È morto Filippo Panseca, l’artista visionario che aveva scelto Pantelleria come sua casa Panseca ha fatto conoscere Pantelleria anche per il suo contributo alla cultura contemporanea.
Canicattì, è morto il “re dei lievitati” Vincenzo Bonfissuto: esportava dolci in tutto il mondo Il pasticciere è scomparso prematuramente a causa di un infarto.
Addio Totò Schillaci, è morto l’eroe di Italia ’90 Il bomber delle "notti magiche" è morto dopo aver lottato contro un tumore.
Palermo, è morto Franco Alfonso, storico barbiere del Presidente Mattarella Aveva 85 anni. Il suo salone si trovava a Palermo e tra i suoi clienti c'era Sergio Mattarella.
Nasce la delegazione Ail di Bagheria Con grande tristezza, l'Amministrazione Comunale di Pantelleria si unisce al dolore per la scomparsa di Filippo Panseca, uno degli artisti più innovativi e significativi del panorama culturale internazionale. Filippo è deceduto nella notte tra il 23 e il 24 novembre 2024, lasciando un vuoto incolmabile nella comunità pantesca, che lo ha sempre accolto con affetto e stima. Filippo Panseca ha scelto Pantelleria come sua casa, un luogo dove ha voluto invecchiare e dove ha continuato a realizzare opere che univano arte, tecnologia e riflessione sociale. La sua visione artistica e il suo impegno culturale hanno segnato una generazione e hanno trasformato l'isola in un luogo di ispirazione per molti artisti e visitatori provenienti da tutto il mondo. La sua arte, capace di fondere l'innovazione tecnologica con la tradizione, ha portato..
Cultura&Spettacoli La nuova vita di Sonia Bruganelli insieme al palermitano Angelo Madonia: “Sono fortunata”
Cultura&Spettacoli Lampi di raggi X da un misterioso buco nero: la preziosa scoperta parla anche siciliano
Conoscere la Sicilia Siciliana e talentuosa, chi è Chiara Russo, la nuova attrice di “Mina Settembre”