Dal 13 al 15 giugno 2025, l’isola di Salina ospiterà la XIV edizione del Marefestival, evento dedicato alla memoria di Massimo Troisi, l’indimenticabile artista napoletano scomparso nel 1994.
La manifestazione si terrà nelle piazze di Santa Marina Salina e Malfa, con il patrocinio di Rai Sicilia e la media partnership della Tgr. Sul palco, due protagonisti del cinema italiano riceveranno il prestigioso Premio Troisi: Ezio Greggio e Marina Suma. La kermesse vedrà anche la partecipazione di Massimo Boldi e Maria Grazia Cucinotta, madrina dell’evento sin dalla sua fondazione, insieme ad altri ospiti che saranno annunciati durante la conferenza stampa del 4 giugno a Palermo.
Ezio Greggio: un premio al teatro
Ezio Greggio, nato a Cossato nel 1954, riceverà il Premio Troisi per la sezione teatro grazie al suo spettacolo “Una vita sullo schermo”, un one-man show che ha conquistato il pubblico con il tutto esaurito in numerose date. L’attore, comico e conduttore racconta aneddoti e ricordi di una carriera che spazia dalla televisione al cinema, passando per il palcoscenico. Greggio, volto iconico di Striscia la Notizia da oltre 36 anni, ha debuttato negli anni ’70 in Rai, ma è con il programma cult Drive In negli anni ’80 che ha raggiunto la fama. Al cinema, ha collaborato con registi come Carlo Vanzina (Yuppies, Montecarlo Gran Casinò) e Enrico Oldoini, ma il suo legame con Mel Brooks, che lo ha diretto in Dracula morto e contento (1995), rappresenta un traguardo internazionale. Greggio ha diretto film come Il silenzio dei prosciutti (1994) e Svitati (1999), riscuotendo successo anche negli Stati Uniti. Dal 2003 dirige il Monte-Carlo Film Festival de la Comédie, dedicato alla commedia internazionale, consolidando il suo ruolo di figura chiave dello spettacolo italiano.
Marina Suma: carriera e narrazione
Marina Suma, nata a Napoli nel 1959, sarà insignita del Premio Troisi alla carriera e presenterà la sua graphic novel “All’inizio sognavo di volare”, scritta con Marco Sciame e pubblicata nel 2025 da Edizioni Frascati & Serradifalco. L’attrice, nota per la sua versatilità, ha esordito nel 1981 con Le occasioni di Rosa di Salvatore Piscicelli, vincendo il David di Donatello e il Nastro d’Argento come miglior attrice esordiente. Il grande pubblico la ricorda per Sapore di mare (1983) di Carlo Vanzina, ma la sua carriera include ruoli in film come Dio li fa e poi li accoppia di Steno, Sing Sing di Sergio Corbucci e Cuori nella tormenta di Enrico Oldoini. Sul palco, ha brillato in spettacoli come Yerma di Federico García Lorca e Arsenico e vecchi merletti diretto da Mario Monicelli. Recentemente, ha recitato nella commedia Amici per caso di Max Nardari, dimostrando un impegno costante nel mondo dell’arte.
Premio agli emergenti: la storia di Luca Sherif
Il Premio Troisi per la sezione Artisti emergenti 2025 andrà a Luca Sherif, apneista italo-egiziano, protagonista del documentario “Fragile”, diretto da Simone Piccoli. Il film racconta la lotta di Sherif contro la rettocolite ulcerosa, una malattia autoimmune cronica che lo ha costretto a interrompere le attività subacquee. Attraverso un percorso interiore, Sherif ha trasformato la sua condizione in un’opportunità di crescita, raggiungendo una remissione della malattia senza farmaci da cinque anni. “La mia storia dimostra che anche le difficoltà più grandi possono diventare un punto di forza”, ha dichiarato Sherif. Il premio, un quadro-scultura con la locandina de Il Postino, realizzato dal maestro Antonello Arena, celebra il suo coraggio e la sua resilienza.
Un evento che unisce cinema e memoria
Il Marefestival si svolge nei luoghi che hanno ospitato l’ultimo set di Massimo Troisi, il film Il Postino, candidato all’Oscar e simbolo del suo genio artistico. La presenza di Maria Grazia Cucinotta, interprete del film e madrina dell’evento, rafforza il legame con l’eredità di Troisi. L’edizione 2025 promette di essere un’occasione per celebrare il cinema italiano, con un mix di talenti affermati e nuove promesse. La manifestazione non si limita a premiare, ma offre anche momenti di incontro e riflessione, attirando turisti e appassionati nell’incantevole scenario delle Isole Eolie.