Lo scheletro di Thea, la “prima donna di Sicilia”, eletto Fossile Regionale Lo scheletro di Thea, che ad oggi rappresenta la più antica testimonianza della presenza umana in Sicilia, eletto "Fossile Regionale".
Scoperta in Sicilia la tartaruga gigante fossile più giovane d’Europa: è la Solitudo Sicula Riconoscimento per lo scheletro di Thea, che ad oggi rappresenta la più antica testimonianza della presenza umana in Sicilia. Il reperto appartiene a una donna di circa 30 anni, vissuta nel Paleolitico superiore, ed è stato eletto "Fossile Regionale - Sicilia". Thea "Fossile Regionale" Il riconoscimento è stato attribuito durante i Paleodays 2023 della Spi - Società Paleontologica Italiana nell’ambito dell’iniziativa "Fossili Regionali" organizzata online dal gruppo "Palaeontologist in Progress" della Spi con il coinvolgimento delle strutture museali del territorio nazionale per favorire la divulgazione e la conoscenza del patrimonio paleontologico italiano attraverso la selezione di un fossile simbolo per ogni regione. Lo scheletro di Thea è composto dai resti ossei di una donna di circa trent’anni, alta 1.65 m e vissuta nel Paleolitico superiore (14.750 anni fa). È custodito..
Archeologia, scoperta strada lastricata dell’antica Segesta Torna alla luce l'antica strada lastricata che tagliava Segesta, in provincia di Trapani. I dettagli della suggestiva scoperta.
Valle dei Templi, rilevati nuovi resti archeologici Riconoscimento per lo scheletro di Thea, che ad oggi rappresenta la più antica testimonianza della presenza umana in Sicilia. Il reperto appartiene a una donna di circa 30 anni, vissuta nel Paleolitico superiore, ed è stato eletto "Fossile Regionale - Sicilia". Thea "Fossile Regionale" Il riconoscimento è stato attribuito durante i Paleodays 2023 della Spi - Società Paleontologica Italiana nell’ambito dell’iniziativa "Fossili Regionali" organizzata online dal gruppo "Palaeontologist in Progress" della Spi con il coinvolgimento delle strutture museali del territorio nazionale per favorire la divulgazione e la conoscenza del patrimonio paleontologico italiano attraverso la selezione di un fossile simbolo per ogni regione. Lo scheletro di Thea è composto dai resti ossei di una donna di circa trent’anni, alta 1.65 m e vissuta nel Paleolitico superiore (14.750 anni fa). È custodito..
Cercavo il migliore panificio della Sicilia, ne ho trovati 4: secondo gli esperti, qui trovi il pane più buono
Comunicati Stampa Tramonto, musica e sapori alla Festa dei Mari 2025: a Custonaci inizia l’estate siciliana
Comunicati Stampa “Festival Intrecci Narrativi”, al tempio di Segesta scrittori e musicisti in monologhi, letture e concerti
Comunicati Stampa Progetto “Honeybees & Vineyard” : alveari nelle vigne per il ripopolamento dell’ape nera sicula
Comunicati Stampa Caffè Letterario Moak, successo a Catania per la XXII Edizione tra letteratura, musica e cultura del caffè
Agrigento Se cerchi la spiaggia più amata d’Italia, vai in Sicilia: la chiamano “Piscina di Dio”, ecco perché
Comunicati Stampa Biodivino 2025, consegnati undici ori e altrettanti argenti alle cantine produttrici di vino biologico