Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Dopo il freddo di dicembre, gennaio 2025 si conferma uno dei mesi più miti degli ultimi anni in Sicilia, con un’anomalia termica mensile di +1,5°C rispetto alla media del periodo 2003-2022. Secondo i dati raccolti dal Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano (SIAS), la temperatura media regionale ha raggiunto i 10,37°C, avvicinandosi al record stabilito nel 2007.

Temperature massime vicine ai valori record

Gli esperti del SIAS sottolineano che anche gli altri indici climatici hanno registrato valori prossimi ai massimi storici. “La media regionale delle temperature massime assolute è stata inferiore solo a quella del 2007, ma comunque elevata a causa dell’avvezione meridionale che ha investito l’isola il 28 gennaio“, spiegano i tecnici.

Il 28 gennaio toccati i 27,2°C a Patti

Il valore massimo registrato nel mese si è verificato proprio il 28 gennaio, quando la stazione SIAS di Patti (Messina) ha segnato 27,2°C, appena 0,1°C in meno rispetto al record assoluto di gennaio della rete SIAS, fissato nel 2021 dalla stazione di Militello Rosmarino (Messina).

Le minime più basse e le località più calde

Per quanto riguarda le temperature minime, il valore più basso del mese è stato registrato dalla stazione di Linguaglossa Etna Nord il 15 gennaio. Sul versante opposto, Pantelleria ha fatto segnare la temperatura media mensile più alta della Sicilia, con 13,6°C.