Villa Cappellano di Delia, un raro monastero-fattoria della Sicilia Una pagina di storia nelle campagne del Nisseno. Villa Cappellano è uno storico edificio nelle campagne di Delia (ma ricade nel territorio del comune di Caltanissetta). Fu costru...
La leggenda di Donna Villa, Circe siciliana Una pagina di storia nelle campagne del Nisseno. Villa Cappellano è uno storico edificio nelle campagne di Delia (ma ricade nel territorio del comune di Caltanissetta). Fu costruito alla fine del XVI secolo come residenza estiva dei gesuiti di Caltanissetta. L'area su cui sorge è nota sin dall'antichità per le attività di agricoltura e pastorizia. Il nostro viaggio in Sicilia ci porta oggi a conoscere meglio la Villa Cappellano di Delia. L'edificio si trova in un contesto ricco di storia. In epoca romana era attraversato dal Cursus Publicus, una strada dell'Itinerario antonino che collegava Agrigento con Catania, e che passava per la Statio Petiliana, identificata nel luogo su cui sorge oggi Delia. I gesuiti costruirono la villa alla fine del XVI secolo, su impulso di Francesco II Moncada, conte di Caltanissetta, e della madre, donna..
In vendita la villa di Domenico Modugno a Lampedusa, un incanto di fronte l’Isola dei Conigli Una pagina di storia nelle campagne del Nisseno. Villa Cappellano è uno storico edificio nelle campagne di Delia (ma ricade nel territorio del comune di Caltanissetta). Fu costruito alla fine del XVI secolo come residenza estiva dei gesuiti di Caltanissetta. L'area su cui sorge è nota sin dall'antichità per le attività di agricoltura e pastorizia. Il nostro viaggio in Sicilia ci porta oggi a conoscere meglio la Villa Cappellano di Delia. L'edificio si trova in un contesto ricco di storia. In epoca romana era attraversato dal Cursus Publicus, una strada dell'Itinerario antonino che collegava Agrigento con Catania, e che passava per la Statio Petiliana, identificata nel luogo su cui sorge oggi Delia. I gesuiti costruirono la villa alla fine del XVI secolo, su impulso di Francesco II Moncada, conte di Caltanissetta, e della madre, donna..
Villapriolo, il paese-museo nel cuore della Sicilia Una pagina di storia nelle campagne del Nisseno. Villa Cappellano è uno storico edificio nelle campagne di Delia (ma ricade nel territorio del comune di Caltanissetta). Fu costruito alla fine del XVI secolo come residenza estiva dei gesuiti di Caltanissetta. L'area su cui sorge è nota sin dall'antichità per le attività di agricoltura e pastorizia. Il nostro viaggio in Sicilia ci porta oggi a conoscere meglio la Villa Cappellano di Delia. L'edificio si trova in un contesto ricco di storia. In epoca romana era attraversato dal Cursus Publicus, una strada dell'Itinerario antonino che collegava Agrigento con Catania, e che passava per la Statio Petiliana, identificata nel luogo su cui sorge oggi Delia. I gesuiti costruirono la villa alla fine del XVI secolo, su impulso di Francesco II Moncada, conte di Caltanissetta, e della madre, donna..
Villa Romana di San Biagio, la Sicilia che non ti aspetti Una pagina di storia nelle campagne del Nisseno. Villa Cappellano è uno storico edificio nelle campagne di Delia (ma ricade nel territorio del comune di Caltanissetta). Fu costruito alla fine del XVI secolo come residenza estiva dei gesuiti di Caltanissetta. L'area su cui sorge è nota sin dall'antichità per le attività di agricoltura e pastorizia. Il nostro viaggio in Sicilia ci porta oggi a conoscere meglio la Villa Cappellano di Delia. L'edificio si trova in un contesto ricco di storia. In epoca romana era attraversato dal Cursus Publicus, una strada dell'Itinerario antonino che collegava Agrigento con Catania, e che passava per la Statio Petiliana, identificata nel luogo su cui sorge oggi Delia. I gesuiti costruirono la villa alla fine del XVI secolo, su impulso di Francesco II Moncada, conte di Caltanissetta, e della madre, donna..
Villa Raffo a Palermo: aristocratica dimora di campagna della Piana dei Colli Una pagina di storia nelle campagne del Nisseno. Villa Cappellano è uno storico edificio nelle campagne di Delia (ma ricade nel territorio del comune di Caltanissetta). Fu costruito alla fine del XVI secolo come residenza estiva dei gesuiti di Caltanissetta. L'area su cui sorge è nota sin dall'antichità per le attività di agricoltura e pastorizia. Il nostro viaggio in Sicilia ci porta oggi a conoscere meglio la Villa Cappellano di Delia. L'edificio si trova in un contesto ricco di storia. In epoca romana era attraversato dal Cursus Publicus, una strada dell'Itinerario antonino che collegava Agrigento con Catania, e che passava per la Statio Petiliana, identificata nel luogo su cui sorge oggi Delia. I gesuiti costruirono la villa alla fine del XVI secolo, su impulso di Francesco II Moncada, conte di Caltanissetta, e della madre, donna..
Comunicati Stampa Il regista Daniele Ciprì parla dello stato del cinema italiano al podcast Egoriferiti
Cultura&Spettacoli Premio Innovazione Sicilia, Prismed riceve da Sicilbanca il Premio Assoluto per il progetto Copernico
Cultura&Spettacoli Giusy Buscemi imprenditrice nella sua Sicilia: “Voglio dare lustro al mondo agricolo”