
A questo proposito abbiamo già esaminato i vocaboli che evidenziano loro discendenza dalla lingua d’oltralpe (http://www.facebook.com/ photo.php?fbid= 10150282193124505&set=a. 10150282193014505.374385. 69794584504&type=1 ),
Ma il legame tra le due lingue non sta solo in questo, bensì in tutto un insieme di particolarità che le collegano.
Una cosa tipica, per esempio, sono i nomi propri tronchi( con l’accento tonico sull’ultima lettera) così cari ai francesi e così frequenti in siciliano.
Gli antichi siciliani, infatti amavano spesso “abbellire” i nomi propri riducendoli ad un bisillabo tronco : Mimì, Totò, Nenè…etc.
Altre volte, invece, specie nel discorso diretto, avevano l’abitudine di eliminare l’ultima sillaba dei nomi, sostituendola con un accento sulla penultima : es.Ti salutu, Giuvannì (invece che Giuvanninu) o: Mariù comu si? = Mariuzza come stai?
Ricordo la signora che abitava nei nostri pianterreni, e, ad ora di pranzo, chiamava le sue cinque figlie costantemente vaganti per la strada: “ Trisinè” ( Teresina), “Ninnì”(Annina), “Pinù”(Giuseppina) etc etc etc…
Simili abitudini linguistiche in Italia trovano riscontro solo in Campania (ricordiamo ad esempio la nota canzone napoletana “ Catarì” o il nome del grande “Totò): ovviamente si tratta di un’affinità che fonda le sue radici ai tempi del Regno delle due Sicilie.
Nel siciliano di oggi , i nomi bisillabi tronchi sono pressoché scomparsi o si riferiscono solo a persone anziane, o qualche giovanissimo li usa per essere originale.
L’ abitudine di troncare i nomi nel discorso diretto, invece, continua spesso a caratterizzare la parlata familiare di alcune zone della nostra isola.
Ecco ora un elenco di nomi bisillabi tronchi :
-Alfonsa/o = Fofò
-Antonia = Ntontò
-Antonio/Salvatore = Totò
-Antonina/o = Nenè, Ninì
-Annunziata = Nunù
-Calogera= Lillì
-Calogero = Calò
-Carmela = Memè
-Caterina = Titì
-Domenica/o = Mimì
-Filippa/o = Fifì
-Francesca/o = Cicì
-Gerlanda/o, Giovanna/i = Giugiù
-Giuseppe= Pepè
-Innoccenza/o = Nenè
-Leonardo = Nanà
-Lorenzo = Lollò
-Nicola, Nicolò = Cocò
-Onofria = Nonò
-Rosa = Rorò
-Rosario/a = Sasà
-Stanislao = Stanì
-Vincenza/o = Cecè, Vicè
Ed ecco invece come noi siciliani di alcune zone ci rivolgiamo ad amici e parenti:
-Alfonsa = Affunsì
-Alfonso = Affò
-Amedeo = Amaddì
-Angela/o: Angilì, Ngilì
-Anna = Anninè, Ninnì
-Antonia = Ntuniè
-Antonio = , Nto
-Annunziata = Nunziatè, Nunziatì
-Baldassare = Badassà, Ballassà
-Calogera/o = Caliddrù
-Carmela = Carminì
-Carmelo = Carmè
-Castrense = Cristè
-Caterina = Catarì
-Concetta = Cuncè, Cuncittì
-Croce, Crocifissa = Crucì
-Domenica = Mi
-Domenico = Nnumì, Minicù,Mi
-Eleonora = Nurù
-Filippa = Fulippì
-Filippo = Fulì
-Francesca = Franciscù, Cicinè, Franchinè
-Francesco = Francì, Ci, Fra
-Gaspare = Gaspà, Asparì
-Gerlanda/o = Giurlà, Giù
-Gioacchino = Jachì
-Giovanna/i = Giuvannì
-Girolama = Mummì
-Girolamo = Gilò
-Giuseppa = Pippì
-Giuseppe = Gisè, Pe, Pippì
-Innoccenza = Nnuccè
-Innoccenzo = Nnuccè, Cce
-Leonarda = Nardì
-Leonardo = Lunà, Na
-Lorenzo = Lorè
-Maria = Marì
-Mario = Mariù
-Pasquale = Pasquà
-Pasqualina = Paschì
-Pietra = Pitrì
-Pietro = Pe, Pitrì
-Rosa = Ro, Rusì
-Rosalia = Rusalì
-Rosaria/o = Sarì
-Salvatore = Sarbatù, Turì
-Stanislao = Stanzillà
-Vincenza/o = Vicè, Vicinzì