Sambuca di Sicilia, incantevole borgo dell’Agrigentino, accoglie per il secondo anno consecutivo la Sagra del Tartufo, in programma dal 20 al 22 giugno. L’evento esalta le varietà di tartufo siciliano che prosperano nei terreni locali, come il Nero Invernale, il Bianchetto, l’Estivo (noto come Scorzone) e l’Uncinato. La manifestazione rappresenta un’occasione unica per scoprire il patrimonio gastronomico e culturale di un territorio ricco di storia, inserito nel 2022 nell’Associazione Nazionale Città del Tartufo insieme ai comuni vicini di Lucca Sicula e Burgio.
Un evento per promuovere il territorio
La sagra non si limita a celebrare il tartufo, ma punta a valorizzare l’intero borgo di Sambuca di Sicilia. “Visto il successo della prima edizione, dal 20 al 22 giugno 2025 stiamo organizzando la seconda edizione per promuovere il borgo, una tipicità del suo territorio e con esse le attività ristorative, bar e rosticcerie del posto”, dichiara il sindaco Giuseppe Cacioppo. “Dopo che siamo entrati a far parte dell’associazione nazionale ‘Città del Tartufo’, vogliamo continuare il percorso di promozione e di valorizzazione di un ulteriore prodotto che caratterizza Sambuca e che innesca ulteriori processi di crescita e nuove economie. Un prodotto a ‘km 0’ che sempre più ci avvicina alla tradizione del nostro territorio e alle sue tipicità.” La manifestazione si propone di rafforzare l’identità locale, stimolando l’economia attraverso la promozione di prodotti autentici e sostenibili.
Degustazioni e show cooking: il tartufo protagonista
Durante i tre giorni della sagra, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza gastronomica unica. Gli show cooking vedranno chef locali esaltare la versatilità del tartufo siciliano in abbinamenti creativi con i piatti della tradizione. Le degustazioni offriranno l’opportunità di assaporare il gusto intenso del tartufo, accompagnato da specialità della cucina siciliana, come arancine, pasta fresca e formaggi locali. L’evento non si limita alla gastronomia: spettacoli, eventi culturali e attività di intrattenimento coinvolgeranno famiglie e turisti, rendendo la sagra un momento di festa per tutte le età.
Un territorio da scoprire
Sambuca di Sicilia, premiata come uno dei Borghi più Belli d’Italia, si distingue non solo per il tartufo, ma anche per il suo patrimonio storico e culturale. La sagra invita i visitatori a esplorare le stradine del centro storico, le chiese barocche e i panorami mozzafiato della Valle del Belice. L’ingresso nell’Associazione Nazionale Città del Tartufo ha rafforzato l’impegno del comune nel promuovere le eccellenze locali, posizionando Sambuca come meta imperdibile per gli amanti della gastronomia e del turismo slow.
Immagine: Prima Pagina Belice.