Papa Leone XIV avrebbe origini siciliane. Come riportato da Repubblica e The Guardian, è quanto emerge da una serie di ricerche genealogiche condotte da membri del “Genealogy Discord server” e del “Centr de Généalogie“, confermate da documenti ufficiali ritrovati presso l’ufficio anagrafe di Milazzo, in provincia di Messina. Il nonno paterno del Pontefice, Salvatore Giorgianni Riggitano, risulterebbe nato proprio nella cittadina tirrenica il 24 giugno 1876, figlio di Santi Riggitano e Maria Alioto, coniugati nel 1853 e residenti in via Ottaviano.
L’emigrazione negli Stati Uniti
Secondo una ricostruzione effettuata dal Comune di Milazzo, Salvatore avrebbe lasciato l’Italia nel 1904, stabilendosi a Quincy, Illinois, dove raggiunse la sorella. Una volta giunto negli USA, cambiò nome in John e adottò il cognome Prevost, lo stesso della madre di sua moglie Suzanne, probabilmente per evitare complicazioni legate a un precedente matrimonio.
Cominciò così a insegnare lingue, e proprio da una sua inserzione pubblicitaria sul Chicago Tribune del 6 maggio 1934 si è potuta ricostruire parte della sua storia. Nel 1940, in un modulo per le autorità statunitensi, dichiarò di chiamarsi John Riggitano Prevost, di non essere cittadino americano e di essere giunto negli USA con il nome Salvatore Giovanni Reggitano.
Il sindaco di Milazzo, Pippo Midili, ha confermato il ritrovamento degli atti ufficiali che attestano la nascita e il matrimonio dei familiari del Papa. “Ci siamo immediatamente attivati – ha dichiarato – e abbiamo verificato tramite i documenti demografici che il nonno del Pontefice è nato a Milazzo. Procederemo ora a pergamenare gli atti e ad inviarli in forma ufficiale al Vaticano, auspicando che questa notizia sia gradita a Sua Santità”.
Le origini di Papa Leone XIV
Le origini di Papa Leone XIV, nato a Chicago, rifletterebbero il melting pot americano. Secondo quanto riportato da Ancestry, il genealogista Kyle Betit avrebbe confermato che John R. Prevost, nonno paterno del Pontefice, proveniva dalla Sicilia nord-orientale. Il Pontefice, in uno dei suoi primi discorsi pubblici, avrebbe sottolineato: “La mia storia è quella di un cittadino, discendente di immigrati, che a sua volta ha scelto di emigrare”.
Un modulo del 1940 consultato da Ancestry documenterebbe che Salvatore Giovanni Gaetano Riggitano sarebbe arrivato a New York nel maggio 1903 a bordo del piroscafo Perugia. Faceva parte di un’ondata di circa 4 milioni di italiani, molti dei quali siciliani, che tra il 1880 e il 1915 emigrarono negli Stati Uniti per fuggire da povertà e disordini politici.
Una nuova identità e una vita da insegnante
Riggitano avrebbe scelto di anglicizzare il proprio nome in John, assumendo anche il cognome della moglie Suzanne Prevost. Insegnò italiano, francese e spagnolo e visse a Chicago con la famiglia. Diversi articoli, certificati e censimenti lo descrivono come professore colto e brillante, apprezzato nei circoli culturali della città.
La linea materna del Papa avrebbe invece radici nei Caraibi. Il padre di Mildred Agnes Martinez, moglie di Louis Marius Prevost, sarebbe nato nell’isola oggi divisa tra Repubblica Dominicana e Haiti. A un certo punto, la famiglia Martinez si sarebbe identificata come nera, ma nel 1920, trasferitasi a Chicago, avrebbe cambiato la propria identità razziale in bianca, secondo dinamiche comuni all’epoca nel Sud degli Stati Uniti.
Lo “scandalo” scoperto dai genealogisti
I genealogisti avrebbero scoperto che, prima che Robert Prevost diventasse Papa, i suoi nonni paterni sarebbero stati coinvolti in un caso di “condotta immorale“. Secondo i giornali dell’epoca, Salvatore Riggitano, già sposato con Daisy Hughes, avrebbe intrapreso una relazione con Suzanne Fontaine, futura nonna del Papa. I due furono arrestati nel 1917, a seguito di una denuncia da parte della moglie di Riggitano.
Nel marzo 1917, il Quincy Daily Herald riportò l’arresto di Riggitano e Fontaine. I due si dichiararono innocenti e parlarono di semplice gelosia coniugale. Dopo la vicenda giudiziaria, Fontaine si sarebbe trasferita tra Canada, Detroit e Lackawanna, dove nel luglio 1917 diede alla luce John Centi Prevost. Nel 1920, nacque Louis Prevost, padre del Pontefice.
Non è chiaro se Riggitano divorziò ufficialmente da Hughes o se si unì in matrimonio con Fontaine. Tuttavia, un annuncio funebre del 1960 lo definiva “devoto marito di Suzanne“, mentre quello del 1979 parlava di Suzanne come “amata nonna di Louis, John e Robert Prevost“, appartenente al Terzo Ordine del Carmelo, un ordine laico della Chiesa cattolica.