Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Dal 7 al 17 marzo, la Sicilia sarà al centro di un importante progetto sociale che mira a sensibilizzare sul tema della balbuzie e delle fragilità nascoste. L’iniziativa si propone di promuovere una cultura inclusiva, favorendo la consapevolezza e la comprensione di questa condizione. Il programma, che prevede una serie di incontri e spettacoli teatrali, toccherà le città di Catania, Paternò, Taormina, Palermo e Roccalumera, e coinvolgerà studenti, insegnanti, operatori e cittadini.

Un cambiamento culturale verso l’inclusione

L’obiettivo principale del progetto è cambiare la percezione della balbuzie, un disturbo che va oltre la difficoltà nel comunicare, ma che racchiude emozioni, sfide e limiti. L’iniziativa si propone di trasformare le fragilità in opportunità, consentendo a chi ne è affetto di esprimere pienamente il proprio potenziale. Attraverso il lavoro delle realtà locali Psicodizione Onlus e LEA (Libera l’Espressione Autentica), il progetto si inserisce in un contesto più ampio di sensibilizzazione, come dimostrato dalla conferenza organizzata presso il Senato, grazie all’impegno della senatrice Mariolina Castellone.

Il tour: un ciclo di incontri e spettacoli teatrali

Il 7 marzo il tour avrà inizio presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Mario Rapisardi di Paternò, dove circa 300 studenti e insegnanti parteciperanno a un incontro dedicato alla sensibilizzazione sulla balbuzie. L’evento, intitolato “La balbuzie tra esperienza e conoscenza”, vuole sfidare gli stereotipi e promuovere una cultura inclusiva attraverso testimonianze dirette e attività interattive, come il role-playing.

Il 10 marzo, a Roccalumera, si terrà il secondo incontro al Centro Sociale Giovanni Paolo II, mentre a Palermo, presso l’Eurostars Central Palace, avrà luogo un Open Day sulla balbuzie. Qui, Chiara Comastri, psicologa ed ex balbuziente, terrà una conferenza con l’obiettivo di sensibilizzare e fornire informazioni scientifiche sui metodi per affrontare la balbuzie.

Un’esperienza immersiva a Catania

Mercoledì 12 marzo, a Catania, l’Auditorium Concetto Marchesi ospiterà lo spettacolo teatrale “La Balbuzie a Teatro”, un’esperienza immersiva che combina divulgazione scientifica e performance teatrale. Gli attori Chiara Comastri e Roberto De Ruvo daranno vita a un monologo che esplorerà le difficoltà legate alla balbuzie, permettendo al pubblico di immedesimarsi e sviluppare empatia.

Un’opportunità di crescita per gli studenti

Il 13 marzo, l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Salvatore Pugliatti di Taormina ospiterà la quinta tappa del tour, coinvolgendo oltre 700 studenti. Saranno loro i protagonisti di un cambiamento culturale, diventando essi stessi veicolatori di una cultura inclusiva.

Open Day e ultimi incontri

Venerdì 14 marzo, Catania ospiterà un altro Open Day presso il Principe Hotel, un’occasione per chiunque desideri affrontare la balbuzie e superarla. L’evento finale si terrà lunedì 17 marzo a Paternò, presso l’Istituto Tecnico Economico Gioacchino Russo, con lo spettacolo “La Balbuzie a Teatro”.

Psicodizione Onlus e LEA Associazione Culturale

Le organizzazioni Psicodizione Onlus e LEA Associazione Culturale sono da anni impegnate a supportare chi soffre di balbuzie. Psicodizione Onlus, fondata da Chiara Comastri, offre supporto e formazione su questo disturbo, mentre LEA promuove i diritti delle persone con balbuzie e ne favorisce l’inclusione sociale. Entrambe le realtà contribuiscono a migliorare la qualità della vita di chi vive con questo disturbo, proponendo soluzioni concrete per un cambiamento positivo.

Foto: DepositPhotos.

Articoli correlati