Gli avocado italiani, ormai considerati una delle nuove primizie natalizie, sono arrivati sui banchi dell’ortofrutta e nelle spedizioni in e-commerce con prezzi al produttore che oscillano tra i sette e i nove euro al chilo. La stagione di raccolta, come spiega Andrea Vecchio, coltivatore di Giarre (Catania), inizia a fine novembre con la varietà Bacon, che raggiunge la piena produzione dopo quattro-cinque anni. La raccolta prosegue fino a maggio con la varietà Hass, riconoscibile per la polpa burrosa e la buccia verde scuro e rugosa.
Storia di una coltivazione esotica
Tra l’Etna e il mare, un tempo dominati da uliveti e agrumeti, oggi si estendono campi di avocado, alcuni dei quali coltivati da oltre 40 anni. Le prime sperimentazioni di frutti esotici risalgono a decenni fa, ma è negli ultimi venti anni che il cambiamento climatico ha spinto una conversione accelerata delle coltivazioni. Il clima mite e la sabbia vulcanica si sono rivelati ideali per gli avocado, favoriti dall’assenza di gelo grazie alla mitigazione del Mediterraneo e dai venti che battono l’Etna.
Agricoltura biologica e microclima ideale
La Sicilia Avocado, azienda che gestisce 135 ettari di coltivazioni in regime biologico certificato, utilizza un pozzo per l’irrigazione e sfrutta il microclima favorevole per coltivare, oltre agli avocado, mango, passiflora, cedri e limoni. “La sabbia vulcanica è una ricchezza per queste piante”, sottolinea Vecchio, che evidenzia come il regime biologico sia una garanzia di qualità per i consumatori.
PanMango: il panettone tropical-siciliano
Tra le novità di questo Natale, Sicilia Avocado ha presentato a Roma il PanMango, un panettone innovativo realizzato con mango dell’Etna. “Abbiamo voluto osare un panettone tropicale perché effettivamente non esisteva,” ha dichiarato Andrea Passanisi. Il maestro pasticcere Francesco Manuele della Nuova Dolceria a Ferla (Siracusa) ha creato un prodotto unico, utilizzando mango candito e l’essenza di questo frutto esotico. Il progetto, che unisce tradizione e innovazione, mira a valorizzare i prodotti locali in chiave moderna.
Olio di avocado: innovazione e sostenibilità
L’azienda ha inoltre presentato un olio di avocado ottenuto attraverso un processo di estrazione a 54 gradi, un metodo lento ma che garantisce un prodotto di alta qualità. “Facciamo pratica di economia circolare e diversificazione d’impresa,” ha aggiunto Passanisi, evidenziando come l’olio sia ideale per toast, sushi e insalate. Questo prodotto, difficile da ricavare, rappresenta un esempio di come sfruttare appieno le potenzialità della coltivazione.
Agricoltura siciliana e sfide climatiche
Nonostante i vantaggi offerti dal microclima siciliano, le coltivazioni devono affrontare sfide significative, come caldo estremo e siccità. Tuttavia, l’adozione di tecnologie moderne e pratiche sostenibili consente di mantenere un livello produttivo elevato, garantendo un’agricoltura redditizia e rispettosa dell’ambiente.