Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

C’è una Sicilia che fa innamorare chiunque la scopra. Niente folla, niente stabilimenti a perdita d’occhio, solo natura, mare cristallino e tanta autenticità.

A raccontarlo stavolta è niente meno che il Guardian, la testata giornalistica britannica, che ha dedicato un bellissimo reportage al tratto di costa nei dintorni di Menfi, in provincia di Agrigento.

Una spiaggia tutta per sé (o quasi)

La giornalista inglese Liz Boulter ha vissuto un’esperienza da sogno: ombrellone, teli da mare, picnic e via, alla scoperta delle spiagge dorate lontane dal caos. Una delle più belle? Le Solette, una mezza luna di sabbia fine tra due promontori rocciosi, dove l’unico rumore è quello delle onde. Lì non ci sono bar, cabine o folla: solo mare turchese e silenzio.

Altre tappe? Lido Fiori, con le sue dune, un ruscello che sfocia nel mare e qualche ristorantino di pesce sul lungomare. E poi Porto Palo, il posto giusto per una pizza con vista al tramonto.

Secondo il Guardian, i mesi ideali per scoprire la zona sono giugno e ottobre: il clima è perfetto, le spiagge sono tranquille e i parcheggi ancora gratuiti.

Nel mese di agosto, naturalmente, arrivano anche i siciliani e i turisti da tutta la penisola, ma il resto dell’anno questo angolo di Sicilia resta un’oasi di pace.

Non solo mare: sapori veri e vino top

E quando ci si stanca del mare? Ci si sposta verso l’entroterra, dove regna il gusto. Menfi è nel cuore di una delle zone più fertili della Sicilia: vino, olio, ortaggi e formaggi sono i protagonisti. Al mercato del mercoledì (e in estate anche il venerdì sera a Porto Palo) si trovano pomodori, melanzane, erbe profumate, formaggi, salumi e tutto ciò che profuma di Sicilia vera.

Non a caso, questa zona ha anche un soprannome curioso e affettuoso: “Menfishire”. Il nome fa sorridere, ma rende bene l’idea, e viene usato da chi conosce a fondo queste terre. Qui si produce il 40% del vino siciliano certificato, e basta guardarsi intorno per capirne il motivo. La giornalista inglese del Guardian, durante la sua visita, ha raccontato l’esperienza in una delle eccellenze del territorio: la cantina Mandrarossa. Sulla terrazza affacciata sul mare ha assaggiato quattro vini, innamorandosi in particolare di un Nero d’Avola speziato, che di certo non ha dimenticato.

Ma Menfi e dintorni non sono solo gusto e relax: per concludere la vacanza, la giornalista e la sua famiglia hanno noleggiato delle bici e pedalato lungo la vecchia ferrovia trasformata in pista ciclabile. Destinazione finale: Sciacca, con il suo affascinante centro barocco e l’originalissimo Castello Incantato, un giardino onirico popolato da volti scolpiti nella pietra da un artista un po’ folle, ma straordinariamente ispirato.

Il racconto pubblicato sul Guardian diventa così un vero e proprio spot per quella Sicilia autentica e senza filtri che noi di Siciliafan amiamo raccontarvi ogni giorno. Se non siete mai stati a Menfi, forse è arrivato il momento di scoprirla. E se già la conoscete, sapete bene che vale sempre la pena tornarci.

Articoli correlati