La storia di Santina, regina siciliana delle api che produce il suo miele sulle Madonie Il miele siciliano è un prodotto molto richiesto e di antica tradizione. Si utilizza per tante ricette, per curare la tosse o, ancora, per preparare maschere di bellezza e, grazie...
Diandra, l’allevatrice che ha scelto di rimanere in Sicilia: “Per me è vita” Il miele siciliano è un prodotto molto richiesto e di antica tradizione. Si utilizza per tante ricette, per curare la tosse o, ancora, per preparare maschere di bellezza e, grazie alla sua qualità, è molto apprezzato. Il miele in Sicilia viene prodotto grazie a oltre 127mila alveari e un ruolo fondamentale è rivestito anche da tanti imprenditrici, come Santina Grisanti, 39enne di Collesano (PA). Santina alleva l'ape nera sicula e produce il suo miele. La passione per le api è nata con l'escursionismo. Mentre gli altri fotografavano paesaggi, lei ammirava quello che aveva le ali. L'allevamento delle regine e la produzione di miele sono diventati un mestiere grazie a caparbietà e due aziende che hanno risposto al suo curriculum. Per lavorare con le api ci vuole pazienza e servono professionalità..
Spiritu de’ Fascitrari, il distillato siciliano che ha più di duemila anni Il miele siciliano è un prodotto molto richiesto e di antica tradizione. Si utilizza per tante ricette, per curare la tosse o, ancora, per preparare maschere di bellezza e, grazie alla sua qualità, è molto apprezzato. Il miele in Sicilia viene prodotto grazie a oltre 127mila alveari e un ruolo fondamentale è rivestito anche da tanti imprenditrici, come Santina Grisanti, 39enne di Collesano (PA). Santina alleva l'ape nera sicula e produce il suo miele. La passione per le api è nata con l'escursionismo. Mentre gli altri fotografavano paesaggi, lei ammirava quello che aveva le ali. L'allevamento delle regine e la produzione di miele sono diventati un mestiere grazie a caparbietà e due aziende che hanno risposto al suo curriculum. Per lavorare con le api ci vuole pazienza e servono professionalità..
Parco delle Madonie “Forest Bathing Center”: il verde siciliano cura il corpo e lo spirito Il miele siciliano è un prodotto molto richiesto e di antica tradizione. Si utilizza per tante ricette, per curare la tosse o, ancora, per preparare maschere di bellezza e, grazie alla sua qualità, è molto apprezzato. Il miele in Sicilia viene prodotto grazie a oltre 127mila alveari e un ruolo fondamentale è rivestito anche da tanti imprenditrici, come Santina Grisanti, 39enne di Collesano (PA). Santina alleva l'ape nera sicula e produce il suo miele. La passione per le api è nata con l'escursionismo. Mentre gli altri fotografavano paesaggi, lei ammirava quello che aveva le ali. L'allevamento delle regine e la produzione di miele sono diventati un mestiere grazie a caparbietà e due aziende che hanno risposto al suo curriculum. Per lavorare con le api ci vuole pazienza e servono professionalità..
Andrea Licari, signore delle api siciliano: dalla sclerosi multipla agli apiari Il miele siciliano è un prodotto molto richiesto e di antica tradizione. Si utilizza per tante ricette, per curare la tosse o, ancora, per preparare maschere di bellezza e, grazie alla sua qualità, è molto apprezzato. Il miele in Sicilia viene prodotto grazie a oltre 127mila alveari e un ruolo fondamentale è rivestito anche da tanti imprenditrici, come Santina Grisanti, 39enne di Collesano (PA). Santina alleva l'ape nera sicula e produce il suo miele. La passione per le api è nata con l'escursionismo. Mentre gli altri fotografavano paesaggi, lei ammirava quello che aveva le ali. L'allevamento delle regine e la produzione di miele sono diventati un mestiere grazie a caparbietà e due aziende che hanno risposto al suo curriculum. Per lavorare con le api ci vuole pazienza e servono professionalità..
Miele siciliano, prodotto leggendario: furono gli dei a portare sull’Isola l’arte dell’apicoltura Il miele siciliano è un prodotto molto richiesto e di antica tradizione. Si utilizza per tante ricette, per curare la tosse o, ancora, per preparare maschere di bellezza e, grazie alla sua qualità, è molto apprezzato. Il miele in Sicilia viene prodotto grazie a oltre 127mila alveari e un ruolo fondamentale è rivestito anche da tanti imprenditrici, come Santina Grisanti, 39enne di Collesano (PA). Santina alleva l'ape nera sicula e produce il suo miele. La passione per le api è nata con l'escursionismo. Mentre gli altri fotografavano paesaggi, lei ammirava quello che aveva le ali. L'allevamento delle regine e la produzione di miele sono diventati un mestiere grazie a caparbietà e due aziende che hanno risposto al suo curriculum. Per lavorare con le api ci vuole pazienza e servono professionalità..
Cultura&Spettacoli Sicilia prima nelle preferenze per i ponti di primavera, è la meta più cercata dagli italiani
Comunicati Stampa “Miglior Sommelier 2025”: candidati e curiosità della sesta edizione del concorso di Ais Sicilia
Comunicati Stampa Water Festival, a Isola delle Femmine la kermesse sportiva con diverse competizioni
Comunicati Stampa Il palmento Rudinì diventa Museo del Vino: la scommessa di Vivi Vinum Pachino e Le Terre di Ebe diventa realtà
Comunicati Stampa “ImpollinAzione”, con Aras alla scoperta del mondo delle api e del valore della biodiversità