Ulivi Saraceni di Chiaramonte Gulfi, silenziosi giganti del paesaggio Silenziosi giganti del territorio di Chiaramonte. Tra Chiaramonte Gulfi e i suoi alberi d'ulivo secolari esiste un profondo legame. L'olio extravergine d'oliva è parte del patrimo...
I segreti dell’ulivo, albero sacro caro alla Sicilia Silenziosi giganti del territorio di Chiaramonte. Tra Chiaramonte Gulfi e i suoi alberi d'ulivo secolari esiste un profondo legame. L'olio extravergine d'oliva è parte del patrimonio mediterraneo e quella dei frantoi è una lunga tradizione basata sugli antichi metodi di produzione. In questo territorio vi sono antichissimi alberi, che si fanno notare per maestosità e bellezza. Con i loro tronchi contorti dal diametro di oltre 5 metri, sono veri e propri giganti delle campagne. Sono antichi, longevi, fruttuosi e bellissimi. Gli ulivi saraceni di Chiaramonte Gulfi (Ragusa) sono un vero e proprio patrimonio da ammirare. Costituiscono un tipico paesaggio siciliano, uno scorcio da cartolina che, certo, non è dei più tipici, ma non per questo è privo di fascino. La presenza nel territorio chiaramontano di un certo numero di alberi caratterizzati da tronchi molto grossi..
Dalla mitologia alla Sicilia: l’albero di fico e i suoi straordinari frutti Silenziosi giganti del territorio di Chiaramonte. Tra Chiaramonte Gulfi e i suoi alberi d'ulivo secolari esiste un profondo legame. L'olio extravergine d'oliva è parte del patrimonio mediterraneo e quella dei frantoi è una lunga tradizione basata sugli antichi metodi di produzione. In questo territorio vi sono antichissimi alberi, che si fanno notare per maestosità e bellezza. Con i loro tronchi contorti dal diametro di oltre 5 metri, sono veri e propri giganti delle campagne. Sono antichi, longevi, fruttuosi e bellissimi. Gli ulivi saraceni di Chiaramonte Gulfi (Ragusa) sono un vero e proprio patrimonio da ammirare. Costituiscono un tipico paesaggio siciliano, uno scorcio da cartolina che, certo, non è dei più tipici, ma non per questo è privo di fascino. La presenza nel territorio chiaramontano di un certo numero di alberi caratterizzati da tronchi molto grossi..
Albero di Cedro, simbolo di immortalità e grandezza d’animo che adorna la Sicilia Silenziosi giganti del territorio di Chiaramonte. Tra Chiaramonte Gulfi e i suoi alberi d'ulivo secolari esiste un profondo legame. L'olio extravergine d'oliva è parte del patrimonio mediterraneo e quella dei frantoi è una lunga tradizione basata sugli antichi metodi di produzione. In questo territorio vi sono antichissimi alberi, che si fanno notare per maestosità e bellezza. Con i loro tronchi contorti dal diametro di oltre 5 metri, sono veri e propri giganti delle campagne. Sono antichi, longevi, fruttuosi e bellissimi. Gli ulivi saraceni di Chiaramonte Gulfi (Ragusa) sono un vero e proprio patrimonio da ammirare. Costituiscono un tipico paesaggio siciliano, uno scorcio da cartolina che, certo, non è dei più tipici, ma non per questo è privo di fascino. La presenza nel territorio chiaramontano di un certo numero di alberi caratterizzati da tronchi molto grossi..
Abies Nebrodensis, dove trovare l’albero più prezioso della Sicilia Silenziosi giganti del territorio di Chiaramonte. Tra Chiaramonte Gulfi e i suoi alberi d'ulivo secolari esiste un profondo legame. L'olio extravergine d'oliva è parte del patrimonio mediterraneo e quella dei frantoi è una lunga tradizione basata sugli antichi metodi di produzione. In questo territorio vi sono antichissimi alberi, che si fanno notare per maestosità e bellezza. Con i loro tronchi contorti dal diametro di oltre 5 metri, sono veri e propri giganti delle campagne. Sono antichi, longevi, fruttuosi e bellissimi. Gli ulivi saraceni di Chiaramonte Gulfi (Ragusa) sono un vero e proprio patrimonio da ammirare. Costituiscono un tipico paesaggio siciliano, uno scorcio da cartolina che, certo, non è dei più tipici, ma non per questo è privo di fascino. La presenza nel territorio chiaramontano di un certo numero di alberi caratterizzati da tronchi molto grossi..
Ulivi monumentali di Ficarra: gli alberi del Gattopardo sono uno spettacolo della natura Silenziosi giganti del territorio di Chiaramonte. Tra Chiaramonte Gulfi e i suoi alberi d'ulivo secolari esiste un profondo legame. L'olio extravergine d'oliva è parte del patrimonio mediterraneo e quella dei frantoi è una lunga tradizione basata sugli antichi metodi di produzione. In questo territorio vi sono antichissimi alberi, che si fanno notare per maestosità e bellezza. Con i loro tronchi contorti dal diametro di oltre 5 metri, sono veri e propri giganti delle campagne. Sono antichi, longevi, fruttuosi e bellissimi. Gli ulivi saraceni di Chiaramonte Gulfi (Ragusa) sono un vero e proprio patrimonio da ammirare. Costituiscono un tipico paesaggio siciliano, uno scorcio da cartolina che, certo, non è dei più tipici, ma non per questo è privo di fascino. La presenza nel territorio chiaramontano di un certo numero di alberi caratterizzati da tronchi molto grossi..
Cultura&Spettacoli Premio Innovazione Sicilia, Prismed riceve da Sicilbanca il Premio Assoluto per il progetto Copernico
Cultura&Spettacoli Giusy Buscemi imprenditrice nella sua Sicilia: “Voglio dare lustro al mondo agricolo”