Domenica 28 gennaio dalle ore 9:15 alle ore 13:00
Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena – Catania
Piazza Dante Alighieri, 32, 95124 Catania CT, 95124 Catania
Quarta passeggiata ecologica gratuita di “Salviamo i Boschi”
Ma prima della passeggiata un appuntamento unico nella Chiesa San Nicolò l'Arena di piazza Dante dove grazie al maestro Paolo Cipolla sentiremo le vibrazioni e i favolosi suoni dell'organo barocco più famoso di Catania.Guidati dal prof. Dario Stazzone e dalla dott.ssa Elisa Coppola attraverseremo Catania barocca fino al Giardino Bellini.Qui saremo allietati dalla fisarmonica del artista dr. Franco Pulvirenti. La "Villa" nel Settecento apparteneva all’importante famiglia dei principi di Biscari, Chiamato affettuosamente “a’ villa” dai catanesi, il Giardino Bellini è, con i suoi settantaduemila metri quadrati, il polmone verde di Catania . E’ uno dei quattro parchi principali di Catania situato nel cuore della città vi si accede da più lati, ma l’ingresso principale è posto lungo la via Etnea. Soprannominato “labirinto” per i lunghi viali che s’intrecciano, il Giardino Bellini è una risorsa botanica per la città, al suo interno sono conservate moltissime tipologie di piante di cui molte secolari o esotiche. La flora del giardino è molto varia, costituita in maggior parte da specie di provenienza subtropicale che si sono acclimatate molto bene ed in quantità minore da specie mediterrane.
Percorreremo il celebre viale degli uomini illustri, per godere del panorama dell’Etna dalla sommità più alta del Giardino.
Negli anni Sessanta al suo interno fu realizzato un piccolo Zoo all’interno del quale oltre cigni, scimmie, rettili, serpenti si poteva fare visita al piccolo elefante indiano donato alla città dal Circo Orfei.In seguito, per questioni economiche, il Comune decise di eliminare la parte zoologica e mantenere soltanto il parco botanico. Ci aiuteranno nella scoperta dei Tesori di Catania il prof. Dario Stazzone presidente della Società Dante Alighieri e la dott.ssa Elisa Coppola naturalista esperta in botanica. Appuntamento ore 9.15 nel sagrato della chiesa San Nicolò piazza Dante.