Al Palazzo Reale di Palermo il ritratto di Antonia Minore, come ammirarlo VIDEO La figura di Antonia Minore è rimasta a lungo nell'ombra, eppure ha avuto un ruolo molto importante nella vita politica di Roma. Un ottimo modo per iniziare a conoscerla meglio, Ã...
Documentaria, otto giorni di eventi gratuiti dedicati al cinema ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo La figura di Antonia Minore è rimasta a lungo nell'ombra, eppure ha avuto un ruolo molto importante nella vita politica di Roma. Un ottimo modo per iniziare a conoscerla meglio, è ammirare il suo ritratto (reale e virtuale), esposto al Palazzo Reale di Palermo. Antonia Minore al Palazzo Reale di Palermo [digiplayer id="23324"] Il ritratto marmoreo di Antonia Minore, risalente al I secolo d.C., è la nuova opera accolta nello spazio Meta del Palazzo Reale di Palermo, lo spazio permanente di arte e innovazione tecnologica. Un luogo in cui le opere diventano "immuni al tempo", commenta la direttrice della Fondazione Federico II, Patrizia Monterosso. Proprio qui, da due mesi, si sperimenta l'innovazione applicata ai beni culturali. I visitatori entrano prima nella "infinity room", quindi possono assistere al processo di smaterializzazione..
A Palermo torna a funzionare l’orologio della torre di Sant’Antonio Abate La figura di Antonia Minore è rimasta a lungo nell'ombra, eppure ha avuto un ruolo molto importante nella vita politica di Roma. Un ottimo modo per iniziare a conoscerla meglio, è ammirare il suo ritratto (reale e virtuale), esposto al Palazzo Reale di Palermo. Antonia Minore al Palazzo Reale di Palermo [digiplayer id="23324"] Il ritratto marmoreo di Antonia Minore, risalente al I secolo d.C., è la nuova opera accolta nello spazio Meta del Palazzo Reale di Palermo, lo spazio permanente di arte e innovazione tecnologica. Un luogo in cui le opere diventano "immuni al tempo", commenta la direttrice della Fondazione Federico II, Patrizia Monterosso. Proprio qui, da due mesi, si sperimenta l'innovazione applicata ai beni culturali. I visitatori entrano prima nella "infinity room", quindi possono assistere al processo di smaterializzazione..
Chiara Ferragni a Palermo, la Sicilia sempre nel suo cuore: “Sono qui i miei dolci preferiti” La figura di Antonia Minore è rimasta a lungo nell'ombra, eppure ha avuto un ruolo molto importante nella vita politica di Roma. Un ottimo modo per iniziare a conoscerla meglio, è ammirare il suo ritratto (reale e virtuale), esposto al Palazzo Reale di Palermo. Antonia Minore al Palazzo Reale di Palermo [digiplayer id="23324"] Il ritratto marmoreo di Antonia Minore, risalente al I secolo d.C., è la nuova opera accolta nello spazio Meta del Palazzo Reale di Palermo, lo spazio permanente di arte e innovazione tecnologica. Un luogo in cui le opere diventano "immuni al tempo", commenta la direttrice della Fondazione Federico II, Patrizia Monterosso. Proprio qui, da due mesi, si sperimenta l'innovazione applicata ai beni culturali. I visitatori entrano prima nella "infinity room", quindi possono assistere al processo di smaterializzazione..
Città Digitali, Palermo tra le migliori d’Italia: tutti i risultati della Sicilia La figura di Antonia Minore è rimasta a lungo nell'ombra, eppure ha avuto un ruolo molto importante nella vita politica di Roma. Un ottimo modo per iniziare a conoscerla meglio, è ammirare il suo ritratto (reale e virtuale), esposto al Palazzo Reale di Palermo. Antonia Minore al Palazzo Reale di Palermo [digiplayer id="23324"] Il ritratto marmoreo di Antonia Minore, risalente al I secolo d.C., è la nuova opera accolta nello spazio Meta del Palazzo Reale di Palermo, lo spazio permanente di arte e innovazione tecnologica. Un luogo in cui le opere diventano "immuni al tempo", commenta la direttrice della Fondazione Federico II, Patrizia Monterosso. Proprio qui, da due mesi, si sperimenta l'innovazione applicata ai beni culturali. I visitatori entrano prima nella "infinity room", quindi possono assistere al processo di smaterializzazione..
Musica a Palermo, concerto di chitarra classica all’Oratorio dei Bianchi La figura di Antonia Minore è rimasta a lungo nell'ombra, eppure ha avuto un ruolo molto importante nella vita politica di Roma. Un ottimo modo per iniziare a conoscerla meglio, è ammirare il suo ritratto (reale e virtuale), esposto al Palazzo Reale di Palermo. Antonia Minore al Palazzo Reale di Palermo [digiplayer id="23324"] Il ritratto marmoreo di Antonia Minore, risalente al I secolo d.C., è la nuova opera accolta nello spazio Meta del Palazzo Reale di Palermo, lo spazio permanente di arte e innovazione tecnologica. Un luogo in cui le opere diventano "immuni al tempo", commenta la direttrice della Fondazione Federico II, Patrizia Monterosso. Proprio qui, da due mesi, si sperimenta l'innovazione applicata ai beni culturali. I visitatori entrano prima nella "infinity room", quindi possono assistere al processo di smaterializzazione..
Comunicati Stampa Il regista Daniele Ciprì parla dello stato del cinema italiano al podcast Egoriferiti
Cultura&Spettacoli Premio Innovazione Sicilia, Prismed riceve da Sicilbanca il Premio Assoluto per il progetto Copernico
Cultura&Spettacoli Giusy Buscemi imprenditrice nella sua Sicilia: “Voglio dare lustro al mondo agricolo”