Castello di Mazzarino, ‘U Cannuni che punta dritto al cielo Scopriamo il Castello di Mazzarino. La ricerca dei castelli siciliani più belli ci porta oggi in provincia di Caltanissetta, a Mazzarino, per conoscere un edificio molto particola...
Castello della Baronessa di Poira, il maniero dimenticato Scopriamo il Castello di Mazzarino. La ricerca dei castelli siciliani più belli ci porta oggi in provincia di Caltanissetta, a Mazzarino, per conoscere un edificio molto particolare. Gli abitanti del luogo lo chiamano 'U Cannuni, per la sua torre cilindrica. L'edificio si trova a nord dell'abitato, ma è così vicino che sembra quasi di poterlo toccare. Parlare dei castelli della Sicilia è come fare un salto indietro nel tempo. Antichi torrioni, ampi saloni, mura imponenti e merli: questi edifici raccontano un passato glorioso, spesso leggendario, sempre interessante. Viaggiando da una provincia all'altra se ne scoprono tanti e tutti diversi. Oggi ci fermiamo nel nisseno, per esplorare il Castello di Mazzarino. Viene chiamato anche Castelvecchio, ma per la gente del luogo è semplicemente 'U Cannuni. Questo pittoresco nome deriva dalla sua..
Castello di Adrano, un lungo viaggio nel passato della Sicilia Scopriamo il Castello di Mazzarino. La ricerca dei castelli siciliani più belli ci porta oggi in provincia di Caltanissetta, a Mazzarino, per conoscere un edificio molto particolare. Gli abitanti del luogo lo chiamano 'U Cannuni, per la sua torre cilindrica. L'edificio si trova a nord dell'abitato, ma è così vicino che sembra quasi di poterlo toccare. Parlare dei castelli della Sicilia è come fare un salto indietro nel tempo. Antichi torrioni, ampi saloni, mura imponenti e merli: questi edifici raccontano un passato glorioso, spesso leggendario, sempre interessante. Viaggiando da una provincia all'altra se ne scoprono tanti e tutti diversi. Oggi ci fermiamo nel nisseno, per esplorare il Castello di Mazzarino. Viene chiamato anche Castelvecchio, ma per la gente del luogo è semplicemente 'U Cannuni. Questo pittoresco nome deriva dalla sua..
Castello di Pietrarossa, lì dove nacquero i cannoli siciliani Scopriamo il Castello di Mazzarino. La ricerca dei castelli siciliani più belli ci porta oggi in provincia di Caltanissetta, a Mazzarino, per conoscere un edificio molto particolare. Gli abitanti del luogo lo chiamano 'U Cannuni, per la sua torre cilindrica. L'edificio si trova a nord dell'abitato, ma è così vicino che sembra quasi di poterlo toccare. Parlare dei castelli della Sicilia è come fare un salto indietro nel tempo. Antichi torrioni, ampi saloni, mura imponenti e merli: questi edifici raccontano un passato glorioso, spesso leggendario, sempre interessante. Viaggiando da una provincia all'altra se ne scoprono tanti e tutti diversi. Oggi ci fermiamo nel nisseno, per esplorare il Castello di Mazzarino. Viene chiamato anche Castelvecchio, ma per la gente del luogo è semplicemente 'U Cannuni. Questo pittoresco nome deriva dalla sua..
Castello di Aci, fortezza normanna tra storia e segreti Scopriamo il Castello di Mazzarino. La ricerca dei castelli siciliani più belli ci porta oggi in provincia di Caltanissetta, a Mazzarino, per conoscere un edificio molto particolare. Gli abitanti del luogo lo chiamano 'U Cannuni, per la sua torre cilindrica. L'edificio si trova a nord dell'abitato, ma è così vicino che sembra quasi di poterlo toccare. Parlare dei castelli della Sicilia è come fare un salto indietro nel tempo. Antichi torrioni, ampi saloni, mura imponenti e merli: questi edifici raccontano un passato glorioso, spesso leggendario, sempre interessante. Viaggiando da una provincia all'altra se ne scoprono tanti e tutti diversi. Oggi ci fermiamo nel nisseno, per esplorare il Castello di Mazzarino. Viene chiamato anche Castelvecchio, ma per la gente del luogo è semplicemente 'U Cannuni. Questo pittoresco nome deriva dalla sua..
Capitale italiana della Cultura 2027, Mazzarino è l’unica candidata della Sicilia L'annuncio del ministero della Cultura: ecco le 20 candidate.
Enogastronomia Buongiorno da Ragusa, l’alba della perla barocca sui vasetti di Nutella limited edition
Comunicati Stampa “Reggio Calabria Street Food Fest”: trionfa il cannolo di Piana degli Albanesi, ma il successo è della gente