Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

A Palermo, il prossimo 23 maggio – nel giorno simbolo dell’anniversario della strage di Capaci – apre le porte al pubblico il Museo del Presente “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”. La sede sarà Palazzo Jung, storico edificio nel cuore della città, che fino al 19 luglio ospiterà gratuitamente i visitatori su prenotazione, nel periodo compreso tra le due date più tragiche della storia recente siciliana: Capaci e via D’Amelio (19 luglio).

“Il Museo del Presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino è il progetto della Fondazione per unire il Paese, le istituzioni, le comunità, i giovani e il mondo del lavoro e della cultura attraverso la bellezza e gli approfondimenti in una rinnovata consapevolezza che la mafia è un freno terribile per il progresso della nostra Patria” – ha commentato Maria Falcone, presidente della Fondazione Falcone, durante la presentazione del nuovo organigramma del museo a Palazzo Jung.

Al vertice del museo, che è un progetto nazionale diffuso, ci sono il presidente Vincenzo Di Fresco e il direttore Alessandro De Lisi, che resta anche curatore generale e progettista dell’iniziativa. Insieme alla Fondazione, nei prossimi mesi saranno presentate anche le sedi in Alto Adige (gemella e simbolica accanto a quella di Palermo), Lombardia, Veneto e altre regioni.

Il museo non sarà solo un luogo di esposizione, ma anche un laboratorio di inclusione sociale. A gennaio è stato, infatti, firmato un protocollo con il Ministero della Giustizia, l’Amministrazione penitenziaria, il Comune di Palermo e la Fondazione Falcone, per coinvolgere un gruppo di detenuti del carcere Ucciardone in attività di pubblica utilità all’interno del museo. I detenuti si occuperanno della manutenzione del verde e della cura degli spazi, in un percorso concreto di reinserimento e restituzione sociale.

L’American Corner: uno spazio internazionale per la legalità

Un altro elemento di rilievo del museo è l’American Corner Palermo, inaugurato nell’ottobre scorso. Si trova nella Biblioteca Blu di Palazzo Jung e nasce dalla collaborazione tra la Missione diplomatica degli Stati Uniti in Italia e la Fondazione Falcone.

Si tratta di uno spazio dinamico dedicato a workshop, incontri e attività gratuite per promuovere giustizia, legalità e diritti civili. Un ponte tra culture, con uno sguardo aperto sul mondo e radici ben piantate nella lotta antimafia.

Il Museo del Presente “Falcone e Borsellino” non è un semplice tributo alla memoria, ma un invito a partecipare. È un segnale forte, che arriva in un momento in cui il bisogno di legalità è più vivo che mai. Attraverso arte, educazione e impegno civile, questo nuovo spazio vuole parlare soprattutto ai giovani, ma anche a chiunque senta il dovere di non dimenticare e di costruire un futuro migliore.

Per chi vuole visitarlo, i dettagli sul calendario e le modalità di prenotazione verranno resi noti nei giorni precedenti al 18 maggio, data che segna anche il compleanno di Giovanni Falcone. Un’occasione in più per non dimenticare.

Articoli correlati