Ricette Pasta all’Uminina, ricetta tipica siciliana con finocchietto e pancetta Tradizione siciliana in tavola. La ricetta della pasta all'uminina. Si tratta di un primo piatto tipico delle Madonie, ricco di gusto. L'ingrediente principale sono i finocchietti: ecco come si prepara. La cucina siciliana autentica sa sempre come soddisfare la voglia di pasta. C'è poco da fare: i siciliani amano la pasta e adorano prepararla in tanti modi. Dai piatti ricchi di gusto, come i celebri anelletti al forno, a quelli essenziali e deliziosi, come la pasta con la muddica atturrata, c'è tanto da scoprire. Oggi vogliamo presentarvi una ricetta molto particolare e poco conosciuta, che esalta al meglio il gusto del finocchietto selvatico: la Pasta all'Uminina. Cosa sarà mai? È presto detto. Questa ricetta è particolarmente legata al territorio delle Madonie, zona montana per eccellenza. Con pochi e semplici passaggi..
Miti e leggende Isola Ferdinandea, lo strano caso che affascina la Sicilia L'isola che non c'è della Sicilia. Isola Ferdinandea, una pagina affascinante di storia siciliana. Questa isoletta ha avuto una vita brevissima, ma intensa. Spuntò dal mare e creò una disputa tra quattro nazioni. Tra i racconti siciliani più affascinanti ce n'è uno che chiama in causa un'isola che prima spuntò dal mare e poi sparì. La sua vita fu breve, ma assai intensa, e quel poco tempo bastò per creare dispute tra Stati e alimentare un mito che ancora oggi ci affascina. L'Isola Ferdinandea si trovava in una posizione molto strategica, tra la Sicilia e la Tunisia. Nacque da una serie di scosse sismiche, avvolta dall'odore pungente dello zolfo. Da qualche parte doveva esserci un vulcano che sbuffava: così, dopo qualche giorno, una grande colonna di fumo si alzò da..
Palermo Baia di San Cataldo, splendido angolo di Sicilia da proteggere Sicilia Segreta: una baia da scoprire. Baia di San Cataldo a Terrasini. Un'insenatura suggestiva, dalla storia poco fortunata. Il panorama è spettacolare, con tanti gradini a strapiombo sul mare. Le coste siciliane non smettono mai di stupirci. Tra località più o meno note, c'è davvero tanto da scoprire e visitare. Oggi facciamo tappa in un luogo che si trova tra Terrasini e Trappeto, nel Palermitano: la Baia di San Cataldo. Si tratta di un'insenatura molto bella, ma poco fortunata. Vi si arriva percorrendo la statale 113. Il panorama è suggestivo e una serie di scalini a strapiombo sul mare offrono una vista sicuramente interessante. Siamo in prossimità della foce del torrente Nocella, in un luogo famoso anche per motivi storici. Qui, infatti, nel 1314 avvenne lo sbarco della flotta angioina. Ancora,..
Ricette Caponata di Sgombro: la ricetta siciliana firmata Trazzera VIDEO La caponata siciliana con un twist in più. Caponata di sgombro: si può fare! La ricetta siciliana protagonista del cooking show di BlogSicilia, "Trazzera". Filetti di pesce, melanzane, capperi e mandorle: il secondo piatto è servito. La cucina siciliana è davvero straordinaria. I piatti della tradizione, che già sono perfetti, hanno in più il pregio di essere rivisitati in chiave sempre nuova. Prendete la caponata, ad esempio. Questa delizia della tradizione di Sicilia è stata interpretata in tante, golose versioni, tra cui quella che vi proponiamo oggi. La caponata di sgombro è una delle ricette di Trazzera, il cooking show in onda dal lunedì al venerdì alle 12,30 (replica alle 19) su BlogSicilia.it e VideoRegione. Ai fornelli, insieme allo chef Gianvito Gaglio, c'è Alessandro Gandolfo. Scopriamo insieme il piatto. A..
Ricette Sciauni o Raviole di Ricotta, ricetta siciliana irresistibile Deliziosi dolci siciliani con ricotta. La ricetta degli Sciauni o Raviole di Ricotta. In particolare vengono chiamati così nel bel borgo di Castiglione di Sicilia. Somigliano molto alle Cassatelle, ma sono un po' diverse, ecco perché. I dolci siciliani con la ricotta sono i più buoni! Da una provincia all'altra, sono davvero tante le preparazioni che bisogna provare almeno una volta nella vita - e tutte deliziose. Tra le ricette più tipiche, vi sono senza ombra di dubbio quelle per fare gli Sciauni di ricotta. Se non sapete cosa siano, ve lo diciamo subito! Gli Sciauni sono dolci tipici di Castiglione di Sicilia (Catania). Si tratta di gustosi ravioli fritti (che qui vengono chiamate "raviole"), farciti di ricotta, miele, canditi e cannella. Resistere, di fronte a un piatto così, è..
Ricette Caponata di Carciofi ricetta originale siciliana Una variante della Caponata Siciliana. La Caponata di Carciofi è un antipasto davvero sfizioso. Si tratta di una variazione sul tema della Caponata di Melanzane, una tipica ricetta siciliana. Farla in casa è molto facile: ecco ingredienti e procedimento. Quando si parla di cucina siciliana, basta dire la parola "caponata" per aprire immediatamente l'appetito. Questa deliziosa preparazione ha come ingrediente principale le melanzane e viene servita come antipasto. In tutta la Sicilia ne esistono tante versioni, che utilizzano ortaggi, verdure o anche del pesce. È davvero interessante notare come, partendo da una ricetta di base, ne sono nate molte altre - tutte deliziose. La Caponata di Carciofi ha come protagonisti, naturalmente, i carciofi, quindi non utilizza le melanzane. La preparazione è molto differente da quella della caponata a base di..
Ricette e Prodotti Pignolata e Pignoccata: dolci tipici della tradizione sicula e calabra La pignolata è un dolce tipico della cucina meridionale. Diffuso nelle regioni di Sicilia, Calabria e Campania, è un dolce di pasta fritta ricoperta di glassa dolce, tipico delle celebrazioni del Carnevale. Il semplice impasto di uova, zucchero e farina (nella ricetta napoletana è presente anche lo strutto o burro), viene lavorato per realizzare una sorta di ceci o gnocchetti, dalle forme e dalle dimensioni regolari, che poi vengono disposti su un piatto da portata, e decorati con miele caldo, a cui volendo si possono aggiungere delle codette colorate a base di zucchero: la ‘Pignoccata’, diffusa soprattutto nella zona di Messina è presente nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali siciliani, stilata dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. La pignoccata, è in tutto e per tutto simile agli struffoli napoletani,..
Ricette e Prodotti Ricetta della caponata siciliana Ingredienti: melanzane, sedano, capperi, olive schiacciate, cipolla, pomodoro, olio di oliva, sale, zucchero, aceto di vino, basilico. Tagliate la cipolla e fate soffriggere con olio di oliva il peperone tagliato a striscioline, unite le melanzane tagliata a dadini precedentemente fritte in olio extra vergine e il sedano precedentemente sbollentato tagliato a dadini, sfumate con un paio di cucchiai di aceto di vino, unite le.olive, i capperi e la salsa di pomodoro, basilico, aggiungete sale e un paio di cucchiai di zucchero. Fate cuocere per 20 minuti e servite con basilico fresco. Foto e ricetta di Carmelo Bartolotta
Prodotti Manna delle Madonie, tesoro che viene dagli alberi siciliani La Manna delle Madonie è una preziosa linfa che nasce dai frassini dello splendido parco siciliano. Dolce, antica e benefica, ha trovato casa nei boschi tra Pollina e Castelbuono, in provincia di Palermo. A renderla unica e speciale è il sole di Sicilia, che la trasforma in piccole stalattiti bianche. Molto apprezzate e utilizzate in pasticceria per il loro sapore dolce, sono state a lungo considerate una vera e propria medicina. La Manna delle Madonie nasce sugli alberi, ma non si tratta di alberi da frutto. Si trova all'interno, perché altro non è che la linfa solidificata che fuoriesce dai tronchi, sapientemente incisi, dei frassini meridionali che crescono nell'entroterra palermitano, nell'area del Parco. Qui le temperature sono miti. I terreni, scoscesi e aridi, sono ricchi di azoto e offrono condizioni..
Ricette e Prodotti Babbaluci (Lumache) a picchipacchi – Ingredienti: babbaluci (cioè lumachine, non crastuna) – pomodori maturi – cipolle – olio di oliva – crusca – sale e pepe. Procedimento Mettere le lumache in una scatola di cartone bucherellata, con un po' di crusca sul fondo al fine di farle spurgare per una intera settimana. Oppure acquistarle già spurgate. Quindi lavarle in acqua corrente e poi in acqua e aceto, cambiandola spesso, finchè non faranno più schiuma. Metterli in una pentola, coprirliu con acqua e farli cuocere a fuoco lento. Intanto, in un tegame si sarà fatto appassire nell'olio la cipolla tritata e i pomodori a tocchetti. Salare, pepare e lasciare cuocere per 15 minuti circa. Versare la salsa ottenuta sulle lumache ben sgocciolate, e cuocere ancora, mescolando il tutto per almeno altri 5 minuti. La variante..
Conoscere la Sicilia Cannavàzzu: dallo strofinaccio all’insulto siciliano Una parola siciliana da scoprire. Cannavazzu: insulto o strofinaccio? Entrambi! Questa parola siciliana ha una doppia valenza, ma di solito si intende con un significato non proprio lusinghiero. Ecco qual è la sua origine e come si usa in Sicilia. Certo che la lingua siciliana è davvero interessante. Alcune delle parole più famose, quelle tradizionali, hanno origini molto antiche e, soprattutto, possono essere impiegate in molti modi. Abbiamo già visto, ad esempio, i tanti significati di "tintu" e oggi vogliamo soffermarci su un altro termine che vi stupirà per la sua originale etimologia. Quel termine è cannavazzu. Il significato letterale è quello di strofinaccio ma, nell'uso comune, ha assunto un senso dispregiativo molto colorito, ai limiti dell'originalità. Si sa, in Sicilia ci piace proprio esprimerci in modi particolari. Così, se..
Conoscere la Sicilia 10 Parole Siciliane che neanche i Siciliani conoscono Parole Siciliane insolite o dimenticate. Ecco 10 parole siciliane che pochi siciliani conoscono. La lingua siciliana è talmente ricca, che è difficile starle dietro! Se non ci credete, date un'occhiata a questi termini tipici. La lingua siciliana è bellissima e piena di tante sfaccettature. Nel corso del tempo, naturalmente, si è evoluta e ha subito modifiche, così ci sono parole siciliane che non tutti i siciliani conoscono. In realtà, non si può dire che siano del tutto scomparse, perché continuano a sopravvivere nella memoria di tantissimi siciliani. La cosa più bella è che si continuano a usare non soltanto sull'isola, ma anche all'estero: per chi ha dovuto lasciare la Sicilia, le parole siciliane che non si utilizzano più costituiscono un forte legame con la terra natìa. Il solo suono riporta alla..
Conoscere la Sicilia Cucina Siciliana, l’arte di chi sa mangiare bene Tutto quello che c'è da sapere sulla cucina di Sicilia. La cucina siciliana è un'arte. Le ricette tradizionali vengono apprezzate in tutto il mondo. La loro origine è antica e affonda le radici nel passato: ecco storia e curiosità. Cucina Siciliana, una vera e propria arte apprezzata in tutto il mondo. Le sue origini sono antiche e sono connesse alle vicende storiche e culturali dell'Isola. Questo stile ben preciso, col passare dei secoli, ha assunto le caratteristiche che l'hanno reso unico, arricchendosi di sapori e pietanze. I contributi dei popoli che sono passati dalla Sicilia sono evidenti: tramandata di generazione in generazione, rappresenta motivo di orgoglio e di vanto per i siciliani, oltre che un importante motore di attrazione turistica. Approfondiamo oggi la storia della Cucina Siciliana: è un modo..
Conoscere la Sicilia Le parole siciliane che meritano di essere usate più spesso Termini siciliani di cui ci siamo dimenticati. Esistono parole siciliane che meritano di essere usate più spesso. La lingua siciliana è una delle più belle. Ecco alcune parole da scoprire o riscoprire, per inserirle nel vocabolario di tutti i giorni. La lingua siciliana è piena di bellissime parole. Nonostante ciò, abbiamo un po' perso l'abitudine di utilizzarla nella vita di tutti i giorni. Vuoi per pigrizia, vuoi per comodità, abbiamo messo nel dimenticatoio alcuni termini che, invece, andrebbero recuperati. Oggi abbiamo pensato, dunque, di suggerirvi alcune parole siciliane che meritano di essere usate più spesso. Erroneamente si ritiene che i termini dialettali non siano eleganti, ma non è così. Dietro ognuna di queste parole c'è una storia, la storia della nostra terra. Chi è già abituato ad utilizzarle, sa bene..
Conoscere la Sicilia Parole siciliane che bisogna per forza conoscere prima di arrivare in Sicilia I vocaboli siciliani più famosi. Quali sono le parole siciliane che bisogna conoscere prima di arrivare in Sicilia? Se arrivate sull'isola per la prima volta, ci sono alcune parole di cui non potete fare a meno. Si tratta di alcuni tra i termini siciliani più conosciuti. La lingua siciliana è davvero affascinante. È ricca di termini interessanti, tutti da scoprire. Gli abitanti dell'isola la conoscono bene, ma per chi non del luogo potrebbe essere difficile riuscire a orientarsi. Per questo motivo, abbiamo pensato di suggerirvi le parole siciliane che bisogna conoscere prima di arrivare in Sicilia. Prima di procedere, ci sembra giusto fare una piccola precisazione. Molti pensano che il siciliano sia un semplice dialetto, ma non è così. La lingua siciliana (perché parliamo proprio di una lingua) è un..
Conoscere la Sicilia Vezzeggiativi siciliani: così si chiamavano i nostri nonni Nomignoli siciliani più belli da riscoprire. I vezzeggiativi siciliani della tradizione sono davvero tanti. Sono legati ai nomi più diffusi in Sicilia. Un tempo i nostri nonni li usavano tanto, oggi si sentono un po' meno: riscopriamoli insieme. Fino a un'epoca relativamente recente, in Sicilia si usava tradurre in dialetto i nomi propri, dando a bambini alcuni nomignoli che si sarebbero portati dietro per sempre. Questi nomi cambiavano, naturalmente, da una provincia all'altra, e anche da paese a paese. Per questo, ancora oggi, possiamo ricordare davvero tanti vezzeggiativi siciliani, che chiamano in causa anche i cognomi. La nostra Angela Marino ci guida in un viaggio alla scoperta di questa interessantissima tradizione della Sicilia. Pensate che, ad esempio, una signora che si chiamava Maria Rossi, in alcune località poteva diventare "Maricchia..
Palermo Dai ciliegi giapponesi ai tulipani di Blufi: una delle fioriture più belle si trova in Sicilia Dove fioriscono i fiori più suggestivi. Per vedere una delle fioriture più belle bisogna andare in Sicilia. Con l'arrivo della primavera, tanti luoghi della terra diventano spettacolari. Scopriamo insieme i luoghi più suggestivi, inclusi la tappa siciliana. La primavera è, tradizionalmente, una stagione di rinascita. La natura si risveglia, regalando colori e sfumature vivaci. Le piante sono rigogliose e desiderose di mostrarsi in tutto il loro splendore e i paesaggi assumono un aspetto affascinante e unico. La stagione primaverile in Sicilia è segnata da tante fioriture: una di queste può guadagnare un posto tra le fioriture più belle. In Giappone esiste un preciso termine, cioè "hanami", per indicare l'usanza di godere della bellezza della fioritura in primavera. Proprio in Giappone c'è una delle fioriture di ciliegi più suggestive in assoluto: uno..
Palermo Ponte dell’Ammiraglio di Palermo, il gioiellino Unesco da riscoprire Uno dei ponti di Palermo più famosi. Il Ponte dell'Ammiraglio fa parte del Patrimonio dell'Umanità Unesco. Rappresenta un importante esempio di architettura civile di età normanna. Fu teatro di una storica battaglia, ma non solo: ecco cosa lo rende davvero unico. La città di Palermo è ricca di luoghi e di storie da scoprire. Capita spesso di trovarsi davanti a opere straordinarie quasi per caso, scoprendo così che non si finisce mai di conoscere il suo patrimonio. Prendete, ad esempio, il Ponte dell’Ammiraglio: si trova in corso dei Mille, in una zona molto trafficata, più vicina alla periferia che al centro città. Questa importante opera sorse sotto Ruggero II (1130-1154) ed è una importante testimonianza di architettura civile di età normanna, ma non solo. Dal 3 luglio del 2015 fa..
Palermo TgCom: l’Orto Botanico di Palermo è uno dei “paradisi botanici” più belli d’Italia I giardini botanici più belli d'Italia. L'Orto Botanico di Palermo trova un posto tra i paradisi botanici più belli d'Italia. La Sicilia è stata inserita nell'elenco suggerito da TgCom24. Si tratta di "splendide mete per conoscere in profondità piante succulente e officinali". Esiste una classifica dedicata al turismo in cui la Sicilia non compaia? Probabilmente no, e non possiamo che esserne orgogliosi. Le vacanze in Sicilia sono per molti un irrinunciabile must: la nostra terra ha una straordinaria capacità di rimanere impressa nel cuore e nella mente di chi la visita, quindi non stupisce constatare che trova sempre posto tra i suggerimenti per vacanzieri. Il sito TgCom24 ha dedicato un approfondimento ai "paradisi botanici in città", splendidi giardini che introducono in una dimensione quasi fiabesca. Dal Veneto alla Sicilia, tra le..
Trapani Luoghi di Màkari: la bellezza della Sicilia nella fiction di Rai1 RaiL'incanto dei paesaggi della fiction Makari di Rai1. Luoghi di Màkari, un viaggio alla scoperta della Sicilia. La serie tv ambientata nel Trapanese ha regalato scorci di località di mare siciliane, ma non solo. Da San Vito lo Capo a Scopello, dalla Riserva dello Zingaro a Castellammare del Golfo, c'è tanto da vedere. Le fiction girate in Sicilia regalano paesaggi eccezionali. Gran parte del successo di queste serie televisive deriva dalla bellezza della nostra isola, con i suoi scorci sul mare e le località in cui il tempo sembra essersi fermato. Tra i panorami che più affascinano gli spettatori, ci sono senza ombra di dubbio quelli della fiction Màkari. La serie, ispirata ai romanzi di Gaetano Savatteri, è andata in onda su Rai1, rendendo immediatamente iconiche le località della provincia di Trapani. Che si trattasse..
Turismo Gurne dell’Alcantara, angolo di paradiso tra laghetti e cascate Un percorso naturalistico nella Valle dell'Alcantara. Esploriamo insieme le suggestive Gurne dell'Alcantara. Si tratta di una serie di laghetti formati nel letto lavico del fiume. Rientrano nel territorio di Francavilla di Sicilia (Messina). Tra i percorsi naturalistici più belli della Sicilia c'è indubbiamente quello delle Gurne dell'Alcantara. Nel tratto compreso tra Castiglione e Francavilla di Sicilia il fiume ha compiuto una incessante azione erosiva sulle colate laviche. Da quell'attività millenaria sono nati diversi laghetti, ben 16, dalla forma tondeggiante, che hanno il nome di Gurne. Si tratta di specchi d'acqua molto suggestivi, che offrono un habitat ideale per piante come il ranuncolo a pennello e la lenticchia d'acqua, tipiche di climi più continentali. In particolare il ranuncolo si rinviene solo lungo il corso dell'Alcantara e del Fiumefreddo. Questa pianta fiorisce..
Catania Ponte Serravalle a Bronte: sembra uscito da un quadro Alla scoperta del Ponte Serravalle di Bronte. Un'opera antichissima e ardita, legata alla leggenda. Metteva in comunicazione gli abitanti di molti centri. Ecco cosa lo rende, ancora oggi, un'attrattiva della zona. Si parla poco dei ponti siciliani, eppure il territorio della nostra isola è disseminato di opere molto interessanti. Oggi vogliamo fare tappa a Bronte, celebre località del Catanese, ma non vogliamo parlare del suo oro verde, cioè il pistacchio. Visitiamo, invece, il celebre Ponte Serravalle. Un tempo metteva in comunicazione diverse località, più o meno grandi. A volerne la costruzione fu il Conte Ruggero, nel 1121 e lo dedicò alla memoria della madre sua Adelasia, morta a Patti nel 1118. Diede il nome alla contrada e per gli arabi era "Cantera". L'origine del ponte si evince da una epigrafe,..
Arte e cultura El País celebra Palermo e il suo artista Igor Scalisi Palminteri La celebre testata spagnola racconta la street art di Palermo. Sicilia ancora protagonista sulla grande stampa internazionale: stavolta tocca a El País. La testata spagnola si è fermata a Palermo, per raccontare la storia di Igor Scalisi Palminteri. Con la sua arte, Palminteri si è fatto conoscere in tutto il mondo: ecco perché. "La Sicilia è una capsula del tempo dove convergono passato e presente, punto d'incontro tra Europa, Africa e Asia, e un'enclave dove gli orologi spesso sembrano rallentare". Con queste parole la celebre testata spagnola El País introduce il suo articolo dedicato alla città di Palermo e, in particolare, al suo artista che colora le strade: Igor Scalisi Palminteri. Ancora una volta, dunque, la grande stampa internazionale dedica un approfondimento alla nostra regione, confermandone la grande attrattività. A Palermo, spiega El..
Agrigento La Farm Cultural Park di Favara vince il premio Human City Design Award Alla Farm Cultural Park il premio Human City Design Award. Il centro culturale indipendente di Favara si è aggiudicato l’ambito riconoscimento di Seoul. La Sicilia ha trionfato tra 10 progetti internazionali. La Farm è il primo parco turistico culturale Made in Sicily. Un nuovo riconoscimento per l'intraprendenza e l'ingegno Made in Sicily. La Farm Cultural Park di Favara, in provincia di Agrigento, si è aggiudicata il Premio Human Design City Award di Seoul. Il tema del prestigioso concorso internazionale è la progettazione di rapporti armonici e sostenibili tra persone, tra individui e società, tra persone e natura, contribuendo a risolvere i problemi della città e a diffondere l’idea della cultura del progetto come soluzione per la qualità della vita. Il progetto siciliano ha trionfato tra 10 competitors internazionali. Le aree fatiscfenti..
Arte e cultura Segreti del Duomo di Monreale: i simboli nascosti del gioiello arabo-normanno Simboli e significati nascosti del Duomo di Monreale. La Cattedrale di Monreale e i suoi mosaici custodiscono alcuni segreti davvero interessanti. Nulla in questa maestosa costruzione è lasciato al caso. Ecco qual è la simbologia del Duomo della cittadina normanna di Monreale. Svelare i segreti del Duomo di Monreale non è un'impresa da poco. La suggestiva cittadina normanna, a due passi da Palermo, è famosa in tutto il mondo per la sua Cattedrale che risplende di preziosi mosaici. L'edificio sacro, dedicato a Santa Maria La Nova, è un capolavoro di arte arabo-normanna ed è parte del Patrimonio dell'Umanità Unesco. Sorse per volere del re Guglielmo II d'Altavilla, tra il 1172 e il 1176 ed è stato definito il più bel Tempio del mondo. Un vero e proprio capolavoro dal fascino..
Arte e cultura Tridicinu, la fiaba siciliana del bimbo più sveglio di tutti La fiaba siciliana di Tridicinu (Tredicino). Si tratta di una delle antiche fiabe siciliane più famose. La si trova nella celebre raccolta "Fiabe novelle e racconti" di Giuseppe Pitré. Il protagonista è un bimbo di nome Tredicino: ecco la sua storia. Si cunta e si boncunta (questo è il modo classico in cui cominciano le favole siciliane, il nostro "C'era una volta") che in un paesino siciliano viveva una famiglia molto povera. Il papà era un onesto lavoratore che cercava di impegnarsi per mantenere i suoi cari, purtroppo senza grande successo. La mamma sapeva fare di tutto: pulire, cucinare, impastare il pane, raccogliere le verdure commestibili, tagliare e cucire i vestiti… Erano, però, una famiglia troppo numerosa e il tempo e i soldi non bastavano mai. La coppia aveva messo al..
Arte e cultura Il segreto delle cupole rosse di Palermo Le cupole rosse di Palermo nascondono un incredibile segreto. Si tratta di uno dei tratti distintivi del patrimonio artistico della città. Le troviamo in chiese come San Giovanni degli Eremiti, San Cataldo e San Giovanni dei Lebbrosi. Sapete che in origine non erano di questo colore? Scopriamo tutta la storia. La città di Palermo custodisce uno straordinario patrimonio artistico. Tra i tanti edifici e i monumenti, ce ne sono alcuni caratterizzati da un tratto decisamente distintivo, uno di quelli che chiunque conosce: le cupole rosse. Le troviamo nella chiesa di San Giovanni degli Eremiti, nella Chiesa di San Cataldo o, ancora nella Chiesa della Martorana, ma quanti sanno che nascondono un segreto? Mettetevi comodi, perché oggi scopriremo la verità sulle cupole di colore rosso. Partiamo con un po' di storia:..
Arte e cultura Ciauru origine di quel buon odore che ha solo la Sicilia Chi ciauru (o ciavuro)! Ecco da dove deriva la parola siciliana. Tra le parole siciliane più conosciute, c'è indubbiamente quella che indica il buon odore. Vi siete mai chiesti quale sia la sua origine? Noi sì e abbiamo trovato una risposta: eccola. "Chi ciauro!": i siciliani, e chiunque sia stato in Sicilia almeno una volta, conoscono molto bene questa esclamazione. Con questo termine si indica un odore estremamente piacevole e si utilizza principalmente per sottolineare la bontà delle pietanze. Viene usato anche nelle varianti ciàvuru, ciàguru, ciàiru o ciàviru e tutte hanno in comune il significato. Camminando per le vie del centro storico di Palermo, potete sentire gli sfincionari che esclamano "Chi ciavuru, 'u pitittu ti fazzu rapiri", cioè "Che buon profumo, ti faccio venire fame", per invogliare ad acquistare il loro sfincionello. La..
Economia&Lavoro Voli Ryanair da Palermo: per l’estate 2021 il più grande operativo di sempre Le novità per viaggiare dalla Sicilia. Voli Ryanair da Palermo: le proposte per la Summer 2021. Un totale di oltre 200 voli settimanali. Le destinazioni sono 40, incluse 6 nuove rotte: i dettagli. Ryanair ha presentato la programmazione dei voli per l'estate 2021 in partenza dall'aeroporto "Falcone Borsellino" di Palermo. Si tratta di oltre 200 voli settimanali verso 40 destinazioni (17 nazionali e 23 internazionali), incluse 6 nuove rotte. L'elenco include le nuove rotte verso Alghero, Cagliari, Cuneo, Leopoli, Rimini e Siviglia, tutte bisettimanali a partire da luglio (ad eccezione di Cagliari, da giugno). Ci sono voli settimanali e collegamenti con destinazioni turistiche come Malta, con mete ideali per un city break come Londra e Cracovia, nonché collegamenti domestici con Bologna e Milano Bergamo. È il più grande operativo estivo di..
Cultura&Spettacoli Anna serie Sky ambientata in Sicilia: trama e anticipazioni Una nuova serie in cui la Sicilia sarà protagonista. Anna serie di Sky creata da Niccolò Ammaniti. Andrà in onda dal 23 aprile, con 6 episodi subito disponibili su Sky e NOW. Tutte le anticipazioni. La Sicilia sta per tornare protagonista in tv. Dimenticate i paesaggi da favola e le vicende a tratti scanzonate di Màkari. Scordatevi i casi del Commissario Montalbano: Anna serie in onda dal 23 aprile 2021 mostrerà una Sicilia abbandonata, riconsegnata alla natura e senza più adulti. Una cornice bellissima e decadente per la serie Sky Original, creata e diretta da Niccolò Ammaniti. Sei episodi saranno subito disponibili su Sky e NOW. "Se c'è un morale in Anna è quanto conta il passato, non c'è futuro senza memoria, Anna, contrariamente ai suoi coetanei, lo conosce grazie al..
Eventi Lockdown pasquale: lo chef Natale Giunta lancia un appello per le categorie che soffrono «Portiamo in piazza le nostre divise e gli strumenti da lavoro che sono il nostro pane quotidiano e che ci vogliono togliere. Se stiamo in silenzio moriamo ogni giorno». Sono le parole dello chef palermitano Natale Giunta, che ha annunciato attraverso i suoi profili social, di aver fatto richiesta ufficiale per una manifestazione pacifica di protesta, davanti al Teatro Massimo di Palermo, mercoledì 17 marzo 2021, alle ore 10. L'evento è aperto a tutte le categorie colpite dal nuovo decreto di chiusura del Governo per il Covid-19, lanciando un appello per la più ampia partecipazione, senza sigle politiche o sindacali, ed invitando ad esibire le proprie divise e strumenti da lavoro. L'iniziativa lanciata da Natale Giunta Lo chef siciliano ha spiegato: «Mi sono recato personalmente in Questura e ho ricevuto l'autorizzazione dalla Digos di Palermo e mercoledì dalle 10 alle 14.00,sarò..
Eventi Giornata dei Beni Culturali Siciliani: tutti i siti aperti gratis per un giorno Giornata dei Beni Culturali Siciliani: siti aperti gratis. Il 10 marzo 2021 saranno visitabili gratuitamente i luoghi della cultura della Regione Siciliana. Si potrà accedere previa prenotazione. Vediamo tutti i dettagli per poter entrare gratis. Mercoledì 10 marzo 2021, ricorre la Giornata dei Beni Culturali Siciliani. Tutti gli istituti, i musei, i parchi e le gallerie della Regione Siciliana saranno visitabili gratuitamente. Per poter accedere, sarà necessario prenotarsi attraverso la piattaforma Youline, cliccando qui. Le visite, naturalmente, avverranno nel rispetto delle misure anti-Covid. La giornata dei Beni Culturali della Sicilia è stata istituita in ricordo di Sebastiano Tusa, scomparso tragicamente in un incidente aereo, nel corso di un viaggio in Etiopia, il 19 marzo del 2019. Una giornata per tesori della Sicilia Alberto Samonà, assessore regionale dei Beni Culturali e dell'Identità..
Eventi Borghi dei Tesori: un network e un Festival per scoprire 42 gioielli della Sicilia Gioielli siciliani da scoprire: ecco i Borghi dei Tesori. Le cittadine più belle della Sicilia hanno davvero tanto da offrire, tra arte, natura e tradizioni. Ben 42 tra i borghi siciliani più belli hanno deciso di fare Rete, creando un network riunito da Le Vie dei Tesori. Il primo passo è stato un censimento del loro patrimonio, cui seguirà un festival: ecco tutti i dettagli. Siti archeologici, magnifici castelli, miniere abbandonate e palazzi nobiliari. Sono solo alcuni dei gioielli custoditi dai paesi siciliani, una fonte inesauribile di scoperta per chiunque voglia conoscere meglio la Sicilia e le sue tradizioni. Adesso ben 42 borghi della Sicilia, in gran parte sotto i 5mila abitanti, hanno deciso di fare rete e strutturarsi in un network organizzato sotto l'egida della fondazione Le Vie dei..
Eventi Le Vie dei Tesori On Air: le Grotte dell’Addaura si svelano dopo 24 anni Le Grotte dell'Addaura si svelano dopo 24 anni. Le Vie dei Tesori On Air propone su Instagram una visita nelle celebri grotte palermitane. Si potranno ammirare durante una speciale diretta: un'occasione unica per riscoprire i graffiti. Richiuse le grotte, ci si sposterà al museo archeologico Salinas per una visita virtuale. Le Grotte dell'Addaura di Palermo sono un vero capolavoro dell'archeologia. Purtroppo, per svariate vicissitudini, sono chiuse da 24 anni, ma adesso si potranno ammirare, grazie a una speciale diretta su Instagram. Si tratta di un nuovo appuntamento del format Le Vie dei Tesori On Air. Sarà un’occasione unica per riscoprire i graffiti paleolitici delle grotte alle falde di Monte Pellegrino, incise 13mila anni fa da uno (o più) uomini primitivi. Dopo le grotte, si potrà partecipare virtualmente ad una visita guidata dalla direttrice, Caterina..
Eventi Riparte la cultura a Palermo: l’elenco di mostre e musei aperti Mostre e Musei aperti a Palermo. Con l'ingresso della Sicilia in zona gialla, hanno potuto riaprire i musei e le mostre. Ecco l'elenco dei luoghi della cultura aperti a Palermo. Dalla Galleria d'Arte Moderna alle mostre dedicate a Bowie e Banksy: i dettagli. Dopo la chiusura forzata a causa dell'emergenza da Covid-19, anche in Sicilia riaprono mostre e musei. Il passaggio in zona gialla, infatti, prevede anche la riapertura dei luoghi della cultura, sebbene con alcune limitazioni. I siti, infatti, possono rimanere aperti solo dal lunedì al venerdì e non possono aprire nei giorni festivi. Scopriamo, dunque, insieme l'elenco di mostre e musei aperti a Palermo. “Sono contento che, dopo un lungo periodo di chiusura, si ritrovino le condizioni di riapertura dei musei e delle mostre, pur se nel pieno..
Eventi Sicilia in Zona Gialla, riaprono i musei di Naxos e Francavilla di Sicilia Di nuovo visitabili i musei di Naxos e Francavilla di Sicilia. Dato che la Sicilia è passata in Zona Gialla, è di nuovo possibile visitare mostre e musei. La riapertura è, naturalmente, soggetta ad alcune restrizioni, poiché i siti sono aperti solo dal lunedì al venerdì. Tra i luoghi aperti, ci sono anche il museo e l'area archeologica di Naxos e il museo di Francavilla. Si torna a godere dei siti archeologici e dei musei siciliani. Con il passaggio della Sicilia in Zona Gialla, infatti, hanno potuto riaprire le loro porte anche musei e mostre della nostra isola. Questo tipo di attività è soggetta ad alcune restrizioni, poiché si potrà accedervi solo dal lunedì al venerdì. Vi invitiamo, inoltre, a verificare eventuali modalità di prenotazione e regole per l'ingresso, in..
Musica siciliana Come ballare Musica Leggerissima: il tutorial di Colapesce e Dimartino Il tutorial per ballare Musica Leggerissima di Colapesce e Dimartino. Tutti conoscono la canzone di Sanremo del duo siciliano, ma quanti sanno come si balla? Se ancora non siete a conoscenza delle mosse, ecco il video tutorial. La genialità di Colapesce e Dimartino fa di nuovo centro. Musica Leggerissima di Colapesce e Dimartino è il brano del momento. La canzone presentata al Festival di Sanremo 2021 ha tutte le carte in regola per essere uno dei tormentoni della prossima estate. A conferma di quanto abbiamo appena detto, è arrivato anche un video con le apposite mosse di danza: ecco come ballare Musica Leggerissima. In tanti si erano già imbattuti nel filtro di Instagram in cui si poteva replicare il balletto dei due cantautori siciliani e adesso arriva un'ulteriore spiegazione ufficiale...
Musica siciliana Musica Leggerissima di Colapesce e Dimartino è Disco d’Oro Disco d'Oro per Musica Leggerissima di Colapesce e Dimartino. Il brano di Sanremo del duo siciliano raggiunge un altro importante traguardo. Una nuova conferma del successo per Lorenzo Urciullo (Colapesce) e Antonio Di Martino (Dimartino). La loro canzone è una vera hit del momento. Se ancora qualcuno avesse qualche dubbio sul successo dei siciliani a Sanremo, ecco un nuovo riconoscimento che conferma la bravura dei cantanti della nostra Isola. Musica Leggerissima di Colapesce e Dimartino è Disco d'Oro. Il brano, arrivato quarto al Festival di Sanremo 2021 e vincitore del premio della Sala Stampa Lucio Dalla, ha venduto ben 25mila copie in appena 9 giorni. Una vera e propria scalata al successo delle classifiche nazionali. È la canzone più trasmessa dalle radio italiane e, anche sui social e su Spotify,..
Musica siciliana Musica Leggerissima di Colapesce e Dimartino è la canzone più trasmessa dalle radio italiane Il primato della canzone di Sanremo di Colapesce e Dimartino. Il duo siciliano è entrato nel cuore degli ascoltatori con la sua Musica Leggerissima. Il brano si candida per essere uno dei tormentoni della prossima estate. Al momento è ai vertici dei brani più passati in radio in Italia, non solo tra quelli del Festival di Sanremo 2021. Metti un po' di musica leggera perché ho voglia di niente... Anzi leggerissima... Quante volte vi siete già ritrovati a canticchiarla? "Musica Leggerissima", la canzone di Sanremo di Colapesce e Dimartino ti entra nella testa e non va più via. Il duo di cantanti siciliani ha riscosso un grande successo al Festival: si è piazzato quarto in classifica, ma ha portato a casa il premio della Sala Stampa Lucio Dalla. Come è..
Musica siciliana Vitti ‘na Crozza significato della celebre canzone siciliana Testo e significato di Vitti 'na crozza. Oggi vogliamo conoscere meglio una delle canzoni siciliani più famose. Tutti, almeno una volta, l'abbiamo sentita o canticchiata, ma pochi sanno cosa vuol dire. Ecco l'autentico significato e il testo originale. Le canzoni siciliane della tradizione ti entrano in testa e non escono più. Nonostante molte di esse siano davvero famose, non tutti conoscono il loro autentico significato. Si tratta di una consuetudine molto diffusa: spesso canticchiamo una canzone senza neanche riflettere su ciò che vuole dirci. Tra i canti di Sicilia più famosi e apprezzati, c'è sicuramente Vitti 'na crozza. La sua melodia è allegra e fa venir voglia di cantare e ballare, ma dietro quelle note si nasconde una storia non troppo felice. L'autore e la data di compilazione sono anonimi, ma..
Musica siciliana Musica Leggerissima di Colapesce e Dimartino: la canzone siciliana conquista tutti Colapesce e Dimartino, i geni siciliani della Musica Leggerissima. Il brano del Festival di Sanremo 2021 ha conquistato tutti. È arrivato quarto in classifica e ha vinto il premio della Sala Stampa "Lucio Dalla". Ecco testo, significato e curiosità. Con la loro Musica Leggerissima, Colapesce e Dimartino hanno guadagnato un posto nel cuore degli ascoltatori di Sanremo 2021 - e non solo. Il brano ha partecipato al 71esimo Festival della Canzone Italiana, conquistando il quarto posto nella classifica finale e vincendo il premio della Sala Stampa "Lucio Dalla". Al di là delle classifiche è sicuramente nel riscontro più immediato delle preferenze del pubblico che si vede il successo dei brani. Indubbiamente, da questo punto di vista, il consenso per il suo siciliano è stato - e continua a essere unanime...
Musica siciliana Ciuri Ciuri significato: storia e testo di una delle canzoni siciliane più amate Ciuri Ciuri significato della celebre canzone siciliana. Si tratta di una delle canzoni siciliane più famose. Ciò che subito incuriosisce è, naturalmente, il senso del suo testo. Scopriamo insieme qual è la sua storia, il testo e la traduzione. Quando pensiamo alle canzoni siciliane più famose, ce ne sono almeno un paio che vengono subito in mente. Tra queste, non manca mai Ciuri Ciuri. Si tratta di uno dei brani più conosciuti e amati. Il repertorio musicale della Sicilia è molto vasto racchiude canti d'amore, ma anche che raccontano la quotidianità, l'esistenza sotto ogni suo aspetto. I ritmi vivaci e allegri si alternano a melodie struggenti e commoventi. Quando parliamo di Sciuri Sciuri, facciamo riferimento a una melodia allegra, che fa venire voglia di ballare.Il titolo, tradotto, significa "Fiori Fiori". Ma..