura dei musei e delle mostre, pur se nel pieno..
Eventi Sicilia in Zona Gialla, riaprono i musei di Naxos e Francavilla di Sicilia Di nuovo visitabili i musei di Naxos e Francavilla di Sicilia. Dato che la Sicilia è passata in Zona Gialla, è di nuovo possibile visitare mostre e musei. La riapertura è, naturalmente, soggetta ad alcune restrizioni, poiché i siti sono aperti solo dal lunedì al venerdì. Tra i luoghi aperti, ci sono anche il museo e l'area archeologica di Naxos e il museo di Francavilla. Si torna a godere dei siti archeologici e dei musei siciliani. Con il passaggio della Sicilia in Zona Gialla, infatti, hanno potuto riaprire le loro porte anche musei e mostre della nostra isola. Questo tipo di attività è soggetta ad alcune restrizioni, poiché si potrà accedervi solo dal lunedì al venerdì. Vi invitiamo, inoltre, a verificare eventuali modalità di prenotazione e regole per l'ingresso, in..
Musica siciliana Come ballare Musica Leggerissima: il tutorial di Colapesce e Dimartino Il tutorial per ballare Musica Leggerissima di Colapesce e Dimartino. Tutti conoscono la canzone di Sanremo del duo siciliano, ma quanti sanno come si balla? Se ancora non siete a conoscenza delle mosse, ecco il video tutorial. La genialità di Colapesce e Dimartino fa di nuovo centro. Musica Leggerissima di Colapesce e Dimartino è il brano del momento. La canzone presentata al Festival di Sanremo 2021 ha tutte le carte in regola per essere uno dei tormentoni della prossima estate. A conferma di quanto abbiamo appena detto, è arrivato anche un video con le apposite mosse di danza: ecco come ballare Musica Leggerissima. In tanti si erano già imbattuti nel filtro di Instagram in cui si poteva replicare il balletto dei due cantautori siciliani e adesso arriva un'ulteriore spiegazione ufficiale...
Musica siciliana Musica Leggerissima di Colapesce e Dimartino è Disco d’Oro Disco d'Oro per Musica Leggerissima di Colapesce e Dimartino. Il brano di Sanremo del duo siciliano raggiunge un altro importante traguardo. Una nuova conferma del successo per Lorenzo Urciullo (Colapesce) e Antonio Di Martino (Dimartino). La loro canzone è una vera hit del momento. Se ancora qualcuno avesse qualche dubbio sul successo dei siciliani a Sanremo, ecco un nuovo riconoscimento che conferma la bravura dei cantanti della nostra Isola. Musica Leggerissima di Colapesce e Dimartino è Disco d'Oro. Il brano, arrivato quarto al Festival di Sanremo 2021 e vincitore del premio della Sala Stampa Lucio Dalla, ha venduto ben 25mila copie in appena 9 giorni. Una vera e propria scalata al successo delle classifiche nazionali. È la canzone più trasmessa dalle radio italiane e, anche sui social e su Spotify,..
Musica siciliana Musica Leggerissima di Colapesce e Dimartino è la canzone più trasmessa dalle radio italiane Il primato della canzone di Sanremo di Colapesce e Dimartino. Il duo siciliano è entrato nel cuore degli ascoltatori con la sua Musica Leggerissima. Il brano si candida per essere uno dei tormentoni della prossima estate. Al momento è ai vertici dei brani più passati in radio in Italia, non solo tra quelli del Festival di Sanremo 2021. Metti un po' di musica leggera perché ho voglia di niente... Anzi leggerissima... Quante volte vi siete già ritrovati a canticchiarla? "Musica Leggerissima", la canzone di Sanremo di Colapesce e Dimartino ti entra nella testa e non va più via. Il duo di cantanti siciliani ha riscosso un grande successo al Festival: si è piazzato quarto in classifica, ma ha portato a casa il premio della Sala Stampa Lucio Dalla. Come è..
Musica siciliana Vitti ‘na Crozza significato della celebre canzone siciliana Testo e significato di Vitti 'na crozza. Oggi vogliamo conoscere meglio una delle canzoni siciliani più famose. Tutti, almeno una volta, l'abbiamo sentita o canticchiata, ma pochi sanno cosa vuol dire. Ecco l'autentico significato e il testo originale. Le canzoni siciliane della tradizione ti entrano in testa e non escono più. Nonostante molte di esse siano davvero famose, non tutti conoscono il loro autentico significato. Si tratta di una consuetudine molto diffusa: spesso canticchiamo una canzone senza neanche riflettere su ciò che vuole dirci. Tra i canti di Sicilia più famosi e apprezzati, c'è sicuramente Vitti 'na crozza. La sua melodia è allegra e fa venir voglia di cantare e ballare, ma dietro quelle note si nasconde una storia non troppo felice. L'autore e la data di compilazione sono anonimi, ma..
Musica siciliana Musica Leggerissima di Colapesce e Dimartino: la canzone siciliana conquista tutti Colapesce e Dimartino, i geni siciliani della Musica Leggerissima. Il brano del Festival di Sanremo 2021 ha conquistato tutti. È arrivato quarto in classifica e ha vinto il premio della Sala Stampa "Lucio Dalla". Ecco testo, significato e curiosità. Con la loro Musica Leggerissima, Colapesce e Dimartino hanno guadagnato un posto nel cuore degli ascoltatori di Sanremo 2021 - e non solo. Il brano ha partecipato al 71esimo Festival della Canzone Italiana, conquistando il quarto posto nella classifica finale e vincendo il premio della Sala Stampa "Lucio Dalla". Al di là delle classifiche è sicuramente nel riscontro più immediato delle preferenze del pubblico che si vede il successo dei brani. Indubbiamente, da questo punto di vista, il consenso per il suo siciliano è stato - e continua a essere unanime...
Musica siciliana Ciuri Ciuri significato: storia e testo di una delle canzoni siciliane più amate Ciuri Ciuri significato della celebre canzone siciliana. Si tratta di una delle canzoni siciliane più famose. Ciò che subito incuriosisce è, naturalmente, il senso del suo testo. Scopriamo insieme qual è la sua storia, il testo e la traduzione. Quando pensiamo alle canzoni siciliane più famose, ce ne sono almeno un paio che vengono subito in mente. Tra queste, non manca mai Ciuri Ciuri. Si tratta di uno dei brani più conosciuti e amati. Il repertorio musicale della Sicilia è molto vasto racchiude canti d'amore, ma anche che raccontano la quotidianità, l'esistenza sotto ogni suo aspetto. I ritmi vivaci e allegri si alternano a melodie struggenti e commoventi. Quando parliamo di Sciuri Sciuri, facciamo riferimento a una melodia allegra, che fa venire voglia di ballare.Il titolo, tradotto, significa "Fiori Fiori". Ma..