Cultura&Spettacoli Ciak a Marsala per il nuovo film di Matteo Garrone: è l’unica location italiana delle riprese
Turismo National Geographic celebra l’antico cammino alla scoperta della Sicilia: “Nel cuore dell’Isola”
Siciliani Falcone e Borsellino, i volti dei Giudici sulla nuova moneta da due euro VIDEO Ecco la nuova moneta da 2 euro con i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. L'omaggio del Poligrafico e della Zecca dello Stato, nella collezione Numismatica 2022. Viene emessa oggi ed è stata coniata per ricordare il sacrificio dei due magistrati, nel Trentennale delle Stragi del 1992. La moneta da due euro con Falcone e Borsellino I volti di Falcone e Borsellino sono adesso impressi su una moneta da due euro. In questo modo, nel trentesimo anniversario della scomparsa dei due Giudici nelle Stragi del '92, il Poligrafico e la Zecca dello Stato ricordano il loro sacrificio nella lotta alla mafia. La moneta, emessa oggi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, è stata realizzata dall’artista della Zecca italiana Valerio De Seta. Ha reso nell’opera, ispirata ad una famosa fotografia di..
Turismo Balestrate, l’antica Sicciara: un gioiellino incastonato nel mare di Sicilia Balestrate, cosa vedere e cosa fare nell'antica "Sicciara". Tutto quello che c'è da sapere nel comune costiero che si affaccia sul Golfo di Castellammare. Com'è il mare a Balestrate, perché si chiama così, quali sono le sue spiagge. Balestrate Come centro abitato, "Sicciara" fece la prima apparizione nella storia nel 1861. Si trova in una zona pianeggiante, alle pendici del monte Ferricina, nella valle del fiume Cataldo. Il clima qui è caldo e temperato. Si affaccia sul Golfo di Castellammare ed è una rinomata località turistica per le vacanze estive in Sicilia. [caption id="attachment_199554" align="aligncenter" width="600"] Panorama di Balestrate[/caption] La spiaggia di Balestrate comprende la cosiddetta "Spiaggia dei pescatori", un sito molto interessante dal punto di vista geologico, per la presenza di fossili di Pecten. In prossimità di questa spiaggia,..
Siciliani Un anno senza Franco Battiato: 10 aneddoti sul cantautore siciliano che pochi conoscono Un anno senza Franco Battiato. Il 18 maggio 2021 il cantautore siciliano ci ha lasciati, dopo aver scritto indimenticabili pagine di storia della musica italiana. Un rivoluzionario, un innovatore, un intellettuale e un grande artista. Lo ricordiamo attraverso alcuni aneddoti poco conosciuti che lo riguardano. Franco Battiato, un anno senza il Maestro Battiato era un Maestro, anzi, il "Maestro" per eccellenza della musica italiana. Un appellativo che gli è stato dato con naturalezza. La sua musica ha superato ogni confine, tra sperimentazione e avanguardia. Sebbene i suoi brani siano cantati e conosciuti a ogni latitudine, esistono tantissimi aspetti della sua poliedrica vita che non tutti conoscono. Battiato inizia a meditare da autodidatta tra il 1969 e il 1970. Una decisione scaturita da una violenta crisi personale: «Non mi riconoscevo in..
Cultura&Spettacoli Trenta borse di studio con Mogol per i giovani siciliani: a chi sono destinate, le selezioni Grazie alla collaborazione tra l'assessorato regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, il CET di Mogol e il Conservatorio di Palermo, 30 giovani musicisti siciliani potranno accedere ad altrettante borse di studio. A chi sono destinate e come si svolge la procedura di selezione. Borse di studio con Mogol per i giovani siciliani L'avviso si rivolge a giovani residenti in Sicilia, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che vogliano partecipare a corsi di perfezionamento musicale in "popular music" per interpreti, autori di testo, compositori di musica leggera e produttori. I corsi si terranno nei mesi estivi al CET, Centro Europeo di Toscolano, diretto da Mogol. Sono 30 le borse di studio nate su iniziativa dell'assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana. Il progetto scaturisce dalla..
Ricette e Prodotti La cassata siciliana – Ricetta La ricetta in un racconto La cassata siciliana è la regina indiscussa dei dolci dell’isola ed anche uno dei più famosi ed esportati al mondo: inventata tra il IX e l’XI secolo durante la dominazione araba nasce dall’idea di un pastore che mescolò all’interno di una scodella rotonda chiamata “quas’at” della ricotta di pecora con dello zucchero di canna. Solo più avanti il composto fu inserito dentro una base di pasta frolla creando così la cassata al forno, versione più semplice e sobria della nota variante. Ma perché non aggiungere anche la pasta reale si domandarono le suore del Convento di Martorana durante il periodo normanno? Ecco che sostituirono la pasta frolla con un impasto a base di farina di mandorle e zucchero e lavorarono il dolce a freddo per..
Ricette Schiacciatelle Catanesi, ricetta dei tipici panini croccanti Schiacciatelle Catanesi, ricetta dei panini tipici della provincia di Catania. Hanno una forma irregolare e sono croccantissimi. Come farli in casa e cosa li rende unici. Come fare le Schiacciatelle Catanesi Questo tipo di pane è perfetto per tanti tipi di farciture. Si presta benissimo, dunque, per la preparazione di panini imbottiti. Realizzarlo in casa non è difficile. Oggi scopriremo insieme ingredienti e procedimento passo dopo passo. La ricetta delle Schiacciatelle Catanesi che vi suggeriamo può essere preparata sia con lievito madre che con il classico lievito di birra disidratato. La crosta sarà croccantissima, l'interno soffice ed alveolato. Ricetta Ingredienti Semola di grano duro rimacinata 400 g; Farina 0 100 g; Lievito madre 100 g (in alternativa una bustina di lievito di birra disidratato); Zucchero 2 cucchiaini; Sale 1 cucchiaino..
Ricette e Prodotti Ricette Siciliane di riciclo: piatti deliziosi da fare “con quello che c’è” Cucina Siciliana creativa della tradizione. Ricette Siciliane di Riciclo: oggi si mangia con quello che c'è. Ecco un una serie di piatti che potete fare con gli avanzi che avete già in casa. Dall'antipasto al dolce, non rimarrete delusi. La cucina siciliana più tradizionale è sempre riuscita a fare di necessità virtù. Con quel poco che aveva a disposizione ha saputo realizzare piatti eccellenti, grazie ai quali non si è buttato mai niente. La cucina degli avanzi, dei resti, è un grande classico, soprattutto della tradizione povera. Per questo motivo, abbiamo deciso di suggerirvi le ricette siciliane di riciclo: una serie di piatti gustosi, che potete fare con quello che avete già in casa. Si mangia con quello che c'è! Menù con le ricette siciliane di riciclo Cominciamo con un..
Ricette e Prodotti Dolci Siciliani di Natale, le migliori ricette per le feste Il Natale in Sicilia è dolce, anzi, dolcissimo. Le ricette dei dolci siciliani di Natale sono un inno alla tradizione dell'isola. Non mancano mai in tavola e rendono ancora più magica l'atmosfera. Tra i più famosi, ci sono naturalmente i buccellati, ma non mancano altre chicche da provare, alcune delle quali strettamente legate a determinati territori. Dai biscotti ai torroni croccanti, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Quando arriva il mese di dicembre, in Sicilia inizia un periodo caratterizzato da tante prelibatezze culinarie. La tavola delle feste è ricca di piatti sontuosi, ma anche di ricette tradizionali, che richiamano la tradizione povera. A farla da padrone, naturalmente, sono i dolci siciliani di Natale, che non mancano mai in tavola. Buccellati, Nucatoli, torroni e biscotti tornano, di anno in anno, per deliziare..
Ricette e Prodotti Li Caccami, un vecchio frutto siciliano ormai sconosciuto ai più – Bagolaro Una volta i ragazzi andavano pazzi per “li caccami” . Frutti piacevolmente dolci che si vendevano per la strada assieme al cannolo, attraverso il quale ci si lanciava contro il nocciolo del frutto dopo averne mangiato la polpa. Ormai veramente disconosciamo come siano fatte queste drupe. Esse hanno una forma subsferica dalle dimensioni di circa 8-12 mm. Dapprima sono di colore giallo-verde chiaro. Maturando, invece, diventano scure. Le avevamo già viste quando abbiamo parlato dell'albero che le produce: il bagolaro. Quanti di voi continuano a consumarle?
Ricette e Prodotti Ricetta della caponata siciliana Ingredienti: melanzane, sedano, capperi, olive schiacciate, cipolla, pomodoro, olio di oliva, sale, zucchero, aceto di vino, basilico. Tagliate la cipolla e fate soffriggere con olio di oliva il peperone tagliato a striscioline, unite le melanzane tagliata a dadini precedentemente fritte in olio extra vergine e il sedano precedentemente sbollentato tagliato a dadini, sfumate con un paio di cucchiai di aceto di vino, unite le.olive, i capperi e la salsa di pomodoro, basilico, aggiungete sale e un paio di cucchiai di zucchero. Fate cuocere per 20 minuti e servite con basilico fresco. Foto e ricetta di Carmelo Bartolotta
Conoscere la Sicilia Ambra del Simeto o Simetite, il tesoro siciliano che pochi conoscono L'ambra del Simeto, nota anche come Simetite, è un tesoro della Sicilia che non tutti conoscono. Proprio nel cuore della Riserva Naturale Orientata dell'Oasi del Simeto (il fiume più grande della nostra Isola), questo fossile ha trovato la sua casa ideale. Cos'è l'Ambra del Simeto La Simetite è la più giovane delle ambre, poiché si è formata circa 26 milioni di anni fa, in piena epoca miocenica. Non si può dire che esistano veri e propri giacimenti di ambra in Sicilia, ma sono ampiamente documentati ritrovamenti di questo fossile nelle campagne di Agira, Gagliano Castelferrato, Leonforte e Nicosia. Il nome di "Ambra" deriva dal greco "elektron", che significa "elettricità". Già nel VI secolo a.C., infatti, il filosofo Talete di Mileto aveva scoperto che, strofinando un panno con un pezzo di..
Conoscere la Sicilia Il rifugio antiaereo nel cuore di Palermo: un bunker sotterraneo di Palazzo delle Aquile VIDEO Alla scoperta del bunker sotterraneo di Palazzo delle Aquile. Nel cuore di Palermo c'è un antico rifugio antiaereo, che risale a 87 anni fa. A lungo dimenticato, è stato riaperto al pubblico per la prima volta nel 2016 e, a breve, sarà oggetto di lavori di ristrutturazione. Sotto piazza Pretoria c'è un rifugio antiaereo La redazione di BlogSicilia è andata a visitare il bunker che si trova nel centro storico della città. Nulla, dall'esterno e "dalla superficie", fa immaginare cosa ci sia sotto la celebre piazza Pretoria, famosa per la sua fontana. Eppure proprio nelle viscere della città di Palermo c'è un bunker sotterraneo. La sua storia inizia con la circolare del 1935 dell'Unione nazionale protezione antiaerea, che imponeva l'obbligo di costruire o riadattare dei ricoveri antiaerei per la popolazione...
Conoscere la Sicilia I segreti del Kaggera, il Fiume Caldo della Sicilia: tra zachie, gebbie e cascatelle Il fiume Kaggera, nel territorio di Calatafimi Segesta (Trapani), custodisce molti segreti e un bellissimo patrimonio naturalistico. Sebbene ci sia tanto da scoprire, non tutti ne hanno sentito parlare. Proprio in questi giorni si è battuto per la prima volta un nuovo sentiero. Giardini e segreti del Kaggera Nell'ambito delle Giornate Fai di Primavera, è stato organizzato un trekking che ha riscosso molto successo, per conoscere "I Giardini del Kaggera". Il percorso, che è lungo circa 6 chilometri, si sviluppa tra l'itinerario della vecchia ferrovia a scartamento ridotto, il sistema delle "zachie" (cioè antiche chiuse che convogliano l'acqua del fiume e irrigano campi e agrumeti), i giardini, le gebbie e le cascatelle e molto altro. Ci sono anche l'antico mulino ad Acqua, detto dell'Arciprete (recuperato da un privato grazie ai..
Conoscere la Sicilia Stazione di Taormina-Giardini: in Sicilia c’è una delle stazioni ferroviarie più belle d’Italia VIDEO La Stazione di Taormina-Giardini è una delle più belle d'Italia. Un vero e proprio gioiellino, lungo la linea ferroviaria Messina-Siracusa. Si tratta, senza ombra di dubbio, di una delle stazioni ferroviarie più eleganti del mondo, a pochi passi dal mare di Taormina e dalla baia di Naxos, La più bella: Stazione di Taormina-Giardini Esiste una Sicilia della quale si parla meno ma che, tuttavia, riserva interessanti sorprese. Quella Sicilia è fatta di veri e propri gioiellini architettonici dei quali, in alcuni casi, non sappiamo molto. La Stazione di Taormina-Giardini è celebre per la sua bellezza, ma quanti possono dire di conoscerne la storia? Oggi vogliamo raccontarvi tutto quello che c'è da sapere. Pochi sanno che si tratta di una delle stazioni ferroviarie più pregevoli d'Italia e tra le più eleganti del..
Conoscere la Sicilia Sicilia, il vigneto più grande d’Italia: l’isola è l’autentica terra del vino Sicilia, vera terra del vino. Con una delle tradizioni vinicole più antiche al mondo e il vigneto più grande d'Italia, la nostra Isola è, senza ombra di dubbio, la più importante regione vinicola del nostro Paese. Il patrimonio, in termini di biodiversità, è incredibilmente prezioso. Sicilia vigneto più grande d'Italia La Sicilia è il vigneto più grande d'Italia. Con quasi 98mila ettari, vanta un solido primato nel Belpaese e, a livello europeo, ha la stessa estensione del vigneto tedesco. La nostra, inoltre, è la prima regione in Italia per superficie vitata in biologico. Ce l'ha ricordato anche Forbes, in tempi molto recenti, che siamo la più importante regione vinicola del nostro Paese. Il merito è anche di una biodiversità generata da 3mila anni di viticoltura sull'Isola. I vitigni autoctoni trovano..
Conoscere la Sicilia Tutti pazzi per il Geocaching: come funziona e perché la Sicilia è perfetta per provarlo La moda del geocaching è diffusa in tutto il mondo, ma non tutti sanno come si gioca e come funziona. E vi diremo anche di più: proprio la Sicilia è stata prima delle regioni italiane in cui si è deciso di sperimentare questa grande caccia al tesoro. Geocaching, la caccia al tesoro mondiale Si tratta di una particolarissima caccia al tesoro, di cui poi si condividono i video online. Da qualche mese, anche in Italia su TikTok vengono caricati i video contrassegnati dall'hashtag #geocaching. Tutto ha avuto inizio ben 22 anni fa. Fu allora, infatti, che l'esercito americano ha reso disponibili i suoi satelliti GPS anche al grande pubblico per scopi ricreativi. Un appassionato dell’Oregon ha nascosto il primo cache, o geocache. Il primo cache italiano è stato nascosto il..
Turismo Migliori viaggi in auto in Europa: Travel+Leisure sceglie l’itinerario da Palermo a Siracusa Il percorso da Palermo a Siracusa è uno dei migliori viaggi in auto da fare in Europa. A dirlo è il magazine Travel+Leisure, una delle più prestigiose riviste di viaggi con sede a New York. Scopriamo perché ha scelto la Sicilia. I migliori viaggi in auto da fare in Europa Ancora una volta la nostra regione, dunque, fa bella mostra di sé tra i consigli di viaggio degli esperti. Stavolta si parla di tragitti da fare in auto, i "road trips" o viaggi su strada. La giornalista Patricia Doherty ha inserito l'itinerario da Palermo a Siracusa tra quelli consigliati. Cosa rende questa tratta uno dei migliori viaggi in auto da fare in Europa? Lo scopriremo subito insieme. «A volte un viaggio su strada è un modo per raggiungere una destinazione..
Messina Giardini Naxos, cosa vedere e cosa fare nella splendida località sul mare Giardini Naxos cosa c'è da vedere e cosa fare in una delle località più affascinanti della provincia di Messina. Una meta ideale per le vacanze in Sicilia. Quali sono le spiagge più belle di Giardini e com'è il mare, i monumenti e i dintorni: tutti i consigli. Giardini Naxos La provincia di Messina è ricca di mete perfette per le vacanze. Oggi facciamo tappa in una località turistica molto rinomata: fino agli Settanta era un tranquillo villaggio di pescatori ma, con il passare del tempo, è diventata una meta irrinunciabile dell'estate, grazie alle sue spiagge. Ci troviamo a Giardini Naxos, un Comune in un territorio prevalentemente pianeggiante. Poco distante si trova un vero e proprio gioiellino siciliano: la celebre Taormina. Come avrete già intuito, in questa parte della nostra regione..
Trapani Tonnara di Scopello, incanto sul mare: come arrivare e come visitarla Tonnara di Scopello, un luogo unico al mondo. Insieme alla Spiaggia dei Faraglioni è una meta imperdibile delle vacanze in Sicilia. Si trova a due passi da tante bellezze della provincia di Trapani. Scopriamo insieme come si arriva, quanto si paga e quando si può visitare. Tonnara di Scopello Chiunque si trovi a passare dalla costa Trapanese, non può non fermarsi in questo luogo. Scopello è una pittoresca frazione di Castellammare del Golfo, un borgo dalla vista straordinaria su un mare cristallino. La sua tonnara è uno dei luoghi siciliani più famosi, con i suoi imponenti faraglioni, con una spiaggia iconica, amata anche dal cinema e dalla tv. I paesaggi siciliani ti entrano nel cuore. Hanno il fascino della natura, fatto di mare blu e cieli azzurri, ma anche quello..
Trapani Ryanair annuncia 14 nuove rotte estive dall’Aeroporto di Trapani Nella Summer 2022, dall'Aeroporto di Trapani si potranno raggiungere 11 Paesi, attraverso 22 collegamenti. Lo scalo siciliano opererà più di 140 voli settimanali: l'annuncio e tutti i dettagli per volare da e per la Sicilia. Le nuove rotte estive Ryanair da Trapani Ryanair ha annunciato 14 nuove rotte per la Summer 2022 dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi. L’operativo dei voli ora include collegamenti per Billund, Bratislava, Bruxelles-Charleroi, Londra-Stansted, Varsavia-Modlin, Bordeaux, a partire da giugno, Düsseldorf-Weeze, Manchester, Riga, Siviglia, Tolosa, a partire da luglio e, nazionali, Roma-Fiumicino, Torino e Venezia. Per celebrare tutte le novità, la compagnia aerea ha lanciato una promozione a tempo limitato con tariffe disponibili a partire da soli 19,99 euro per viaggi fino alla fine di ottobre 2022, che devono essere prenotate entro venerdì 13 maggio,..
Turismo Accordo tra easyJet e Neos per potenziare i voli dalla Sicilia verso New York e Santo Domingo EasyJet e Neos annunciano la collaborazione per potenziare il network di collegamenti dall'Italia verso Stati Uniti e Caraibi. A partire dal 16 giugno il gigante del low cost fornirà voli di connessione da Catania, Palermo e Napoli ai passeggeri Neos, con transito da Milano Malpensa: dettagli e destinazioni. L'accordo tra easyJet e Neos La partnership unisce due realtà già molto solide a Malpensa: easyJet ha il suo principale hub dell'Europa continentale nello scalo milanese, di cui Neos (oggi nel gruppo Alpitour) è storico vettore. A partire dal 16 giugno easyJet fornirà voli di connessione da Catania, Napoli e Palermo ai passeggeri Neos in partenza verso l’aeroporto JFK di New York e quello di La Romana di Santo Domingo, con transito appunto da Milano Malpensa. L'accordo include la possibilità di ritirare..
Catania Jet2.com lancia i primi voli dalla Sicilia: nuovi collegamenti per il Regno Unito da Catania La compagnia aerea inglese Jet2.com lancia i suoi primi voli dalla Sicilia. Il vettore, punto di riferimento per l'organizzazione dei viaggi internazionali per le destinazioni turistiche, punta sull'Aeroporto di Catania: quali sono i nuovi voli in partenza. Nuovi voli Jet2.com dalla Sicilia Sono stati ufficialmente inaugurati i primi voli dall'Aeroporto di Fontanarossa, che collegheranno la Sicilia al Regno Unito. I pacchetti vacanza siciliani con Jet2holidays offrono ai clienti e agli agenti di viaggio indipendenti una scelta tra diverse mete turistiche e località balneari, tra cui Taormina, Giardini Naxos, Siracusa, Cefalù e Campofelice di Roccella. La compagnia aerea Jet2.com collega Catania con Londra Stansted (con voli ogni sabato fino al 30 ottobre), con l’aeroporto di Leeds Bradford (con voli ogni mercoledì fino al 26 ottobre) e con l’aeroporto di Manchester (con..
Arte e cultura Guttuso e Buttitta, un benvenuto speciale per chi arriva a Bagheria: il nuovo murale è pronto Si chiama "Il poeta in piazza" il nuovo murale di Bagheria realizzato a quattro mani da Igor Scalisi Palminteri e Andrea Buglisi. Un omaggio a due grandi siciliani: Renato Guttuso e Ignazio Buttitta, adesso dipinti nella piazza d'ingresso del paese in provincia di Palermo. Il murale "Il poeta in piazza" a Bagheria «Se sei sicilian* e vuoi comprendere meglio la tua terra e scoprire le tue vere radici, leggi Buttitta e guarda Guttuso. Se non sei siciliano e vuoi saperne di più di questa terra amabile e controversa, ti consiglio di perderti tra la produzione artistica di questi due Bagheresi, ti ritroverai!». Con queste parole lo street artist palermitano Igor Scalisi Palminteri presenta la nuova opera, completata. Quindi aggiunge: «Spero che le bambine e i bambini vi chiedano di loro,..
Arte e cultura La Cracking Art invade Palermo: dove trovare le maxi (e coloratissime) sculture Per la prima volta arriva la Cracking Art a Palermo. Oltre 40 maxisculture "invadono" due celebri giardini del capoluogo: chiocciole, conigli, gatti, rondinelle, elefanti, tartarughe e pinguini sono protagonisti di grandi esposizioni en plein air, visitabili gratuitamente. Cracking Art a Palermo, arriva "Stories" Dal 10 maggio al 10 luglio 2022 ci saranno oltre 40 coloratissime maxisculture che daranno nuova vita ai già meravigliosi giardini di Villa Malfitano e Villa Trabia. Si tratta di pezzi di Cracking Art, una forma di espressione che, in questo caso, prende la forma di chiocciole, conigli, gatti, elefanti e altri animali. Tutti protagonisti di un linguaggio cromatico che si inserisce nel tessuto di una città già multiforme nel suo dna. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Fondazione Terzo Pilastro (@fondazioneterzopilastro)..
Arte e cultura Il re della Crypto-Arte è siciliano: Matteo Mauro e le sue opere digitali da record Matteo Mauro è nato a Catania, ed è stato "adottato" dalla città di Londra, ma non dimentica la sua terra. Oggi è il "re" della Crypto-Arte, corrente che ha dato vita a un mercato da 24,9 miliardi di dollari. La sua storia e tutto quello che c'è da sapere sul settore di cui è diventato un simbolo internazionale. La crypto-arte di Matteo Mauro «Ho lasciato l’Italia per inseguire i miei sogni e progetti. Oggi mi sento un cittadino del mondo, che lo esplora e lo racconta con la sua arte», spiega Matteo a Forbes. Il suo ambito è quello della crypto-arte, un segmento che sta rivoluzionando il mondo artistico: soltanto nel 2021 il mercato ha raggiunto vendite per 24,9 miliardi di dollari. Dietro il successo di Matteo Mauro non manca..
Arte e cultura La street art celebra due grandi siciliani: a Bagheria il murale con Guttuso e Buttitta Bagheria si candida sempre più ad essere una piccola capitale siciliana della street art. Nell'ambito del progetto "Fuori Cornice" si sta realizzando un nuovo murale, presso lo svincolo autostradale. L'omaggio a Renato Guttuso e Ignazio Buttitta. Street Art, a Bagheria omaggio a Guttuso e Buttitta Questa mattina Bagheria si è svegliata con una opera d'arte "in progress". Un grande murale è in fase di realizzazione. Rientra nel progetto "Fuori Cornice", ideato dall’architetto Cettina Castelli e patrocinato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Filippo Maria Tripoli. Nuovo angolo della città protagonista è lo svincolo autostradale. Le opere che omaggiano Renato Guttuso e Ignazio Buttitta sono state realizzate durante la notte. Autori sono i siciliani Andrea Buglisi e Igor Scalisi Palminteri che, per la prima volta, lavorano insieme. Il progetto donato alla città da..
Arte e cultura Due milioni per la Palazzina Cinese: il restyling della Real Casina di Palermo La Real Casina Cinese di Palermo, meglio nota come la Palazzina Cinese, si rifà il look. Un finanziamento di due milioni di euro della Regione servirà a mettere in atto opere di restauro e riqualificazione. L'assessore Samonà: «Intervento che mira a restituire decoro a un monumento simbolo della città». Il restyling della Palazzina Cinese L'assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana ha destinato due finanziamenti, da un milione di euro ciascuno, a due importanti progetti di restauro e riqualificazione della Reale Casina Cinese di Palermo (nota ai più come Palazzina Cinese). Si tratta di uno dei più suggestivi e originali complessi monumentali della Sicilia. Gli interventi mirano a risistemare l'edificio e l'area circostante. Il personale tecnico della Soprintendenza dei BB.CC.AA. del capoluogo realizzerà la progettazione con metodi di modellazione BIM..
Arte e cultura Nuova vita per il Cretto di Burri: un Visitor Center per l’emozionante opera di Land Art di Gibellina La nuova vita del Cretto di Burri di Gibellina. Un nuovo centro di accoglienza per i numerosi visitatori che vogliono immergersi nella suggestiva esperienza dell'architettura contemporanea, che dialoga con l'ambiente, nella Valle del Belice. Il progetto per il Cretto di Burri Il progetto è stato presentato dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, e dall'architetto Mario Cucinella, fondatore e direttore creativo di Mario Cucinella Architect. Riqualificherà l'area limitrofa al Cretto, celebre opera di "land art". Il governo regionale ha incaricato lo studio Mario Cucinella Architects di predisporre uno studio che contribuisse alla valorizzazione del celebre monumento che ha preso il posto della città vecchia di Gibellina, rasa al suolo dal terremoto del 1968. Un memoriale in grado di rendere eterna una città ormai scomparsa, ma anche di dialogare con un tessuto..
Caltanissetta I Cannoli, l’harem e la “città delle donne”: le origini “osé” dell’alta pasticceria incantano la CNN La CNN rivela i segreti dei cannoli siciliani, la sua storia e delle leggende "a luci rosse". La celebre testata americana ha deciso di dedicare un approfondimento al "re" della pasticceria siciliana, andando a Caltanissetta. Cannoli Siciliani sulla CNN «Fare un viaggio in Sicilia senza concedersi un delizioso cannolo è come visitare Napoli senza assaporare una pizza autentica. Praticamente inaudito». Comincia così l'articolo di CNN Travel che ci porta alla scoperta di una dolce tradizione. L'autrice avverte i lettori: l'unica versione autentica si mangia in Sicilia. Quali sono i segreti di questa deliziosa ricetta? «La gente della città siciliana di Caltanissetta afferma che c'è un segreto molto volgare dietro le sue qualità allettanti». Proprio Caltanissetta è spesso considerata città natale dei cannoli siciliani: «Qui, la prelibatezza appetitosa è talvolta chiamata..
Ambiente&Animali Cosa sappiamo del Mezzobecco, la specie aliena che minaccia i mari siciliani Il Mezzobecco (Hemiramphus far), a 8 anni di distanza dal primo avvistamento in acque italiane, a Lampedusa, è riapparso, con la cattura di un esemplare nella Sicilia ionica sudorientale. Gli esperti mettono in guardia dai rischi legati alla sua presenza: cosa sappiamo grazie al progetto AlienFish di Ente Fauna Marina Mediterranea. L'invasione del Mezzobecco Francesco Tiralongo, ricercatore e ittiologo dell'Università di Catania e responsabile nazionale del progetto AlienFish, presenta i risultati della ricerca "From the Strait of Sicily to the Sicilian Ionian Sea: the expansion of Hemiramphus far (Forsskål, 1775) in Italian waters". pubblicata su "BioInvasions Records". «L'apparizione del Mezzobecco nel Mar Ionio siciliano, a 8 anni dal primo avvistamento nelle acque italiane a Lampedusa, potrebbe essere l’inizio di una nuova invasione». Questa specie, spiega Alfio Russo sul Bollettino d'Ateneo..
Eventi Festa della Transumanza a Geraci Siculo: il borgo celebra la sua tradizione Geraci Siculo celebra uno degli eventi più importanti per la sua storia: ritorna la Festa della Transumanza, un appuntamento legato alle tradizioni più profonde del borgo madonita. Le date e gli appuntamenti in programma. A Geraci Siculo la Festa della Transumanza Sabato 21 e domenica 22 maggio lo splendido borgo sulle Madonie, in provincia di Palermo, festeggia la transumanza, cioè la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori, che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane, verso quelli delle pianure o viceversa, percorrendo le vie naturali dei tratturi. Nella stagione primaverile, naturalmente, ci si sposta verso le zone più "alte". Quello in programma a Geraci Siculo è un fine settimana all'insegna di tradizione, sostenibilità e del buon cibo, con manifestazioni per vivere il paesaggio unico..
Eventi 400° anniversario della nascita di Molière, spettacolo anche a Palermo Nel 400° anniversario della nascita di Jean Baptiste Poquelin, in arte Molière, l’Associazione MusicaMente di Palermo mette in scena lo spettacolo “Morceaux de Molière. Sul matrimonio ed altri affari”, ideato e diretto da Adriana Rigano. Lo spettacolo andrà in scena il 20 maggio, alle 20.45 a Villa Magnisi a Palermo. In scena gli attori Cocò Gulotta, Elena Pistillo, Silvia Di Giovanna, Alessandro Pennacchio e Maria Angela Sagona. La musica del periodo barocco, composta dai musicisti, Jean Baptiste Lully e Marc Antoine Charpentier, con i quali Molière collaborò nella realizzazione di opere per le feste organizzate dal Re Sole e con l’intento di collegare i piaceri della commedia e della musica, sono eseguite dall’Arianna Art Ensemble composto per l’occasione da Francesco Colletti, Alessandro Nasello, Marco Lo Cicero, Paolo Rigano e Cinzia..
Eventi La Regione ricorda Franco Battiato a un anno dalla scomparsa: gli eventi A un anno dalla scomparsa, la Regione Siciliana ricorda Franco Battiato con due iniziative patrocinate. Il 18 maggio 2022 c'è il grande concerto al Teatro Antico di Taormina e, dal 18 al 22 maggio, a Milo (CT) "Note di passaggio: le vie che portano all'Essenza", una rassegna sul cantautore e i molteplici aspetti della sua arte e della sua ricerca. Gli eventi in ricordo di Franco Battiato «Non vogliamo dedicare a Franco Battiato un semplice tributo – commenta l’Assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – ma un "ricordo" nel senso più originario, richiamando al cuore la sua persona, il suo insegnamento, l'arte che esprime, quel gesto interiore che, attraverso la sua musica, ci ha consegnato e che può far vibrare le corde della nostra anima, dell'essenza..
Enna Enna, al via il festival nazionale Talé Talé Talìa, il programma Ritorna ad Enna, da domani 17 maggio a sabato prossimo, dopo due anni di stop a causa della pandemia, il festival nazionale "Talé Talé Talìa".
Eventi 30 anni dalle stragi, Giornata della Memoria a Palermo Sabato 21 maggio, alle ore 17.30, a Palermo, un incontro per ricordare il trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio.
Eventi Palermo Festival, dopo 50 anni torna il festival allo Stadio Renzo Barbera: line up, programma, biglietti Palermo Festival, programma, date, biglietti e informazioni sull'evento allo Stadio Renzo Barbera di Palermo. In programma due giorni (anticipati da una "preview") con tantissimi artisti della scena indie, rock, pop, rap ed elettronica contemporanea. Palermo Festival 17 e 18 giugno 2022 A 52 anni di distanza dall'ultimo festival e a 25 anni dall'ultimo concerto, lo Stadio Renzo Barbera di Palermo riapre le sue porte alla musica, per una due giorni di musica live tra dj set e concerti sul prato. Questo luogo iconico, negli anni Settanta, ha ospitato il primo vero festival "underground" in Italia. Le date del Palermo Festival sono 17 e 18 giugno 2022. Tra gli artisti presenti: The Zen Circus, MACE (djset), Nitro, Johnny Marsiglia, Alessio Bondì, Thru Collected, Gazebo Penguins, Dirt O’ Malley, Lo stato dell’arte..
Musica siciliana Ignazio Muliello, lo storico liutaio che crea capolavori a Palermo VIDEO Continua il nostro viaggio alla scoperta degli artigiani di Palermo, insieme al fotografo e videomaker Lillo Geluardi. Oggi conosciamo meglio Ignazio Muliello, che ha fatto la storia della liuteria nel capoluogo. Ignazio Muliello Liutaio Muliello è un artigiano che, nella sua lunghissima carriera di oltre quarant'anni, ha realizzato più di 100 strumenti musicali tra violini, viole, contrabbassi e violoncelli. Ancora oggi, con sensibilità e passione, svolge un mestiere che ha reso e continua a rendere il Made in Italy e, nello specifico, il Made in Sicily, famoso in tutto il mondo. Dopo aver scoperto il magico mondo dell'opera dei pupi di Salvatore Bumbello, Geluardi ci accompagna alla scoperta del "piccolo mondo antico", ma sempre attuale, di un liutaio straordinario. Ignazio Muliello racconta il suo lavoro con passione. È davvero straordinario..
Catania Il Pirata del Teatro Bellini di Catania trionfa agli International Classical Music Awards 2022 L'incisione de "Il Pirata" di Vincenzo Bellini del Teatro Massimo Bellini di Catania ha vinto l'International Classical Music Awards 2022 (ICMA). Il riconoscimento è un vero e proprio "Oscar" della musica classica, tra i più importanti a livello internazionale. International Classical Music Awards, Catania trionfa Il premio è un omaggio all'eccellenza siciliana, a cominciare dalle radici del compositore dell'opera, Vincenzo Bellini, arrivando all'ente lirico Massimo Bellini di Catania. Il melodramma, inoltre, è ambientato proprio in Sicilia. La giuria, presieduta da Remy Franck e di cui fa parte per l'Italia la rivista "Musica", ha dunque deciso di premiare l'incisione realizzata dall'etichetta Prima Classic con l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo Bellini di Catania e la direzione di Fabrizio Maria Carminati. I vincitori hanno ricevuto i trofei dell’Icma durante la cerimonia..
Musica siciliana Abballàti Abballàti: da Palermo alla Spagna, la musica siciliana unisce il mondo Da sempre la musica siciliana ha un'anima forte e caratteristica. Sarà per il suono del siciliano, una lingua carica di energia, sarà per le immagini che è in grado di evocare: sta di fatto che è inimitabile. Il brano Abballati Abballati di Silvana Di Liberto, cantante palermitana che vive in Spagna da anni, ne è una perfetta dimostrazione. Abballàti Abballàti, il sound che guarda alla Sicilia Silvana Di Liberto è originaria di Palermo, ma vive in Spagna da molti anni. Sul suo canale YouTube ha appena pubblicato la canzone Abballate Abballate, in una versione flamenco e con una parte in inglese. Per completare il suo omaggio alla bellissima terra siciliana, ha associato alla melodia le pitture di Mauro Fornasero, pittore di Caltanissetta. Con un'esperienza ventennale alle spalle, Silvana Di Liberto..
Musica siciliana Sigla di Makari, testo e significato della canzone de Il Volo dedicata alla Sicilia La sigla di Makari è un omaggio alla Sicilia e alla sua bellezza. Il brano è stato scritto da Ignazio Boschetto de Il Volo ed è interpretato dal celebre trio. Il testo e il significato della canzone. Il Volo canta la sigla di Makari Da lunedì 7 febbraio tornano su Rai1 le avventure di Saverio Lamanna, per la seconda stagione della fiction Makari. Un appuntamento molto atteso. Ogni episodio viene aperto da una sigla diventata celebre. Un brano che narra le bellezze della Sicilia e che porta una inconfondibile firma. La sigla di Makari è una produzione originale, scritta da Ignazio Boschetto. A interpretarla è proprio il trio de Il Volo, composto da Boschetto, insieme a Piero Barone e Gianluca Ginoble. Makari canzone: il significato Per comporre il brano, Boschetto..
Musica siciliana Come è nata la Tarantella, il ritmo della Sicilia Tarantella, il ballo e la melodia della Sicilia. Quando si pensa alla musica siciliana, si pensa anche a questa danza. Un suono della tradizione, che porta indietro nel tempo. Diffusa in tutto il Sud Italia, avrebbe avuto origine nei primi anni del XVII secolo. Tarantella: come è nata e perché si balla. Perché questo ballo si chiama così. Come ballare la Tarantella e i balli siciliani. Con Tarantella intendiamo tante danze tradizionali e le melodie che gli corrispondono, diffuse in tutto il Sud Italia. Melodie in tempo veloci e vario metro, cui corrispondono danze vivaci, in costumi caratteristici. Le origini sono molto antiche. Pensate che la prima fonte storica risale ai primi anni del XVII secolo. Da sempre questo ballo è legato al complesso fenomeno del tarantismo pugliese. Si sarebbe,..
Musica siciliana Cialoma, la “formula magica” dei tonnaroti siciliani: “Ajamola, Gnanzù, Lina, Lina”! Le tradizioni della mattanza Cialoma, il canto dei tonnaroti siciliani. Con questi versi i pescatori davano il ritmo alle operazioni. Parole propiziatorie e di buon auspicio per la loro pesca. Camminando nelle tonnare, sembra ancora di poterne sentire i suoni. Sembra quasi che si possano vedere i tonnaroti al lavoro, intenti a pescare e faticare nel rito della mattanza. Sì, avete letto bene: rito. Nella terra di Sicilia, la pesca del tonno non è mai stata semplicemente un'attività economica. È stata, invece, sempre una questione di tradizione, un rituale ancestrale che lega l'uomo e il mare. Li lega in modo particolare, perché lo scambio che avviene non è esattamente reciproco, ma si svolge con il massimo rispetto. I siciliani, infatti, hanno da sempre con il loro mare un rapporto speciale...