Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

In ogni angolo della Sicilia, il cibo di strada è molto più che un pasto veloce. È una narrazione di profumi, saperi antichi e innovazione gastronomica. Dal pane con la milza che profuma di storia nei vicoli di Palermo, ai panini d’autore che esaltano i sapori del mare a Trapani, ogni assaggio diventa un viaggio. A riconoscerne il valore è la guida Street Food 2026 firmata dal Gambero Rosso, che premia le migliori realtà dello street food italiano, regione per regione.

Il meglio del cibo di strada italiano

La guida Street Food 2026 del Gambero Rosso offre uno spaccato completo del panorama nazionale, con quasi 700 indirizzi selezionati. La pubblicazione, nata nel 2013 e realizzata in collaborazione con Terre Margaritelli, si distingue per l’attenzione verso autenticità, qualità e innovazione. Al suo interno non solo schede dettagliate di locali fissi, ma anche una ricca appendice dedicata ai food truck e ai mercati gastronomici più interessanti d’Italia.

Tra i riconoscimenti speciali, spicca il premio Street Food on the Road, assegnato quest’anno a un’eccellenza siciliana: l’Azienda Agricola Il Vecchio Carro di Caronia (ME), per i suoi panini con porchetta di Suino Nero dei Nebrodi.

Street food palermitano – Foto Depositphotos.com

La guida racconta un’Italia del gusto che cambia, che unisce radici popolari e nuove visioni imprenditoriali. Un mondo dinamico, dove anche giovani chef con esperienze stellate scelgono di mettersi in gioco nel campo del cibo da strada, dando vita a format snelli, di alta qualità e fortemente identitari.

Campioni Regionali della Sicilia

  • A Nassa Seafood (Trapani) – A Trapani, dove il mare detta legge anche in cucina, c’è quest proposta fresca e contemporanea, capace di valorizzare il pescato locale con preparazioni curate e accessibili.
  • Al Chioschetto Pani Ca’ Meusa (Palermo) – Questo locale celebra un simbolo incontrastato della cultura palermitana, la storica frattaglia cotta nella sugna, servita in un panino intriso di sapori forti e identitari.
  • Antica Focacceria San Francesco (Palermo) – Continua a rappresentare un caposaldo della ristorazione popolare siciliana. Fondata nel 1834, è un’istituzione dove la focaccia con la milza, le panelle e gli arancini raccontano la storia di Palermo.
  • Busiate (Palermo) – Il piatto omonimo – tradizionale pasta trapanese – si trasforma in cibo da strada, reso disponibile in chiave veloce senza perdere autenticità.
  • Antichi Sapori Palermitani (Palermo) – Preserva la tradizione con proposte fedeli alle ricette di una volta: fritti croccanti, aromi intensi, e un’atmosfera che sa di casa.
  • Antica Friggitoria Stella (Catania) – Conquista i palati con specialità che uniscono tecnica e semplicità. Le fritture di pesce e verdure sono simbolo di un’identità culinaria che resiste al tempo.
  • Assud – Cibo da Strada (Marsala TP) – Promuove le eccellenze enogastronomiche locali con un’attenzione particolare alla narrazione territoriale.
  • Caronia e il premio speciale: Il Vecchio Carro – Nella suggestiva cornice dei Nebrodi, l’Azienda Agricola Agrituristica Il Vecchio Carro conquista il premio speciale Street Food on the Road. Il loro food truck offre panini con porchetta di Suino Nero dei Nebrodi, una delizia su ruote che rappresenta il perfetto incontro tra ruralità, artigianalità e innovazione.
  • Baqqalà (Ragusa) – Nel cuore di Ragusa, Baqqalà Fish Bistrot reinterpreta il pesce in chiave contemporanea.
  • Cannata Sicilian Bakery (Messina) – Porta avanti l’arte del forno con panificazioni che affondano le radici nella tradizione, ma si aprono a nuove contaminazioni. Il pane diventa protagonista di panini ricchi, equilibrati, capaci di conquistare anche i palati più esigenti.

Gli street food siciliani selezionati da Gambero Rosso

Ecco, in sintesi, i locali siciliani segnalati nella guida Street Food 2026 del Gambero Rosso:

  • Nassa Seafood (Trapani)
  • Al Chioschetto Pani Ca’ Meusa (Palermo)
  • Antica Focacceria San Francesco (Palermo)
  • Antica Friggitoria Stella (Catania)
  • Antichi Sapori Palermitani (Palermo)
  • Assud – Cibo da Strada (Marsala – TP)
  • Azienda Agricola Agrituristica Il Vecchio Carro (Caronia – ME)
  • Baqqalà Fish Bistrot (Ragusa)
  • Busiate (Palermo)
  • Cannata Sicilian Bakery (Messina). Foto in evidenza Depositphotos.com.

Articoli correlati