Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La Sicilia si conferma tra le regioni italiane più desiderate dagli stranieri che cercano una nuova casa all’estero. Secondo il report annuale di Gate-away.com, portale immobiliare dedicato agli acquirenti internazionali, la regione siciliana registra un incremento significativo nelle richieste, con una crescita del +18,07% rispetto allo scorso anno. Questo rende la Sicilia una delle performance migliori in Italia, insieme all’Emilia-Romagna.

Gli Stati Uniti dominano la classifica delle richieste

Gli Stati Uniti si confermano al primo posto tra le nazionalità più attive, con il 30,04% delle richieste totali, segnando una crescita annua del +7,66%. Il Regno Unito segue al secondo posto con il 10,54% delle richieste e un incremento annuo del +26,19%. Un altro dato interessante riguarda la Germania, che cresce notevolmente con un incremento del +31% rispetto all’anno precedente. Tra le dieci nazionalità più attive ci sono anche Canada, con il 5,33% delle richieste, e Francia, con il 4,91%. L’Italia occupa il sesto posto, con il 3,74% delle richieste, in particolare quelle fatte da stranieri che soggiornano nel paese.

La Sicilia conquista le province italiane

Per quanto riguarda le province siciliane, Siracusa si posiziona al primo posto con il 23,72% delle richieste totali, superando Palermo che si ferma al 21,88%. Siracusa registra una crescita annua del +24,66%, mentre Palermo vede una leggera flessione. Catania si conferma al terzo posto con il 16,98%, seguita da Trapani (10,44%) e Messina (9,05%). Al fondo della classifica troviamo Ragusa (8,67%), Agrigento (7,97%), Caltanissetta (0,84%) ed Enna (0,44%).

Comuni siciliani in forte crescita: l’esempio di Pachino

A livello di comuni, spiccano Caltagirone (8,06%), Noto (7,91%) e Pachino, con il 4,44% delle richieste. Quest’ultimo segna un’impennata impressionante, con un aumento annuale del +74,59%, il miglior dato tra i comuni siciliani. Seguono Cianciana (4,09%) e Siracusa (3,76%).

Le motivazioni dietro l’interesse crescente per la Sicilia

Simone Rossi, cofondatore di Gate-away.com, commenta i dati: “I numeri del 2024 sul fronte delle richieste confermano l’interesse globale per l’Italia, e in particolare per la Sicilia, grazie al suo inestimabile patrimonio culturale e naturalistico. L’interesse per le case italiane proveniente dall’estero è in costante crescita da oltre 15 anni, e spesso il successo di queste località è il risultato di una promozione efficace da parte delle agenzie immobiliari locali. Le performance della Sicilia e l’attenzione crescente su paesi sconosciuti ai più sono una chiara dimostrazione di questo trend”.