Domani, venerdì 16 maggio, alle ore 11:30, l’Archivio Storico Comunale di Palermo ospiterà la presentazione di Io sono energia, il nuovo saggio narrativo di Francesco Panasci, giornalista, regista e musicista.
L’evento, inserito nel programma ufficiale de Il Maggio dei Libri 2025, si svolge nell’ambito delle celebrazioni per il 400°+1 Festino di Santa Rosalia, promuovendo la cultura e il dialogo attraverso un’opera che invita alla riscoperta di sé.
Organizzata dal Comune di Palermo – Assessorato alla Cultura e dal Sistema Bibliotecario Cittadino, la presentazione vede la collaborazione dell’ERSU di Palermo e dell’ANCRI – Associazione Nazionale Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana.
Un evento culturale di rilievo
La presentazione di Io sono energia rappresenta un momento significativo nel calendario culturale palermitano. L’iniziativa, ammessa tramite avviso pubblico del Comune di Palermo, si inserisce nel contesto de Il Maggio dei Libri, campagna nazionale che promuove la lettura come strumento di crescita personale e collettiva. L’evento si lega inoltre alle celebrazioni del Festino di Santa Rosalia, appuntamento che da oltre quattro secoli unisce tradizione, spiritualità e identità siciliana.
La collaborazione con l’ERSU di Palermo, sancita da una convenzione con Panastudio, mira a valorizzare la cultura giovanile, l’ascolto e la partecipazione attiva. L’ANCRI, presieduta dal Cavaliere Generale Stefano Durante, arricchisce l’evento con il suo impegno per il merito e i valori repubblicani.
Un parterre di eccellenza
L’evento vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama culturale e istituzionale. Interverranno Giampiero Cannella, Assessore alla Cultura, e Claudia Fucarino, responsabile del Sistema Bibliotecario Cittadino, che illustreranno il valore dell’iniziativa nel contesto cittadino. I giornalisti Dario Matranga e Osvaldo Esposito offriranno riflessioni sul significato dell’opera, mentre la Presidente ERSU Margherita Rizza, il Direttore Ernesto Bruno e la Dott.ssa Angela Piraino, insieme allo staff, sottolineeranno l’importanza della sinergia tra cultura e formazione.
Una delegazione dell’ANCRI, guidata dal Cavaliere Generale Stefano Durante, porterà il suo contributo istituzionale. La giornalista e avvocato Maria Concetta Moscato arricchirà l’evento con una lettura scenica di brani selezionati dal libro, dando voce alle parole di Panasci.
“Io Sono Energia”: un saggio che ispira
Io sono energia, edito da Panastudio Edizioni, si presenta come un saggio narrativo che esplora il potere dell’ascolto, del silenzio e della trasformazione personale. Attraverso un percorso fatto di esperienze, riflessioni ed errori, l’autore guida il lettore verso nuove possibilità, senza offrire risposte preconfezionate. “È un libro che può diventare voce, laboratorio, strumento educativo e progetto culturale diffuso”, scrive Panasci nella sua introduzione.
Il volume si distingue per le prestigiose prefazioni del sociologo Francesco Alberoni e dell’Assessore Regionale ai Beni Culturali Francesco Paolo Scarpinato, che ne sottolineano il valore culturale e sociale. La postfazione di Gaetano Basile, storico della cultura popolare siciliana, aggiunge un ulteriore livello di profondità, collegando l’opera alle radici culturali dell’isola. Con un linguaggio accessibile ma profondo, il saggio si rivolge a un pubblico eterogeneo, dai giovani in cerca di ispirazione ai professionisti interessati a nuovi approcci educativi.
Francesco Panasci
Francesco Panasci, autore di Io sono energia, è una figura di riferimento nel panorama culturale siciliano. Giornalista, regista, musicista e project manager, ha fondato Panastudio, una realtà che unisce comunicazione, creatività e innovazione. Come direttore del quotidiano Il Moderatore, Panasci ha curato numerosi progetti culturali, format televisivi ed eventi istituzionali, sempre con un’attenzione particolare alla partecipazione giovanile e alla valorizzazione della bellezza.
Invito aperto alla comunità
La presentazione di Io sono energia è a ingresso libero, fino a esaurimento posti, e si terrà presso l’Archivio Storico Comunale di Palermo, in via Maqueda 157, un luogo simbolico che custodisce la memoria della città. L’evento rappresenta un’occasione per scoprire un’opera che unisce riflessione personale e impegno collettivo, in un dialogo tra generazioni e prospettive.