Genio siciliano senza confini, Luigi Pirandello tradotto in esperanto La traduzione celebra il 90esimo anniversario dell'attribuzione del Premio Nobel.
Le citazioni più belle di Luigi Pirandello, genio siciliano allo stato puro I grandi autori siciliani sono amatissimi in tutto il mondo e tradotti in tantissime lingue. È di questi giorni la notizia della traduzione in Esperanto del celebre romanzo "Uno, nessuno e centomila" di Luigi Pirandello: un'iniziativa che celebra il 90esimo anniversario del Premio Nobel per la Letteratura conferito allo scrittore agrigentino nel 1934, un omaggio al suo genio e alla sua capacità di esplorare la complessità dell'identità umana. Questa traduzione rilancia la fortissima presenza all'estero dei nostri autori: Giuseppe Tomasi di Lampedusa, con "Il Gattopardo", è persente di 50 Paesi, Andrea Camilleri vanta innumerevoli traduzioni e Stefania Auci, con "I Leoni di Sicilia", è in 42 Stati. La traduzione in Esperanto (a cura del prof. Carlo Minnaja) di "Uno, nessuno e centomila" (che diventa "Unu, neniu kaj cent mil" non..
Luigi Pirandello, vita, pensiero, opere e curiosità sul Premio Nobel siciliano I grandi autori siciliani sono amatissimi in tutto il mondo e tradotti in tantissime lingue. È di questi giorni la notizia della traduzione in Esperanto del celebre romanzo "Uno, nessuno e centomila" di Luigi Pirandello: un'iniziativa che celebra il 90esimo anniversario del Premio Nobel per la Letteratura conferito allo scrittore agrigentino nel 1934, un omaggio al suo genio e alla sua capacità di esplorare la complessità dell'identità umana. Questa traduzione rilancia la fortissima presenza all'estero dei nostri autori: Giuseppe Tomasi di Lampedusa, con "Il Gattopardo", è persente di 50 Paesi, Andrea Camilleri vanta innumerevoli traduzioni e Stefania Auci, con "I Leoni di Sicilia", è in 42 Stati. La traduzione in Esperanto (a cura del prof. Carlo Minnaja) di "Uno, nessuno e centomila" (che diventa "Unu, neniu kaj cent mil" non..
Luigi Pirandello a Sanremo: fu direttore del Teatro del Casinò, prima e illustre “casa” del Festival I grandi autori siciliani sono amatissimi in tutto il mondo e tradotti in tantissime lingue. È di questi giorni la notizia della traduzione in Esperanto del celebre romanzo "Uno, nessuno e centomila" di Luigi Pirandello: un'iniziativa che celebra il 90esimo anniversario del Premio Nobel per la Letteratura conferito allo scrittore agrigentino nel 1934, un omaggio al suo genio e alla sua capacità di esplorare la complessità dell'identità umana. Questa traduzione rilancia la fortissima presenza all'estero dei nostri autori: Giuseppe Tomasi di Lampedusa, con "Il Gattopardo", è persente di 50 Paesi, Andrea Camilleri vanta innumerevoli traduzioni e Stefania Auci, con "I Leoni di Sicilia", è in 42 Stati. La traduzione in Esperanto (a cura del prof. Carlo Minnaja) di "Uno, nessuno e centomila" (che diventa "Unu, neniu kaj cent mil" non..
Comunicati Stampa Stand Florio & Summer edition 2025: un mare di musica, comicità ed il cinema “che non ti aspetti “
Comunicati Stampa “Terr’eMare – Castelluzzo tra saperi e sapori”: un weekend dedicato alla gastronomia tradizionale siciliana
Paesi e città Segna questa data, il 21 giugno in Sicilia torna la Notte Romantica dei Borghi più Belli
Catania Sul Guardian un inno a Catania, la guida ai luoghi imperdibili della città che si è reinventata