Cupola di Santa Caterina, un’esperienza mistica: la vista più suggestiva di Palermo Come ammirare la città di Palermo dall'alto. Cupola di Santa Caterina, la vista più spettacolare sul capoluogo. Ecco perché si tratta di un'esperienza da fare almeno una volta n...
RestArt Off, gli eventi della settimana: cosa fare a Palermo Come ammirare la città di Palermo dall'alto. Cupola di Santa Caterina, la vista più spettacolare sul capoluogo. Ecco perché si tratta di un'esperienza da fare almeno una volta nella vita. Con il Festival RestART, nei weekend estivi si può ammirare questo panorama in notturna. Esistono molti modi per scoprire Palermo, ma uno dei migliori è ammirarla dall'alto. Dai punti panoramici della città, infatti, si gode di una vista privilegiata sui tetti, sui campanili e, andando ancora oltre con lo sguardo, si può arrivare alla corona delle montagne circostanti e fino alla linea dell'orizzonte del mare. La Cupola di Santa Caterina, che svetta sul Monastero di Santa Caterina d'Alessandria, rappresenta la vista più spettacolare. Un vero e proprio giro a 360° sul centro storico e ancora oltre. Un viaggio per gli..
Chiostro di Santa Caterina: solo a Palermo si fa colazione in Paradiso Come ammirare la città di Palermo dall'alto. Cupola di Santa Caterina, la vista più spettacolare sul capoluogo. Ecco perché si tratta di un'esperienza da fare almeno una volta nella vita. Con il Festival RestART, nei weekend estivi si può ammirare questo panorama in notturna. Esistono molti modi per scoprire Palermo, ma uno dei migliori è ammirarla dall'alto. Dai punti panoramici della città, infatti, si gode di una vista privilegiata sui tetti, sui campanili e, andando ancora oltre con lo sguardo, si può arrivare alla corona delle montagne circostanti e fino alla linea dell'orizzonte del mare. La Cupola di Santa Caterina, che svetta sul Monastero di Santa Caterina d'Alessandria, rappresenta la vista più spettacolare. Un vero e proprio giro a 360° sul centro storico e ancora oltre. Un viaggio per gli..
Piazza Pretoria a Palermo conquista un posto tra le 15 piazze più affascinanti d’Europa Come ammirare la città di Palermo dall'alto. Cupola di Santa Caterina, la vista più spettacolare sul capoluogo. Ecco perché si tratta di un'esperienza da fare almeno una volta nella vita. Con il Festival RestART, nei weekend estivi si può ammirare questo panorama in notturna. Esistono molti modi per scoprire Palermo, ma uno dei migliori è ammirarla dall'alto. Dai punti panoramici della città, infatti, si gode di una vista privilegiata sui tetti, sui campanili e, andando ancora oltre con lo sguardo, si può arrivare alla corona delle montagne circostanti e fino alla linea dell'orizzonte del mare. La Cupola di Santa Caterina, che svetta sul Monastero di Santa Caterina d'Alessandria, rappresenta la vista più spettacolare. Un vero e proprio giro a 360° sul centro storico e ancora oltre. Un viaggio per gli..
Il monastero di Santa Caterina rivela un tesoro: l’affresco rimasto nascosto per oltre due secoli Come ammirare la città di Palermo dall'alto. Cupola di Santa Caterina, la vista più spettacolare sul capoluogo. Ecco perché si tratta di un'esperienza da fare almeno una volta nella vita. Con il Festival RestART, nei weekend estivi si può ammirare questo panorama in notturna. Esistono molti modi per scoprire Palermo, ma uno dei migliori è ammirarla dall'alto. Dai punti panoramici della città, infatti, si gode di una vista privilegiata sui tetti, sui campanili e, andando ancora oltre con lo sguardo, si può arrivare alla corona delle montagne circostanti e fino alla linea dell'orizzonte del mare. La Cupola di Santa Caterina, che svetta sul Monastero di Santa Caterina d'Alessandria, rappresenta la vista più spettacolare. Un vero e proprio giro a 360° sul centro storico e ancora oltre. Un viaggio per gli..
Chiese più belle d’Italia, Palermo in top 10 con due dei suoi gioielli Questi edifici non sono solo preziosi luoghi di fede, ma veri capolavori architettonici.
Cultura&Spettacoli Diletta Leotta, il marito Loris Karius torna a giocare, ma non in Italia: ecco dove andrà
Cultura&Spettacoli Sanremo 2025, tre siciliani tra i co-conduttori: chi sono e in quale serata li vedremo
Cultura&Spettacoli Giulio Rosk, lo street artist siciliano che fa sognare il mondo con i suoi murales
Comunicati Stampa Sigep di Rimini, anche Molino Riggi presente al salone internazionale della pizza, panificazione e pasticceria