Cane di Mannara, l’antico protettore del gregge Cane di Mànnara o mastino siciliano: la storia. Il cane da pastore siciliano vanta una storia antichissima. Dal 2017 è entrato a far parte del gruppo delle razze italiane canine...
Cirneco dell’Etna: nobile come un Faraone, fiero come un Siciliano Cane di Mànnara o mastino siciliano: la storia. Il cane da pastore siciliano vanta una storia antichissima. Dal 2017 è entrato a far parte del gruppo delle razze italiane canine estinte o in via di estinzione. Esistono ancora non molti esemplari originali, soprattutto nei monti all'interno della Sicilia, dai Nebrodi alle Madonie. Non si parla spesso del cane di Mannara. Questa antica razza canina siciliana vanta una lunghissima storia ed è anche assai preziosa. Gli esemplari originali ancora esistenti, infatti, non sono molti. Si concentrano soprattutto nelle zone montane di Nebrodi e Madonie. Sicuramente più diffuso, invece, è l'utilizzo comune della denominazione "cani u mànnira", per indicare un cane meticcio senza pedigree, che non appartiene ad alcuna razza. Come abbiamo anticipato, si tratta di una razza da proteggere e tutelare: basta..
Cane scivola in un canalone, salvato dai vigili del fuoco, LE FOTO Sono state necessarie oltre 48 ore per trarre in salvo un cane scivolato in un canalone, durante una battuta di caccia con il proprio padrone.
In Sicilia nasce la figura professionale del pet-sitter: cos’è, come ottenere la qualifica Un'opportunità per chi ama gli animali, che può diventare una forma di attività professionale.
Al via le iscrizioni al corso gratuito per diventare Guardia Zoofila Oipa in Sicilia: come partecipare Le guardie zoofile volontarie Oipa hanno la qualifica di pubblici ufficiali, agenti di polizia amministrativa e, ove previsto, di polizia giudiziaria.
Crocidura Sicula, così speciale da avere la Sicilia nel suo nome: ecco perché Si tratta di una specie endemica della nostra isola, con caratteristiche particolari.
Cultura&Spettacoli Martin Scorsese sceglie la Sicilia per la nuova docuserie “The Saints”: i luoghi delle riprese
Aree archeologiche È rimasta sepolta per millenni, poi la scoperta: l’antica città di Himera si svela al pubblico
Comunicati Stampa Giornate europee dell’archeologia, al Giardino della Kolymbethra visite guidate e laboratori di scavo
Comunicati Stampa Etna, verso Vinimilo 2025, la festa di piazza con degustazioni, presidi Slow Food e le eccellenze agroalimentari
Comunicati Stampa “Onofrio Tomaselli, pittore nella Sicilia verista”, alla GAM di Palermo la mostra che racconta l’artista siciliano
Turismo Tra vulcani e mare da favola, questi sono i 9 sentieri nascosti più spettacolari della Sicilia
Cultura&Spettacoli “Leggere è vita”, a Ragusa Polara lancia la campagna per riscoprire il piacere della lettura