Palermo celebra la festa dei nonni, a Villa Giulia tanta musica, sport e divertimento Una giornata all'insegna della condivisione, della cultura e della promozione sociale.
Palermo, la caccia ai tesori per scoprire il patrimonio storico e artistico della città Un'opportunità unica per famiglie e amici di esplorare Palermo in un emozionante gioco a tappe. Tutti i dettagli.
Villa Giulia di Palermo: i segreti del giardino più magico di Palermo Uno dei giardini più affascinanti d'Italia. Villa Giulia Palermo: verde giardino e luogo mistico. La sua creazione risale al 1777 e, da allora, rappresenta un vero e proprio viagg...
Cupola di Santa Caterina, un’esperienza mistica: la vista più suggestiva di Palermo Uno dei giardini più affascinanti d'Italia. Villa Giulia Palermo: verde giardino e luogo mistico. La sua creazione risale al 1777 e, da allora, rappresenta un vero e proprio viaggio spirituale ed esoterico. Ecco quali sono i suoi segreti, a cominciare proprio dalla sua pianta. Non solo un giardino, ma qualcosa di più. Talmente affascinante che Johann Wolfgang Goethe lo definì "il più bell'angolo della terra". Basta questa premessa per comprendere che la Villa Giulia di Palermo non è un luogo come gli altri. Questi spazi all'aperto racchiudono una profonda ricchezza concettuale. Creata nel 1777, nacque con l'intento di accompagnare un viaggio spirituale ed esoterico. Goethe conosceva le simbologie di matrice massonica che l'aristocrazia palermitana aveva fatto collocare in particolari punti. La planimetria, osservata dall'alto, è una grande rosa dei venti, che si..
Max Mariola a Palermo: lo chef di Gambero Rosso stregato da street food e luoghi VIDEO Uno dei giardini più affascinanti d'Italia. Villa Giulia Palermo: verde giardino e luogo mistico. La sua creazione risale al 1777 e, da allora, rappresenta un vero e proprio viaggio spirituale ed esoterico. Ecco quali sono i suoi segreti, a cominciare proprio dalla sua pianta. Non solo un giardino, ma qualcosa di più. Talmente affascinante che Johann Wolfgang Goethe lo definì "il più bell'angolo della terra". Basta questa premessa per comprendere che la Villa Giulia di Palermo non è un luogo come gli altri. Questi spazi all'aperto racchiudono una profonda ricchezza concettuale. Creata nel 1777, nacque con l'intento di accompagnare un viaggio spirituale ed esoterico. Goethe conosceva le simbologie di matrice massonica che l'aristocrazia palermitana aveva fatto collocare in particolari punti. La planimetria, osservata dall'alto, è una grande rosa dei venti, che si..
Apre il Giardino delle Rose di Naxos: lo spazio verde immerso nella storia Uno dei giardini più affascinanti d'Italia. Villa Giulia Palermo: verde giardino e luogo mistico. La sua creazione risale al 1777 e, da allora, rappresenta un vero e proprio viaggio spirituale ed esoterico. Ecco quali sono i suoi segreti, a cominciare proprio dalla sua pianta. Non solo un giardino, ma qualcosa di più. Talmente affascinante che Johann Wolfgang Goethe lo definì "il più bell'angolo della terra". Basta questa premessa per comprendere che la Villa Giulia di Palermo non è un luogo come gli altri. Questi spazi all'aperto racchiudono una profonda ricchezza concettuale. Creata nel 1777, nacque con l'intento di accompagnare un viaggio spirituale ed esoterico. Goethe conosceva le simbologie di matrice massonica che l'aristocrazia palermitana aveva fatto collocare in particolari punti. La planimetria, osservata dall'alto, è una grande rosa dei venti, che si..
Giardini di Palazzo d’Orleans: il volto magico di Palermo, tra verde e specie esotiche Uno dei giardini più affascinanti d'Italia. Villa Giulia Palermo: verde giardino e luogo mistico. La sua creazione risale al 1777 e, da allora, rappresenta un vero e proprio viaggio spirituale ed esoterico. Ecco quali sono i suoi segreti, a cominciare proprio dalla sua pianta. Non solo un giardino, ma qualcosa di più. Talmente affascinante che Johann Wolfgang Goethe lo definì "il più bell'angolo della terra". Basta questa premessa per comprendere che la Villa Giulia di Palermo non è un luogo come gli altri. Questi spazi all'aperto racchiudono una profonda ricchezza concettuale. Creata nel 1777, nacque con l'intento di accompagnare un viaggio spirituale ed esoterico. Goethe conosceva le simbologie di matrice massonica che l'aristocrazia palermitana aveva fatto collocare in particolari punti. La planimetria, osservata dall'alto, è una grande rosa dei venti, che si..
Giardino di San Giuliano, l’antica masseria circondata da agrumi e ispirazioni esotiche Uno dei giardini più affascinanti d'Italia. Villa Giulia Palermo: verde giardino e luogo mistico. La sua creazione risale al 1777 e, da allora, rappresenta un vero e proprio viaggio spirituale ed esoterico. Ecco quali sono i suoi segreti, a cominciare proprio dalla sua pianta. Non solo un giardino, ma qualcosa di più. Talmente affascinante che Johann Wolfgang Goethe lo definì "il più bell'angolo della terra". Basta questa premessa per comprendere che la Villa Giulia di Palermo non è un luogo come gli altri. Questi spazi all'aperto racchiudono una profonda ricchezza concettuale. Creata nel 1777, nacque con l'intento di accompagnare un viaggio spirituale ed esoterico. Goethe conosceva le simbologie di matrice massonica che l'aristocrazia palermitana aveva fatto collocare in particolari punti. La planimetria, osservata dall'alto, è una grande rosa dei venti, che si..
Comunicati Stampa Il regista Daniele Ciprì parla dello stato del cinema italiano al podcast Egoriferiti
Cultura&Spettacoli Premio Innovazione Sicilia, Prismed riceve da Sicilbanca il Premio Assoluto per il progetto Copernico
Cultura&Spettacoli Giusy Buscemi imprenditrice nella sua Sicilia: “Voglio dare lustro al mondo agricolo”