Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

mannaErano migliaia gli ettari di frassineti coltivati in tutta la Sicilia nord occidentale. Un patrimonio forestale ridotto oggi a 250 ettari nei paesi di Pollina e Castelbuono, in provincia di Palermo. Si tratta di terreni marginali e scoscesi che non si sono mai prestati a colture meccanizzate e redditizie. E soltanto il 20-30% dei frassini è ancora produttivo. 
Durante l’estate, i frassinicoltori incidono la corteccia dei tronchi per lasciar fuoriuscire una sostanza azzurrina e resinosa che, esposta al sole torrido, si rapprende formando stalattiti biancastre di manna. 
La raccolta avviene con il mannaruòlu (per incidere), la rasula (per raschiare la manna che rimane nei solchi della corteccia) e una grande foglia di ficodindia (che raccoglie la parte colata a terra). Non tutta la manna raccolta è di elevata qualità: solo quella che scivola a stalattite e non entra in contatto con la corteccia è manna purissima. La manna raschiata dalla corteccia, invece, ha grossi problemi di depurazione.
Cattura1Oggi gli ’ntaccaluòri, i raccoglitori di manna, sono circa 150 riuniti in un consorzio pubblico e quasi tutti anziani. Solo per due di loro la manna è la principale fonte di reddito. Ma la coltivazione del frassino da manna è stata l’attività prevalente delle famiglie madonite fino al secondo dopoguerra.
Negli anni Cinquanta migliaia di quintali erano esportati oppure lavorati dalle fabbriche di mannite italiane. In quegli anni la raccolta pro capite era di circa 300 chili annui contro i 90 attuali. 
Pochi, ma pagati molto bene: nel 1965 un chilo di manna costava 1500 lire, oggi, invece, il guadagno dei coltivatori è minimo e le previsioni sul futuro di questa coltivazione sono fosche. 
Tuttavia la coltivazione del frassino da manna deve essere preservata anche per l’importante valenza ambientale (rappresenta una barriera contro il degrado del territorio delle Madonie) e storica (i frassineti possono di fatto essere considerati una sorta di museo all’aperto). 
Il Presidio riunisce alcuni coltivatori di frassino da manna che si sono dati un disciplinare con l’obiettivo di migliorare la tecnica di raccolta (aumentando così il raccolto di manna di elevata qualità) e di garantire la manna naturale contro le molte contraffazioni. 
Solo la “manna eletta”, quella purissima, è la manna del Presidio.

 

                                                


Cattura2A tavola

Leggere e spugnose, quasi insapori, le stalattiti di manna sono da secoli un dolcificante naturale a bassissimo contenuto di glucosio e fruttosio con proprietà depurative e leggermente lassative.
Oggi la maggior parte della manna è destinata alla trasformazione: se ne estrae mannite che, confezionata in pani, è utilizzata dall’industria cosmetica oppure da quella farmaceutica per la produzione di lassativi, diuretici, dolcificanti. La manna pura, di varietà Cannolo, la più pregiata, è commercializzata nelle erboristerie come depurativo e lassativo.
Ma questo antichissimo prodotto può anche essere un buon dolcificante per la pasticceria: utilizzato in torte, biscotti, budini e moltissime altre specialità dolciarie.

 

Area di produzione
Comuni di Castelbuono e di Pollina (provincia di Palermo).

 

 

[youtube]http://youtu.be/rLgtjLkGFlg[/youtube]

 

20130809_183311Museo della Manna è situato nel cuore di Pollina. (PA) Il suo allestimento moderno che ha saputo rispettare l'età degli oggetti che conserva, rende la visita gradevole ed unica. Il percorso museale rende possibile scoprire la storia della manna e le sue tecniche di produzione. Al suo interno sono custoditi gli arnesi utilizzati in passato per la sua coltivazione ed è stato creato un apposito percorso didattico per illustrare l’evoluzione dei metodi di lavorazione
 
E' possibile visitare, quando è in coltura (Giugno-Sett) il Campo dimostrativo della Manna, dove è possibile vivere l’esperienza unica che i contadini delle Madonie vivono da oltre 200 anni.Le visite al Campo sono guidate e su prenotazione. Su richiesta si può raggiungere il campo in bici, a piedi, in quad o autonomamente. La visita del Campo Dimmostrativo della Manna può prevedere su richiesta una degustazione di prodotti tipici delle Madonie. La manna si presenta come una resina e viene ottenuta dalla coltivazione di alcune specie appartenenti al genere Fraxinus, praticando quotidianamente (da metà luglio a fine settembre) delle incisioni sul tronco da cui fuoriesce una linfa che con il caldo secco estivo si solidifica.
 
Orario visite: da martedì a domenica ore 10.00- 13.00 e 16.00 -20.00
Chiuso il lunedì

Foto di Maurizio Chiodi