Lavatoio medievale di Cefalù: tutti lo conoscono, pochi ne conoscono la vera storia Lavatoio medievale di Cefalù: tutti lo conoscono, pochi ne conoscono la storia. Cefalù, incantevole borghetto marinaro in provincia di Palermo, è considerato una delle perle de...
Opportunità di lavoro all’Ospedale Giglio di Cefalù: selezione per anestesisti e infermieri Lavatoio medievale di Cefalù: tutti lo conoscono, pochi ne conoscono la storia. Cefalù, incantevole borghetto marinaro in provincia di Palermo, è considerato una delle perle della Sicilia. È visitato da migliaia di turisti di tutto il mondo e, oltre alla famosa spiaggia ed al meraviglioso Duomo, conserva anche un piccolo gioiello incastonato tra i suoi caratteristici vicoli: un interessante lavatoio pubblico medievale ancora intatto. La storia e l’immaginazione colpiscono da subito il visitatore proiettandolo in un passato in cui sembrano riecheggiare le grida ed i canti delle lavandaie siciliane affaccendate nel rituale quotidiano del lavaggio dei panni. Sembra quasi di vederle all’opera all’interno del lavatoio mentre strofinano nelle scanalature delle vasche i grandi lenzuoli di lino bianchi. Un luogo pregno di storia, arte e cultura locale in cui si evidenzia da..
Palladium Hotel Group apre due Resort a 5 Stelle a Campofelice di Roccella Lavatoio medievale di Cefalù: tutti lo conoscono, pochi ne conoscono la storia. Cefalù, incantevole borghetto marinaro in provincia di Palermo, è considerato una delle perle della Sicilia. È visitato da migliaia di turisti di tutto il mondo e, oltre alla famosa spiaggia ed al meraviglioso Duomo, conserva anche un piccolo gioiello incastonato tra i suoi caratteristici vicoli: un interessante lavatoio pubblico medievale ancora intatto. La storia e l’immaginazione colpiscono da subito il visitatore proiettandolo in un passato in cui sembrano riecheggiare le grida ed i canti delle lavandaie siciliane affaccendate nel rituale quotidiano del lavaggio dei panni. Sembra quasi di vederle all’opera all’interno del lavatoio mentre strofinano nelle scanalature delle vasche i grandi lenzuoli di lino bianchi. Un luogo pregno di storia, arte e cultura locale in cui si evidenzia da..
Il Covid non ferma la voglia di vacanze in Sicilia: boom di richieste per Cefalù Lavatoio medievale di Cefalù: tutti lo conoscono, pochi ne conoscono la storia. Cefalù, incantevole borghetto marinaro in provincia di Palermo, è considerato una delle perle della Sicilia. È visitato da migliaia di turisti di tutto il mondo e, oltre alla famosa spiaggia ed al meraviglioso Duomo, conserva anche un piccolo gioiello incastonato tra i suoi caratteristici vicoli: un interessante lavatoio pubblico medievale ancora intatto. La storia e l’immaginazione colpiscono da subito il visitatore proiettandolo in un passato in cui sembrano riecheggiare le grida ed i canti delle lavandaie siciliane affaccendate nel rituale quotidiano del lavaggio dei panni. Sembra quasi di vederle all’opera all’interno del lavatoio mentre strofinano nelle scanalature delle vasche i grandi lenzuoli di lino bianchi. Un luogo pregno di storia, arte e cultura locale in cui si evidenzia da..
Spiagge di Cefalù: La Caldura, dove il mare è cristallino Lavatoio medievale di Cefalù: tutti lo conoscono, pochi ne conoscono la storia. Cefalù, incantevole borghetto marinaro in provincia di Palermo, è considerato una delle perle della Sicilia. È visitato da migliaia di turisti di tutto il mondo e, oltre alla famosa spiaggia ed al meraviglioso Duomo, conserva anche un piccolo gioiello incastonato tra i suoi caratteristici vicoli: un interessante lavatoio pubblico medievale ancora intatto. La storia e l’immaginazione colpiscono da subito il visitatore proiettandolo in un passato in cui sembrano riecheggiare le grida ed i canti delle lavandaie siciliane affaccendate nel rituale quotidiano del lavaggio dei panni. Sembra quasi di vederle all’opera all’interno del lavatoio mentre strofinano nelle scanalature delle vasche i grandi lenzuoli di lino bianchi. Un luogo pregno di storia, arte e cultura locale in cui si evidenzia da..
Ciak, si gira Indiana Jones in Sicilia: a Cefalù arriva Harrison Ford Lavatoio medievale di Cefalù: tutti lo conoscono, pochi ne conoscono la storia. Cefalù, incantevole borghetto marinaro in provincia di Palermo, è considerato una delle perle della Sicilia. È visitato da migliaia di turisti di tutto il mondo e, oltre alla famosa spiaggia ed al meraviglioso Duomo, conserva anche un piccolo gioiello incastonato tra i suoi caratteristici vicoli: un interessante lavatoio pubblico medievale ancora intatto. La storia e l’immaginazione colpiscono da subito il visitatore proiettandolo in un passato in cui sembrano riecheggiare le grida ed i canti delle lavandaie siciliane affaccendate nel rituale quotidiano del lavaggio dei panni. Sembra quasi di vederle all’opera all’interno del lavatoio mentre strofinano nelle scanalature delle vasche i grandi lenzuoli di lino bianchi. Un luogo pregno di storia, arte e cultura locale in cui si evidenzia da..
Cultura&Spettacoli Diletta Leotta, il marito Loris Karius torna a giocare, ma non in Italia: ecco dove andrà
Cultura&Spettacoli Sanremo 2025, tre siciliani tra i co-conduttori: chi sono e in quale serata li vedremo
Cultura&Spettacoli Giulio Rosk, lo street artist siciliano che fa sognare il mondo con i suoi murales
Comunicati Stampa Sigep di Rimini, anche Molino Riggi presente al salone internazionale della pizza, panificazione e pasticceria