Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Agrigento, proclamata capitale della cultura 2024, ha raggiunto un traguardo straordinario: nel 2023 ha superato il milione di presenze turistiche. Questo risultato eccezionale sottolinea l’attrattiva della città e il suo ricco patrimonio culturale, attirando visitatori da tutto il mondo.

Annuncio della Borsa dei beni culturali

Durante la presentazione del progetto Destinazione Palermo presso il Terminal Crociere, l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, ha annunciato un evento di grande rilievo: la Borsa dei beni culturali. Questo importante evento si terrà ad Agrigento nei giorni 26, 27, 28 e 29 settembre.

Quattro giorni dedicati al turismo culturale

La Borsa dei beni culturali sarà un’occasione unica per la divulgazione e l’approfondimento dei temi legati al turismo culturale. Quattro giorni intensi dedicati agli addetti ai lavori, agli operatori turistici, agli appassionati, ai visitatori e al mondo studentesco. Sarà un’opportunità per promuovere l’immenso parco archeologico a cielo aperto rappresentato dalla Sicilia.

Un evento modellato sulla BMTA di Paestum

L’iniziativa ripropone in parte le linee organizzative della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) di Paestum. Questo modello offre opportunità di business tra la domanda e l’offerta del turismo culturale, favorendo incontri e scambi tra i diversi attori del settore.

L’importanza della Borsa dei beni culturali

L’assessore Scarpinato ha sottolineato l’importanza di questo evento, che non solo celebra il successo turistico di Agrigento ma anche il suo ruolo come capitale culturale. La Borsa dei beni culturali rappresenta una piattaforma per discutere e promuovere strategie di sviluppo del turismo culturale e per valorizzare il patrimonio archeologico e artistico della Sicilia.