L’Università di Oxford vola in Sicilia per studiare i suoi tesori archeologici Accordo tra l'Università di Oxford e l'assessorato regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana. I ricercatori inglesi studieranno i beni archeologici e il patrimonio e...
Il Museo di Amsterdam restituisce 38 reperti archeologici sottratti alla Sicilia Accordo tra l'Università di Oxford e l'assessorato regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana. I ricercatori inglesi studieranno i beni archeologici e il patrimonio epigrafico della Sicilia antica. In questo modo tutto il mondo potrà conoscere la storia archeologica della nostra Isola. L'Università di Oxford studia le epigrafi siciliane Comincia un nuovo percorso di collaborazione, studio e ricerca scientifica sui beni archeologici e, nello specifico, sul patrimonio epigrafico della Sicilia antica. L'assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, infatti, ha stipulato un accordo con l'Università di Oxford - Faculty of Classics. Questa convenzione è stata fortemente voluta dall'assessore Alberto Samonà. A sottoscriverla, il dirigente generale del Dipartimento dei Beni culturali, Franco Fazio e il Prof. Jonathan Prag per conto dell’University of Oxford. Sarà un modo per consentire la divulgazione al pubblico..
Frammento del Partenone vola dalla Sicilia alla Grecia, ma arrivano dei preziosi reperti da Atene Accordo tra l'Università di Oxford e l'assessorato regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana. I ricercatori inglesi studieranno i beni archeologici e il patrimonio epigrafico della Sicilia antica. In questo modo tutto il mondo potrà conoscere la storia archeologica della nostra Isola. L'Università di Oxford studia le epigrafi siciliane Comincia un nuovo percorso di collaborazione, studio e ricerca scientifica sui beni archeologici e, nello specifico, sul patrimonio epigrafico della Sicilia antica. L'assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, infatti, ha stipulato un accordo con l'Università di Oxford - Faculty of Classics. Questa convenzione è stata fortemente voluta dall'assessore Alberto Samonà. A sottoscriverla, il dirigente generale del Dipartimento dei Beni culturali, Franco Fazio e il Prof. Jonathan Prag per conto dell’University of Oxford. Sarà un modo per consentire la divulgazione al pubblico..
Avvistamenti di ufo in Sicilia, tantissime segnalazioni da Palermo a Siracusa Accordo tra l'Università di Oxford e l'assessorato regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana. I ricercatori inglesi studieranno i beni archeologici e il patrimonio epigrafico della Sicilia antica. In questo modo tutto il mondo potrà conoscere la storia archeologica della nostra Isola. L'Università di Oxford studia le epigrafi siciliane Comincia un nuovo percorso di collaborazione, studio e ricerca scientifica sui beni archeologici e, nello specifico, sul patrimonio epigrafico della Sicilia antica. L'assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, infatti, ha stipulato un accordo con l'Università di Oxford - Faculty of Classics. Questa convenzione è stata fortemente voluta dall'assessore Alberto Samonà. A sottoscriverla, il dirigente generale del Dipartimento dei Beni culturali, Franco Fazio e il Prof. Jonathan Prag per conto dell’University of Oxford. Sarà un modo per consentire la divulgazione al pubblico..
La Dea Atena incanta il Salinas: boom di visite per la statua arrivata dalla Grecia Accordo tra l'Università di Oxford e l'assessorato regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana. I ricercatori inglesi studieranno i beni archeologici e il patrimonio epigrafico della Sicilia antica. In questo modo tutto il mondo potrà conoscere la storia archeologica della nostra Isola. L'Università di Oxford studia le epigrafi siciliane Comincia un nuovo percorso di collaborazione, studio e ricerca scientifica sui beni archeologici e, nello specifico, sul patrimonio epigrafico della Sicilia antica. L'assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, infatti, ha stipulato un accordo con l'Università di Oxford - Faculty of Classics. Questa convenzione è stata fortemente voluta dall'assessore Alberto Samonà. A sottoscriverla, il dirigente generale del Dipartimento dei Beni culturali, Franco Fazio e il Prof. Jonathan Prag per conto dell’University of Oxford. Sarà un modo per consentire la divulgazione al pubblico..
Università di Catania, torna il Salone dello studente, le date Dopo alcuni anni di assenza, torna il Salone dello studente dell'università di Catania. L'annuncio del rettore Francesco Priolo.
Cultura&Spettacoli Giulio Rosk, lo street artist siciliano che fa sognare il mondo con i suoi murales
Comunicati Stampa Sigep di Rimini, anche Molino Riggi presente al salone internazionale della pizza, panificazione e pasticceria
Cultura&Spettacoli Dal leone d’oro agli Oscar con Vermiglio, chi è l’attore siciliano Giuseppe De Domenico