Palermo si prepara a fare il pieno di musica, spettacolo e ironia con la XIV edizione del “Festival…nonostante tutto noi cantiamo”, l’irriverente gara canora ideata e condotta da Massimo Minutella, in scena il 21 e 22 maggio al Teatro Al Massimo di Palermo.
Un evento che è molto più di una semplice competizione musicale: è uno show esplosivo, un mix di ironia, talento e grande musica, in perfetto stile “Casa Minutella“.
Anche quest’anno, il Festival sarà trasmesso in diretta su VideoRegione (canale 14), in streaming su vrsicilia.it, sulla pagina Facebook Casa Minutella, e in radio su Radio In.
Comici, giornalisti e attori… tutti in versione popstar
L’idea è semplice e geniale: trasformare i volti più noti della tv, del teatro e dell’informazione siciliana in cantanti per una notte. Sul palco si esibiranno con grandi classici della musica italiana, accompagnati dalla Lab Orchestra diretta dal maestro Giuseppe Preiti.
Il pubblico sarà parte attiva dell’evento: sarà infatti possibile votare le esibizioni preferite tramite Whatsapp al numero 3277770824. Anche gli spettatori presenti in sala potranno esprimere la propria preferenza attraverso un numero dedicato. A decretare i vincitori sarà inoltre una giuria tecnica, composta da rappresentanti delle istituzioni, sponsor e operatori del settore.
I protagonisti di questa edizione
Il cast di quest’anno si preannuncia ricco e variegato. Tra i partecipanti figurano: Monia Arizzi, Eliana Chiavetta e Sara Priolo, Carlo Kaneba & Giovanna D’Angi, Chris Clun & Simone Riccobono, Ernestomaria Ponte & Clelia Cucco, Gennaro Calabrese, Lollo Franco, Giovanni Cangialosi & Paola Salute, Gino Carista E Caterina Salemi, I Badaboom, I Quattro Gusti, I Respinti, Paride Benassai & Nancy Ferraro, Rossella Leone & Antonio Panzica, Salvo Zauddo & Loredana Scalia, tra gli altri: Monia Arizzi, Eliana Chiavetta, Carlo Kaneba & Giovanna D’Angi, Chris Clun & Simone Riccobono, Sasà Salvaggio, Sicilia Cabareset, Ruggero Sardo, Sonia Hamza & Nadia La Malfa, Totino & Desiree Ferlito,Tony Sperandeo.

La serata inaugurale del 21 maggio ospiterà l’ex Presidente del Senato Pietro Grasso, che interverrà per ricordare Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e le vittime delle stragi mafiose del 1992, in occasione del 32° anniversario.
Il 22 maggio sarà invece la volta della foodblogger e giornalista Giusina Battaglia, che affiancherà Minutella nella conduzione. Ospite d’eccezione l’attore palermitano Vincenzo Ferrera, che regalerà al pubblico una toccante versione di “Quello che le donne non dicono”.
L’ingresso al Festival è gratuito, ma con biglietti a numero limitato. Sarà possibile ritirare i biglietti lunedì 19 maggio, dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.00, presso il botteghino del Teatro Al Massimo. Ogni spettatore potrà ricevere fino a due biglietti con posto assegnato, validi per una delle due serate.