Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Presentato il programma della seconda edizione dell’evento firmato True. Circa 60 buyers dal tutto il mondo incontreranno 40 brand siciliani dell’ospitalità di lusso. Dal 9 al 18 marzo saranno anche in tour alla scoperta della Sicilia, tra bellezza, autenticità e comfort.

 Un evento che consolida e promuove la Sicilia come luxury destination: è il True Sicily, appuntamento che giunge alla seconda edizione e che, dopo Noto nel ragusano, fa tappa a Palermo per una full immersion di tre giorni da mercoledì 12 a venerdì 14 marzo. “Non solo un evento ma un’esperienza b2b efficace per connettere i professionisti del luxury travel siciliano con importanti buyers e tour operator internazionali ai quali proporre un’esperienza autentica e pregiata dell’ospitalità siciliana”, spiega Luigi De Santis, fondatore e ceo di True per la creazione di eventi di viaggio premium, con l’obiettivo di promuovere le bellezze del Bel Paese. Dopo la partecipazione alle più autorevoli fiere esperienziali dedicate all’hôtellerie e le due ultime edizioni di True Puglia, De Santis sceglie per la seconda volta la Sicilia e presenta nel capoluogo siciliano, la quarta edizione di True.

Circa 60 dei migliori buyer, travel agency e tour operator provenienti da Stati Uniti, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Croazia, Italia, Giappone, Romania, Regno Unito incontreranno in modalità one-to-one 40 brand siciliani di luxury hospitality. Palermo sarà al contempo la città in cui vivere tre giorni tra autenticità, bellezza artistica, storico-culturale e ospitalità di lusso. Il programma dell’evento inizierà il 12 marzo con un opening icebreaker a Villa Igiea Rocco Forte Hotel e con l’opening night party “Lions of Sicily” al Teatro Massimo di Palermo; seguiranno networking day, presentazioni e un talk il 13 marzo nella Sala Gialla del Palazzo dei Normanni, dove si terrà anche la sicilian night “Stupor Mundi”; si concluderà con il Closing Gala “Belle Epoque” a Villa Igiea.

True Sicily 2025 sarà non solo un’occasione di business ma anche un’opportunità per riflettere sul turismo di lusso coinvolgendo professionisti del settore, imprenditori e istituzioni. Stando ai dati diffusi dall’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, alla recente Bit di Milano, nel 2024 in Sicilia sono stati circa 22 milioni i turisti (+4,2%). Gli arrivi sono stati 6,9 milioni, +3,3% rispetto al 2023. La stagione è stata trainata nel complesso dagli stranieri con una presenza del 54,9%, e con un aumento dell’11% rispetto al dato del 2023. Lo scorso dicembre l’isola ha ottenuto l’Oscar del Turismo MHR Award. E sono alte le aspettative per il 2025 con Agrigento Capitale Italiana della Cultura.

E se il settore del turismo nel complesso cresce, promette il segmento del turismo di lusso, con una Sicilia che nel panorama del turismo di lusso italiano è una delle destinazioni più attrattive. Il segmento premium è infatti un settore chiave in Italia. Secondo quanto emerge dal rapporto Demoskopika sono oltre 9 i miliardi di euro nel 2024 di spesa diretta del turismo di lusso in Italia, registrata negli alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso, con incidenza del 16,8% sull’ammontare complessivo dell’offerta alberghiera del Bel Paese, stimata in poco più di 54 miliardi di euro. Le presenze nelle strutture alberghiere sono aumentate mediamente del 5,2% annuo, mentre negli hotel di alta fascia la crescita ha raggiunto il 9.2% annuo, quasi il doppio rispetto alla media del settore. Mentre le presenze hanno sfiorato i 12,8 milioni di pernottamenti, con oltre 4,5 milioni di arrivi, confermando l’attrattività crescente per la clientela alto-spendente. E le stime prevedono un’ulteriore crescita per il 2025 del segmento di alta gamma: circa 4,6 milioni di arrivi e poco più di 12.9 milioni di presenze, con un incremento rispettivamente pari al 2,0% e all’1,4% rispetto all’anno precedente.

True Sicily farà conoscere proprio la Sicilia del lusso. Per buyers e tour operator internazionali, oltre agli incontri one-to-one della tre giorni palermitana, non mancheranno le occasioni per conoscere l’ospitalità siciliana di lusso, da Est ad Ovest, da Nord A Sud. A guidare i 60 buyer in un tour esperienziale saranno i professionisti di “Essence of Sicily”, che opera nel Luxury Custom Travel dal 2003, attualmente considerato come leader di settore in Sicilia e principale partner locale di alcuni dei circuiti di viaggio più rinomati al mondo, e che sarà la Dmc ufficiale dell’evento, insieme ad altri partner coinvolti nella iniziativa come Nero Lifestyle, Primerent, FlyWire.

“Ci occuperemo della parte esperienziale – spiega Peppe Mendola co-founder Essence of Sicily – con un tour dal 9 al 18 marzo. Partiremo dall’Etna, da Monaci delle Terre Nere, e includeremo escursioni naturalistiche sul vulcano in gip e visite presso cantine, ma faremo uno stop anche a Catania al mercato del pesce, ‘a Piscarìa. A Taormina incontreremo il lusso di Four Seasons al San Domenico Palace e del Metropole Hotel Taormina, visiteremo il Teatro Greco e faremo tappa a Motta Camastra dalle Mamme del Borgo, nel messinese. A Palermo si terrà l’evento principale e al contempo visiteremo la città. Sono in programma passeggiare in ape tour lungo Corso Vittorio Emanuele fino ai Quattro Canti e alla Cattedrale, ci immergeremo nella cultura teatrale dell’Opera dei Pupi Siciliani, visiteremo alcuni tra i più importanti edifici storici, tra i quali il Teatro Massimo, uno dei più grandi d’Europa, e Palazzo Reale (sede dell’Assemblea Regionale Siciliana), detto anche Palazzo dei Normanni, Patrimonio Unesco incluso nell’itinerario arabo-normanno, faremo conoscere l’arte dei ricami presso l’Atelier Manima, e degustare tipicità enogastronomiche d’eccellenza, come i dolci del monastero di Santa Caterina. Il 15 e il 16 marzo soggiorneremo ad Agrigento presso al Doric Eco boutique Resort & Spae Fontes Episcopi, visiteremo la città Capitale Italiana della Cultura nel 2025, faremo un pic-nic all’interno della Valle dei Templi nel Giardino Diodoros e assisteremo alla 77esima Festa del Mandorlo in Fiore. Ci sposteremo infine a Siracusa per soggiornare al Minareto e a Palazzo Artemide ad Ortigia, per visitare la Sicilia del Barocco tra Ragusa Ibla, Noto e il borgo di Marzamemi”.

Alla conferenza stampa di presentazione del progetto True Sicily svoltasi presso Palazzo Palagonia alla Gancia di Palermo, erano presenti: Luigi De Santis, CEO e Founder True Events, Alessandro Anello, Assessore allo Sport e al Turismo del Comune di Palermo, Gaia Agnello, Executive Director Sicily Environment Fund, Marcello Giacone, Dirigente dell’Assessorato per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo Regione Sicilia, Peppe Mendola, Founder Essence of Sicily.

Main Partner di True Sicily 2025: Regione Sicilia, Comune di Palermo, Rocco Forte Hotels, FlyWire, Primerent, Vincenzo d’Ascanio, Neos, Ottone Weddings, Handy Sicily, Blastness, Nero Lifestyle, Sicily Environment Fund, Essence of Sicily.