Mantello di Re Ruggero, un manufatto straordinario La storia del Mantello di Re Ruggero. Il mantello è uno degli esempi più pregevoli dell'arte della lavorazione della seta. Sotto il regno di Ruggero II d'Altavilla furono fatti a...
Il Castello di Caronia, splendido esempio di architettura normanna La storia del Mantello di Re Ruggero. Il mantello è uno degli esempi più pregevoli dell'arte della lavorazione della seta. Sotto il regno di Ruggero II d'Altavilla furono fatti arrivare in Sicilia tintori e tessitori greci, per lavorare nelle manifatture reali. Questo manufatto fu realizzato a Palermo e oggi si trova a Vienna. Il Mantello di Re Ruggero è un manufatto davvero unico nel suo genere. La seta giunse in Italia dalla Grecia e dal Medio Oriente e nel sud del nostro Paese fiorì una grande arte in tal senso. In Sicilia il baco da seta era già stato importato dai bizantini e la produzione tessile era notevole. Le stoffe siciliane erano ricchi di motivi che le legavano alla tradizione bizantina e araba. Sotto il regno normanno di Ruggero II..
Cosa vedere a Monreale, la Città dei Re La storia del Mantello di Re Ruggero. Il mantello è uno degli esempi più pregevoli dell'arte della lavorazione della seta. Sotto il regno di Ruggero II d'Altavilla furono fatti arrivare in Sicilia tintori e tessitori greci, per lavorare nelle manifatture reali. Questo manufatto fu realizzato a Palermo e oggi si trova a Vienna. Il Mantello di Re Ruggero è un manufatto davvero unico nel suo genere. La seta giunse in Italia dalla Grecia e dal Medio Oriente e nel sud del nostro Paese fiorì una grande arte in tal senso. In Sicilia il baco da seta era già stato importato dai bizantini e la produzione tessile era notevole. Le stoffe siciliane erano ricchi di motivi che le legavano alla tradizione bizantina e araba. Sotto il regno normanno di Ruggero II..
Abbazia di Santa Maria di Mili, la chiesa normanna più antica della Sicilia La storia del Mantello di Re Ruggero. Il mantello è uno degli esempi più pregevoli dell'arte della lavorazione della seta. Sotto il regno di Ruggero II d'Altavilla furono fatti arrivare in Sicilia tintori e tessitori greci, per lavorare nelle manifatture reali. Questo manufatto fu realizzato a Palermo e oggi si trova a Vienna. Il Mantello di Re Ruggero è un manufatto davvero unico nel suo genere. La seta giunse in Italia dalla Grecia e dal Medio Oriente e nel sud del nostro Paese fiorì una grande arte in tal senso. In Sicilia il baco da seta era già stato importato dai bizantini e la produzione tessile era notevole. Le stoffe siciliane erano ricchi di motivi che le legavano alla tradizione bizantina e araba. Sotto il regno normanno di Ruggero II..
Palazzo dei Normanni di Palermo, la più antica residenza reale d’Europa La storia del Mantello di Re Ruggero. Il mantello è uno degli esempi più pregevoli dell'arte della lavorazione della seta. Sotto il regno di Ruggero II d'Altavilla furono fatti arrivare in Sicilia tintori e tessitori greci, per lavorare nelle manifatture reali. Questo manufatto fu realizzato a Palermo e oggi si trova a Vienna. Il Mantello di Re Ruggero è un manufatto davvero unico nel suo genere. La seta giunse in Italia dalla Grecia e dal Medio Oriente e nel sud del nostro Paese fiorì una grande arte in tal senso. In Sicilia il baco da seta era già stato importato dai bizantini e la produzione tessile era notevole. Le stoffe siciliane erano ricchi di motivi che le legavano alla tradizione bizantina e araba. Sotto il regno normanno di Ruggero II..
Cappella Palatina di Palermo, Patrimonio dell’Umanità: la più bella chiesa del mondo La storia del Mantello di Re Ruggero. Il mantello è uno degli esempi più pregevoli dell'arte della lavorazione della seta. Sotto il regno di Ruggero II d'Altavilla furono fatti arrivare in Sicilia tintori e tessitori greci, per lavorare nelle manifatture reali. Questo manufatto fu realizzato a Palermo e oggi si trova a Vienna. Il Mantello di Re Ruggero è un manufatto davvero unico nel suo genere. La seta giunse in Italia dalla Grecia e dal Medio Oriente e nel sud del nostro Paese fiorì una grande arte in tal senso. In Sicilia il baco da seta era già stato importato dai bizantini e la produzione tessile era notevole. Le stoffe siciliane erano ricchi di motivi che le legavano alla tradizione bizantina e araba. Sotto il regno normanno di Ruggero II..
Eventi Giornata ecologica di Primavera, iniziativa per la tutela dell’ambiente e la sensibilizzazione alla biodiversità nel Parco delle Madonie
Economia&Lavoro La Carota Novella di Ispica Igp conquista l’Italia e punta con forza al mercato nazionale
Comunicati Stampa Gabriele Nicotra, fondatore dell’accademia di Estetica Accademia Nicotra ospite al podcast Egoriferiti