Palermo celebra le donne con una mostra di cartoline della Belle Époque: date e orari per visitarla Palermo celebra le donne con un evento dedicato alle illustrazioni della Belle Époque. Si inaugura, infatti, martedì 8 marzo alle ore 11, in occasione della Festa della Donna, la...
Franca Florio e la passione per la bicicletta: la regina delle Belle Époque amava lo sport Palermo celebra le donne con un evento dedicato alle illustrazioni della Belle Époque. Si inaugura, infatti, martedì 8 marzo alle ore 11, in occasione della Festa della Donna, la mostra "La Donna nelle Cartoline del Primo Novecento". Tutte le informazioni per visitarla. "La Donna nelle Cartoline del Primo Novecento" Gli spazi dell'Archivio storico comunale di via Maqueda 157 ospitano una collezione di 300 cartoline. L'esposizione delinea la figura femminile colta agli albori di un nuovo secolo, il Novecento, che avrebbe per sempre rivoluzionato i rapporti di genere e restituito alle donne diritti e dignità. La mostra "La Donna nelle Cartoline del Primo Novecento" è ad ingresso gratuito e rimarrà aperta fino al 6 aprile 2022. Queste immagini provengono da bozzetti disegnati tra l’inizio del ‘900 e lo scoppio della prima..
Dalla Sicilia a Hollywood: ritrovato “Io, Franca Florio”, inedito di Gesualdo Bufalino Palermo celebra le donne con un evento dedicato alle illustrazioni della Belle Époque. Si inaugura, infatti, martedì 8 marzo alle ore 11, in occasione della Festa della Donna, la mostra "La Donna nelle Cartoline del Primo Novecento". Tutte le informazioni per visitarla. "La Donna nelle Cartoline del Primo Novecento" Gli spazi dell'Archivio storico comunale di via Maqueda 157 ospitano una collezione di 300 cartoline. L'esposizione delinea la figura femminile colta agli albori di un nuovo secolo, il Novecento, che avrebbe per sempre rivoluzionato i rapporti di genere e restituito alle donne diritti e dignità. La mostra "La Donna nelle Cartoline del Primo Novecento" è ad ingresso gratuito e rimarrà aperta fino al 6 aprile 2022. Queste immagini provengono da bozzetti disegnati tra l’inizio del ‘900 e lo scoppio della prima..
I gioielli di Franca Florio: i segreti dei monili della Regina di Palermo Palermo celebra le donne con un evento dedicato alle illustrazioni della Belle Époque. Si inaugura, infatti, martedì 8 marzo alle ore 11, in occasione della Festa della Donna, la mostra "La Donna nelle Cartoline del Primo Novecento". Tutte le informazioni per visitarla. "La Donna nelle Cartoline del Primo Novecento" Gli spazi dell'Archivio storico comunale di via Maqueda 157 ospitano una collezione di 300 cartoline. L'esposizione delinea la figura femminile colta agli albori di un nuovo secolo, il Novecento, che avrebbe per sempre rivoluzionato i rapporti di genere e restituito alle donne diritti e dignità. La mostra "La Donna nelle Cartoline del Primo Novecento" è ad ingresso gratuito e rimarrà aperta fino al 6 aprile 2022. Queste immagini provengono da bozzetti disegnati tra l’inizio del ‘900 e lo scoppio della prima..
I Leoni di Sicilia, su Disney+ la fiction dedicata alla storia dei Florio Palermo celebra le donne con un evento dedicato alle illustrazioni della Belle Époque. Si inaugura, infatti, martedì 8 marzo alle ore 11, in occasione della Festa della Donna, la mostra "La Donna nelle Cartoline del Primo Novecento". Tutte le informazioni per visitarla. "La Donna nelle Cartoline del Primo Novecento" Gli spazi dell'Archivio storico comunale di via Maqueda 157 ospitano una collezione di 300 cartoline. L'esposizione delinea la figura femminile colta agli albori di un nuovo secolo, il Novecento, che avrebbe per sempre rivoluzionato i rapporti di genere e restituito alle donne diritti e dignità. La mostra "La Donna nelle Cartoline del Primo Novecento" è ad ingresso gratuito e rimarrà aperta fino al 6 aprile 2022. Queste immagini provengono da bozzetti disegnati tra l’inizio del ‘900 e lo scoppio della prima..
Catania Catania, alla ricercatrice Maria Rosaria Tropea il Premio Kuliscioff: “Qui si fa ricerca di qualità”
Cultura&Spettacoli Marco Baldini: “Il rapporto con Fiorello è irrecuperabile, ho fatto errori imperdonabili”
Agrigento Ritorno alle radici in Sicilia, bando con Farm Cultural Park per gli artisti italiani nel mondo