Comunicati Stampa “Miglior Sommelier 2025”: candidati e curiosità della sesta edizione del concorso di Ais Sicilia
Comunicati Stampa Water Festival, a Isola delle Femmine la kermesse sportiva con diverse competizioni
Comunicati Stampa Il palmento Rudinì diventa Museo del Vino: la scommessa di Vivi Vinum Pachino e Le Terre di Ebe diventa realtà
Cultura&Spettacoli Amerigo Vespucci, la nave più bella del mondo sta per arrivare in Sicilia: come e dove visitarla
Agrigento Sicilia da sogno: secondo gli americani, queste 3 nostre spiagge sono tra le più belle d’Italia
Cultura&Spettacoli Marracash, l’Università di Messina ci ripensa: ecco perché non riceverà la laurea honoris causa Ecco i motivi per cui l'Ateneo di Messina ha detto no alla laurea honoris causa.
Cultura&Spettacoli Eleonora Abbagnato e la gelosia: “Così ho messo le cose in chiaro con Diletta Leotta” La ballerina palermitana ha parlato di come vive la gelosia per il marito.
Catania Noemi in Sicilia: le date del Nostalgia Summer Tour a Palermo e Catania Noemi annuncia il Nostalgia Summer Tour, un viaggio musicale tra location suggestive, con tappe speciali a Palermo e Catania.
Eventi Tra Shoegaze e Rock Psichedelico, Saint Mary Candy live al PunkFunk Con sonorità che spaziano dalla Shoegaze allo Psychedelic Rock, i Saint Mary Candy sono pronti per portare sul palco del PunkFunk di Palermo (via Napoli, 10) il loro livello sonoro denso ed intenso. L'appuntamento con il live, con ingresso gratuito, è per sabato 26 aprile alle ore 22,30. Tra atmosfere oniriche e momenti di tensione, lo spettatore viene coinvolto in tutti i suoi sensi, entrando in un terreno in cui l'intensità coesiste con l'evanescente. I Saint Mary Candy sono nati a Palermo alle soglie del 2020, sotto la guida di Marco Barcellona (voce e chitarra), Laura Caviglia (Tastiere e Chitarra), Camilla Acyole Belmonte (Percussioni), Davide Di Giovanni (Basso) e Andrea Chentrens (Batteria). A plasmare il loro sound sono la Shoegaze degli anni Novanta e il Rock Psichedelico degli anni Sessanta,..
Agrigento Sambuca di Sicilia e il successo mondiale, il sindaco: “Chi cercava casa, ha trovato le persone” L'intervista al sindaco di Sambuca di Sicilia, Giuseppe Cacioppo.
Enogastronomia Iginio Massari e la cassata troppo dolce, “nulla di strano o fuorviante” Torniamo sulla vicenda del commento di Iginio Massari sulla cassata siciliana, cioè "è troppo dolce per essere mangiata in tutto il mondo".
Ricette Involtini di melanzane e pasta con ricotta salata, ricetta siciliana: una sinfonia del gusto Una deliziosa alternativa alla classica pasta alla Norma, ecco la ricetta.
Ricette Come fare il limoncello in casa: segreti e tradizione in 5 passaggi Come preparare un limoncello fatto in casa autentico e irresistibile: una ricetta tradizionale, consigli pratici e segreti per un risultato professionale, ottimizzata per gusto e condivisione.
Ricette Fave dei Morti, biscotti morbidi e profumati: l’origine del nome e la ricetta per farli in casa
Conoscere la Sicilia Quali sono i cognomi più tipici della Sicilia? I cognomi siciliani sono una testimonianza vivente delle influenze culturali e storiche che hanno attraversato l'isola nei secoli. Secondo uno studio di Preply, che ha analizzato i cognomi più tipici di ciascuna regione escludendo quelli più diffusi a livello nazionale, emerge che in Sicilia il cognome più diffuso è Messina. Questo cognome, strettamente legato alla città omonima, affonda le sue radici nel nome greco Messene, che significa "curva, falce", richiamando la forma della baia su cui sorge la città dello Stretto. La sua diffusione testimonia l'importanza della città come nodo commerciale e culturale fin dall'antichità. Tuttavia, l'elenco dei cognomi caratteristici dell'isola non si esaurisce qui: nomi come "Palermo", "Catania" e "Siracusa" indicano anch'essi un forte legame con la geografia siciliana, mentre "Lo Giudice", "Mangano" e Di Mauro riflettono antichi mestieri..
Conoscere la Sicilia Eleonora Incardona, chi è la siciliana star di Dazn che molti considerano la nuova Diletta Leotta Eleonora Incardona, chi è la siciliana che ha conquistato Dazn.
Conoscere la Sicilia Con il coffee shop CasaSalvo NYC lo chef siciliano Salvo Lo Castro conquista l’America
Agrigento A Palma di Montechiaro è rimasta solo una persona a custodire il segreto dei dolcissimi Ricci
Conoscere la Sicilia Francesco II di Borbone, detto “Franceschiello”, l’ultimo re del Regno delle Due Sicilie
Conoscere la Sicilia Dai lager nazisti alla libertà: la storia di Giuseppe Iacopelli nella Giornata della Memoria
Conoscere la Sicilia Mappamondo di Ebstorf, storia della mappa in cui la Sicilia ha la forma di un cuore
Conoscere la Sicilia Nel XIX secolo le Eolie parlavano in scozzese: ascesa e declino di James Stevenson a Vulcano
Conoscere la Sicilia Lo chiamavano l’Iglesias italiano, ecco che fine ha fatto il cantante palermitano Christian
Conoscere la Sicilia Siciliana e talentuosa, chi è Chiara Russo, la nuova attrice di “Mina Settembre”
Arte e cultura Vampe di San Giuseppe, quali segreti si nascondono dietro questa antica tradizione? Sono davvero molti i segreti che si celano dietro i falò della festa di San Giuseppe.
Arte e cultura Dall’Architettura Barocca alla Musica Popolare: I Tesori Culturali della Sicilia La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, è diventata un mosaico dinamico di culture, storie ed espressioni artistiche. Con i suoi paesaggi mozzafiato, la ricchezza culturale di questo luogo è conosciuta tanto per la sua eredità culturale quanto per la sua bellezza. Architetture mozzafiato e musica popolare piena di anima offrono una gamma di esperienze che raccontano le diversità della sua storia e delle sue tradizioni durature.
Arte e cultura “Così come sei”, Igor Scalisi Palminteri racconta l’autismo e l’inclusione con un nuovo murale
Musica siciliana Kid Gamma e La Ragione Giusta: la Sicilia si fa spazio nella scena pop italiana con “Bar 24h” I due siciliani Kid Gamma e La Ragione Giusta conquistano la scena pop italiana con il singolo "Bar 24h"
Cantanti e gruppi musicali Musica, il siciliano Daniente debutta con Fluido Il 17 gennaio segnerà l’esordio musicale di Daniente, al secolo Daniele Conti, cantautore siciliano nato e cresciuto a Catania.
Arte e cultura La siciliana Cassandra Raffaele canta l’amore con Brunori Sas: un singolo che tocca il cuore
Cantanti e gruppi musicali Gaetano Cordaro, su YouTube e in digitale il nuovo singolo ‘Baby mi piaci’ girato a Cefalù
Enna Il cuore della Sicilia conquista tutti: Enna scelta tra le mete imperdibili d’Italia, ecco perché Enna è stata selezionata tra le 10 mete imperdibili d'Italia, ecco perché.
Catania Sentieri più amati d’Italia, uno si trova in Sicilia: dove trovare una “vista mozzafiato” Il sentiero siciliano si è classificato al secondo posto della classifica.