Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La Sicilia brilla nell’11ª edizione della Guida Street Food d’Italia di Gambero Rosso, la pubblicazione di riferimento per il cibo di strada italiano.

Il premio speciale Street Food on the Road va a Il Vecchio Carro in Sicilia. La guida, presentata il 3 luglio 2025 a Roma durante lo Street Food Village al Parco Schuster (zona San Paolo), conferma l’importanza del cibo di strada come espressione autentica della cultura gastronomica italiana. L’evento, organizzato da Gambero Rosso in collaborazione con Terre Margaritelli e con il patrocinio del Municipio VIII di Roma Capitale, si è svolto fino al 6 luglio, attirando appassionati e professionisti del settore.

Una guida in crescita

Quest’anno, la guida recensisce 685 attività, un numero in aumento rispetto all’edizione precedente, con 121 nuovi ingressi. Venti campioni regionali si distinguono per qualità e innovazione. Tra le novità, un approfondimento dedicato ai mercati gastronomici più significativi d’Italia e un’appendice riservata alle migliori attività itineranti, come truck food e ambulanti. Questi elementi riflettono la dinamicità del settore, che unisce tradizione e sperimentazione, valorizzando sia le radici locali che le influenze internazionali.

Autenticità e innovazione

Pina Sozio, curatrice della Guida, sottolinea il valore del cibo di strada: “Le attività segnalate custodiscono un patrimonio storico inestimabile per la cucina italiana. Le proposte internazionali, sempre più ricche, attraggono un pubblico curioso. Dopo l’ascesa di specialità asiatiche e sudamericane, nel 2025 le cucine mediorientali si affermano per qualità e originalità”. Questo mix di tradizione e globalizzazione rende il cibo di strada un’esperienza unica, capace di raccontare storie e culture attraverso sapori autentici.

Il Vecchio Carro: orgoglio siciliano

Il Vecchio Carro, premiato come Street Food on the Road, rappresenta l’eccellenza siciliana. Questa attività itinerante incarna la tradizione del cibo di strada dell’isola, con piatti che celebrano ingredienti locali e ricette tramandate. La Sicilia, terra di sapori intensi e mercati vivaci, si conferma un punto di riferimento per gli amanti del cibo di strada, grazie alla sua capacità di unire storia e gusto in ogni boccone.

Un settore in evoluzione

La Guida Street Food d’Italia 2025 non si limita a celebrare i vincitori, ma racconta un settore in continua evoluzione. I mercati gastronomici, come quelli di Palermo e Catania, rappresentano cuori pulsanti della cultura siciliana, dove il cibo di strada si intreccia con la vita quotidiana. Allo stesso modo, i truck food itineranti portano sapori autentici in tutta Italia, rendendo il cibo di strada accessibile e dinamico. La guida di Gambero Rosso si conferma uno strumento indispensabile per scoprire le migliori realtà del settore, offrendo spunti per esplorare l’Italia attraverso il gusto.