Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

I cognomi siciliani sono una testimonianza vivente delle influenze culturali e storiche che hanno attraversato l’isola nei secoli.

Secondo uno studio di Preply, che ha analizzato i cognomi più tipici di ciascuna regione escludendo quelli più diffusi a livello nazionale, emerge che in Sicilia il cognome più diffuso è Messina.

Questo cognome, strettamente legato alla città omonima, affonda le sue radici nel nome greco Messene, che significa “curva, falce”, richiamando la forma della baia su cui sorge la città dello Stretto. La sua diffusione testimonia l’importanza della città come nodo commerciale e culturale fin dall’antichità.

Tuttavia, l’elenco dei cognomi caratteristici dell’isola non si esaurisce qui: nomi come “Palermo”, “Catania” e “Siracusa” indicano anch’essi un forte legame con la geografia siciliana, mentre “Lo Giudice”, “Mangano” e Di Mauro riflettono antichi mestieri o lignaggi nobiliari.

Cognomi siciliani e le loro origini

I cognomi tipici della Sicilia sono spesso legati alla storia dei popoli che hanno dominato l’isola. L’influenza greca si ritrova, ad esempio, nel cognome “Greco”, uno dei più diffusi, che indicava originariamente una persona proveniente dalla Grecia.

L’elemento arabo, fondamentale nella storia siciliana, si riflette in cognomi come “Butera”, legato a un antico feudo musulmano, o “Alamia”, di probabile origine araba. Non mancano le influenze normanne e spagnole: “Catalano” e “Navarra” richiamano le migrazioni dalla penisola iberica, mentre “Guglielmino” e “Raimondo” rimandano ai conquistatori normanni.

Anche i mestieri hanno lasciato un’impronta nei cognomi siciliani. Ad esempio, “Mangano” deriva da manganum, un antico strumento per la lavorazione dei tessuti, mentre “Lo Giudice” indicava un magistrato o una carica amministrativa di rilievo. I cognomi religiosi sono altrettanto significativi: “Santoro”, molto diffuso in Puglia e presente anche in Sicilia, deriva dalla festa di Ognissanti, mentre “Di Dio” e “Cristaldi” testimoniano la forte devozione dell’isola.

La distribuzione dei cognomi in Sicilia

Secondo lo studio di Preply, il Sud Italia si distingue per cognomi legati a tradizioni locali e alla religione. Oltre a “Messina”, tra i cognomi più tipici della Sicilia si trovano “Romeo”, comune anche in Calabria e legato alla parola greca rhomaios (“pellegrino che va a Roma”), e “Coppola”, diffusissimo in Campania e in Sicilia, che rimanda al celebre copricapo usato dai contadini e dagli artigiani.

Rispetto alle altre regioni italiane, la Sicilia presenta una notevole varietà di cognomi con incidenza più bassa rispetto a regioni meno popolate come la Sardegna, che invece detiene il primato per concentrazione di cognomi tipici. Questo si spiega con il fatto che la Sicilia, essendo storicamente un crocevia di popoli, ha un’ampia diversificazione nei nomi di famiglia, riflesso delle stratificazioni culturali che l’hanno arricchita nei secoli.

Lo studio completo di Preply offre una panoramica dettagliata sui cognomi più rappresentativi di ogni regione italiana e la loro incidenza sulla popolazione.

Per approfondire, puoi consultare la ricerca completa qui.