Catania La curiosità: sono in Sicilia due delle città più accessibili d’Italia per chi vuole comprare casa Andare a vivere da soli è un sogno di tanti single ma che non tutti riescono a realizzare. Il motivo? Sostenere la spesa per l'acquisto di un appartamento da soli è impossibile per la maggior parte delle persone. Eppure, ci sono alcune città, in cui questo sogno nel cassetto può diventare realtà e la Sicilia ne vanta ben due. Scopriamo, di seguito, di quali città stiamo parlando. Quali sono le città siciliane più accessibili per comprare casa? Tra le dodici città più popolose d’Italia, spiccano le siciliane Catania e Palermo per i prezzi bassi e accessibili nella compravendita delle case. Qui, infatti, i single residenti in città possono permettersi di acquistare in autonomia un bilocale sia in provincia, sia nel comune di riferimento. Anche al Nord, tuttavia, ci sono situazioni..
News Gemellaggio tra Castellammare del Golfo e Beaune I comuni di Castellammare del Golfo (Trapani) e Beaune, in Francia, sono ufficialmente gemellati. I dettagli.
Eventi Ad Alcamo l’Opera dei Pupi Siciliani A partire da sabato 4 febbraio e fino a sabato 25 marzo, 7 appuntamenti con la rassegna teatrale dell’Opera dei Pupi Siciliani, a cura dell’associazione culturale G.Canino di Alcamo (Trapani) con lo storico puparo, Salvatore Oliveri. La rassegna rientra nel programma di spettacoli organizzato dal Museo Internazionale delle Marionette di Palermo e sponsorizzata dall’UNESCO per la tutela e la conservazione delle tradizioni popolari. Il primo appuntamento, sabato prossimo, alle ore 17, al Castello dei Conti di Modica, per assistere allo spettacolo Ginamo e la sua confessione. Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui! [caption id="attachment_208438" align="alignnone" width="604"] Teatro Opera dei Pupi.[/caption] La trama Senza farsi riconoscere, Rinaldo sfida i paladini fuori delle mura di Vienna, ma dal campo di Agolante se..
Catania Festa di Sant’Agata a Catania, 5 mostre per celebrare la Patrona Dopo due anni di stop a causa della pandemia da Covid-19 torna in presenza la festa di Sant'Agata, la Vergine e Martire Patrona di Catania.
Palermo Mandarino Tardivo di Ciaculli, principe dell’inverno: cosa rende speciale l’agrume siciliano Il mandarino tardivo di Ciaculli è un prezioso agrume del territorio siciliano. Più precisamente viene coltivato in una frazione di Palermo; per tale ragione prende il suo nome da qui. Si tratta di un prodotto inserito fra i presidii Arca del Gusto di Slow Food. Una delle caratteristiche che non passa inosservata è il suo nome il quale sta ad indicare che la sua produzione avviene in ritardo rispetto a quella degli altri agrumi congeneri. Mandarino tardivo di Ciaculli: tutte le sue proprietà Caratteristiche esteriori visibili, che lo rendono facilmente riconoscibile, sono la forma leggermente schiacciata e la superficie della buccia liscia, poco rugosa. All'interno della frazione palermitana di Ciaculli e di Croceverde Giardina, vengono coltivati quasi totalmente a mandarini che matura più tardi da gennaio a marzo. Presenta pochissimi..
Palermo Giusina in Cucina, è iniziata la nuova stagione: quali ricette siciliane vedremo in tv Torna su Food Network (canale 33) "Giusina in cucina- La Sicilia a tavola", il programma culinario condotto da Giusi Battaglia alla scoperta dei sapori siciliani. Dal 28 gennaio su Food Network (canale 33), ogni sabato alle 15:45 è cominciata la nuova edizione pienissima di novità. Giusina in Cucina: la nuova stagione Una sorpresa per questa stagione è che il 18 febbraio ci sarà la centesima puntata e con questa nuova edizione, Giusi torna tra i fornelli di casa per un incredibile viaggio nella tradizione gastronomica siciliana. Spesso accade che alcuni piatti non vengano più preparati perché dimenticati. L'obiettivo di questo programma è quello di riassaporare il gusto delle ricette sicule. Tra queste immancabili piatti come la pasta alla carrettiera; i lievitati come la pizza di Erice, molto profumata grazie alle..
Conoscere la Sicilia Gina Lollobrigida fotografa in Sicilia: quando l’attrice arrivò in incognito a Linosa Gina Lollobrigida fotografa in Sicilia. Non tutti lo sanno, ma l'attrice (scomparsa nei giorni scorsi all'età di 95 anni), è stata reporter in incognito e fece tappa a Linosa. Le ragioni del viaggio e tutte le curiosità su questo aneddoto poco conosciuto. Gina Lollobrigida e le foto in Sicilia Travestimento da hippy, parrucca e grandi occhiali. Gina Lollobrigida girava così a Linosa, quando aveva 44 anni, nelle vesti di fotoreporter. È arrivata nella piccola isoletta del Mediterraneo mettendo da parte la carriera cinematografica, con il desiderio di tornare a una passione che aveva sempre avuto: "All’inizio, volevo fare la fotografa e la pittrice, pensavo a una carriera da artista e l’ho sviluppata parallelamente a quella, ben più importante, di attrice", ha raccontato lei stessa. Non tutti lo sanno, ma proprio..
Catania 10 cose sorprendenti che non sapevi sull’Etna Che l'Etna sia uno dei vulcani più iconici del mondo, non è certo una novità. Vero e proprio gigante, Patrimonio dell'Umanità Unesco e simbolo della Sicilia, presenta alcune caratteristiche che lo rendono unico. Se non ci credete, mettetevi comodi, perché oggi scopriremo insieme 10 cose sorprendenti sulla "Muntagna" dei siciliani. Le cose sorprendenti che non sapevi sull'Etna Il sito TheTravel.com ha deciso di dedicare un approfondimento al nostro amato vulcano, raccogliendo le "10 cose incredibili che non sai sull'Etna". Le grandi dimensioni e la storia antica dell'Etna sono tutte conoscenze comuni. Ma quali altri fatti sorprendenti su questa possente montagna devono ancora essere ampiamente conosciuti? - si chiede la redazione, fornendo una risposta in 10, interessantissimi punti. L'Etna ha avuto origine come un vulcano sottomarino - I geologi ritengono che..
Conoscere la Sicilia Capodanno in Sicilia, usanze e tradizioni per festeggiare l’inizio dell’anno nuovo
Arte e cultura Una statua per Biagio Conte, l’omaggio dello scultore di Termini Si chiama Peppe Piscitello e ha realizzato una statua di Biagio Conte per ricordare il missionario laico.
Arte e cultura Best Street Art Awards, due dei migliori murales del mondo sono in Sicilia: dove si trovano Best Street Art of 2022 Awards, il premio internazionale dedicato alle migliori opere di street art ha individuato 100 murales per eleggere in tutto il mondo, per eleggere il più bello. Tra questi, 7 sono italiani e ben 2 si trovano in Sicilia: scopriamo insieme dove. Street art siciliana tra i murales più belli del mondo Street Art Cities ha dunque individuato 100 murales in tutto il mondo, tra i quali è possibile scegliere il più bello. In corsa verso i Best Street Art of 2022 Awards ci sono anche 7 opere italiane, di cui due si trovano in Sicilia. In generale, le opere si trovano in ben 92 città di 30 Paesi del mondo. Votare il proprio murales è molto semplice: basta scaricare l'app Street Art Cities ed esprimere..
Arte e cultura Montemaggiore Belsito omaggia la Sicilia che dice no alla mafia: il murale con Falcone e Borsellino
Musica siciliana Colapesce Dimartino firmano il brano per la serie The Bad Guy di Amazon Prime Video - la piattaforma streaming di Amazon - ha annunciato la collaborazione dei cantautori Colapesce Dimartino alla colonna sonora della nuova serie original italiana The Bad Guy, di cui il duo firma il brano originale 'Cose da Pazzi', nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali domani e il jingle originale 'Wowterworld' che compare nella serie. The Bad Guy, presentata in anteprima mondiale, fuori concorso, alla 40a edizione del Torino Film Festival, è diretta da Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana, creata e scritta da Ludovica Rampoldi, Davide Serino e Giuseppe G. Stasi, e interpretata da Luigi Lo Cascio, Claudia Pandolfi, Vincenzo Pirrotta, Selene Caramazza, Giulia Maenza, Antonio Catania, Fabrizio Ferracane. La serie in sei episodi è prodotta da Nicola Giuliano, Francesca Cima e Carlotta Calori per Indigo..
Musica siciliana Tinturia, storia, discografia e curiosità sulla band siciliana di Lello Analfino Tinturia, tutto quello che c'è da sapere sul gruppo musicale siciliano di Lello Analfino. Storia, formazione, discografia e altre collaborazioni. Dagli esordi al successo, tutte le curiosità per scoprire meglio la band: chi canta nei Tinturia, chi ha scritto Cocciu d'amuri. Tinturia Inventori del genere "sbrong" cioè un genere musicale che mescola rock, pop folk, ska, funk, rap e reggae, i Tinturia si distinguono fin dalla loro nascita, grazie a ironia e richiami alla tradizione siciliana. Travolgenti e trascinanti, conquistano il pubblico che non può fare a meno di saltare e battere le mani a tempo. Il significato del nome Tinturia è "monellerie" in siciliano (esiste anche un'accezione di "pigrizia"). La vena artistica estrosa e geniale del frontman Lello Analfino diventa immediatamente tratto distintivo del gruppo. La band nasce nel 1996..
Musica siciliana I palermitani Mårlène contro i romani Moonskin: «Siamo noi la prima tribute band dei Måneskin»
Catania Il Pirata del Teatro Bellini di Catania trionfa agli International Classical Music Awards 2022
Trapani Castelvetrano, città degli Ulivi e dei Templi: cosa vedere, per cosa è famosa, come arrivare Castelvetrano, cosa vedere, dove si trova e perché è famosa la città in provincia di Trapani. Cosa visitare nei dintorni, come arrivare, qual è la sua storia e cosa la rende unica. Una guida completa alla cittadina nella città degli ulivi e dei templi di Selinunte. Castelvetrano in Sicilia Castelvetrano, per gli abitanti del posto Castedduvitranu, si trova in provincia di Trapani. Grazie alle sue caratteristiche, ha conquistato il titolo di Città degli Ulivi e dei Templi. Proprio qui, infatti, si trova il parco archeologico più grande d'Europa, cioè quello di Selinunte. La storia di questi luoghi è ben evidente e ne restano molte testimonianze. Vi sono resti della presenza umana sin dal Paleolitico. La città moderna nacque probabilmente in età medievale, a causa di una trasformazione sociale in seguito..
Turismo Sicilia tra le migliori destinazioni al mondo per il 2023: meta ideale per sole e avventure L'anno nuovo è iniziato da poco, ma proprio questo è il momento ideale per progettare i viaggi da fare nei prossimi mesi. Tra le mete più richieste del 2023 c'è proprio la Sicilia: una nuova conferma arriva da Condé Nast Traveller, che inserisce la nostra regione tra le migliori destinazioni per la prossima primavera. Migliori mete 2023, Sicilia regina dei prossimi mesi Non si può certo dire che, guardando fuori dalla finestra, il paesaggio sia tipicamente primaverile in questo periodo, ma non è mai troppo presto per programmare una piccola o grande vacanza. Secondo la celebre testata americana del gruppo Condé Nast, una delle più accreditate al mondo, la nostra Sicilia è uno dei luoghi migliori da visitare nei prossimi mesi. In particolare, l'articolo cui facciamo riferimento oggi si concentra..