Tra le eccellenze gastronomiche della Sicilia, c’è un connubio amatissimo che si distingue per gusto e identità: la granita con la brioche. È la colazione che sorprende e delizia, tanto da aver attirato l’attenzione della stampa estera, come il sito statunitense Tasting Table, che dedica un approfondimento a questa usanza tutta isolana:
Sebbene l’isola sia celebre per i suoi piatti salati, dagli arancini alla pasta alla Norma, la colazione rappresenta un altro affascinante capitolo della cucina locale. In un Paese dove il caffè e il cornetto sono un rituale quotidiano, la Sicilia propone una variante dolce, fresca e decisamente originale.
Granita e brioche, unione ideale tra soffice e gelato
La brioche – anzi, brioscia! – con granita è più di un semplice pasto mattutino: è un’esperienza sensoriale che affonda le radici nella tradizione e nel clima dell’isola. Da Catania a Palermo, questa combinazione mette insieme due elementi tanto diversi quanto complementari. La brioscia, soffice e burrosa, si presenta con la sua tipica forma tondeggiante e talvolta con il “tuppo”, mentre la granita, a base di acqua, zucchero e ingredienti locali, varia dal cremoso al ghiacciato.
A differenza del gelato, la granita non contiene latticini nella sua ricetta originale. Nonostante ciò, viene spesso accostata alla brioche in modo simile a come si fa con la brioche con gelato, offrendo un risultato rinfrescante e appagante.
Gusti autentici e ingredienti locali
La granita siciliana si distingue per la varietà e la qualità dei gusti. I più iconici sono quelli che raccontano il territorio: limone, mandorla, pistacchio, gelsi neri, fragola e caffè. Nei bar e nelle gelaterie siciliane è comune servire due o più gusti nello stesso bicchiere, per un’esperienza ancora più ricca e appagante. Questa abbondanza di sapori riflette la biodiversità dell’isola e la sua capacità di trasformare ingredienti semplici in autentiche eccellenze. Eccellente anche con la panna.
Non esiste un solo modo per gustare brioche e granita. C’è chi ama affondare il cucchiaio nella granita direttamente e chi preferisce intingere la brioche, pezzo dopo pezzo, nel bicchiere ghiacciato. Ogni variante è ammessa, perché ciò che conta è il piacere di assaporare una colazione che sa di casa, estate e storia. Una cosa è certa: nella sua semplicità, mette tutti d’accordo!