Torna il Treno Storico dei Templi da Palermo ad Agrigento: data, itinerario, biglietti Domenica 2 aprile si parte a bordo del Treno Storico dei Templi, da Palermo ad Agrigento: tutto quello che c'è da sapere.
Ferrovie, nuovo servizio: treno + bus Agrigento – Valle dei Templi Con il servizio bus sarà possibile raggiungere la Valle dei Templi dalla stazione di Agrigento Centrale in circa 12 minuti.
Porto Empedocle, un documento di Andrea Camilleri finisce in discarica: cos’è successo? Un documento appartenente al noto scrittore Andrea Camilleri è stato ritrovato nella discarica di Porto Empedocle.
Valle dei Templi di Agrigento: le origini, i templi e cosa indossare La Valle dei Templi di Agrigento è uno dei siti archeologici più importanti e suggestivi della Sicilia. Cosa c'è da sapere.
Agrigento Capitale della Cultura e le immagini della “Grande bellezza” Il video di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, un bambino che corre, che cade e si rialza, le immagini della Grande bellezza.
Palermo, inaugurato il Genio Express: collegamento veloce stazione centrale – aeroporto Alla scoperta delle bellezze della Valle dei Templi con il Treno Storico dei Templi. Domenica 2 aprile, l'associazione culturale ferroviaria TrenoDoc ha realizzato un itinerario turistico con un treno d'epoca. La partenza è da Palermo Centrale e l'arrivo a Porto Empedocle. In collaborazione con Fondazione FS e l'associazione Ferrovie Kaos, l'obiettivo è quello di far conoscere i tesori che il Parco Archeologico custodisce. Treno Storico dei Templi: l'itinerario La partenza sarà dunque da Palermo Centrale e si può salire anche dalle stazioni di Bagheria, Termini Imerese, Roccapalumba-Alia, Aragona Caldare e Agrigento Bassa. A dare maggiori informazioni il presidente di TrenoDoc Daniele Fucarino."Il convoglio partirà alle ore 8:00 da Palermo C.le. A bordo del treno storico, i passeggeri vedranno scorrere un meraviglioso panorama dinamico percorrendo l'entroterra siculo, traghettando dal mar Tirreno al mar Mediterraneo e giunti..
Comunicati Stampa Cynara Festival, Cerda celebra il suo carciofo con la 43° edizione della Sagra del Carciofo
Comunicati Stampa Al Castello Normanno di Vizzini il 24 e il 25 aprile appuntamento con miele, api e apicoltori
Comunicati Stampa Il nuovo volto di Saccharum, dal restyling al menù degustazione l’omaggio alla continua ricerca sulla pizza
Comunicati Stampa La Pasqua arbëreshe di Piana degli Albanesi 2025 incontra “Le Radici del Futuro” de il Made in Sicily
Comunicati Stampa Giornata Nazionale del “Made in Italy”, l’Istituto Superiore “Florio” promuove l’agroalimentare siciliano