Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

In Sicilia la solidarietà mette radici e fiorisce. Sono già stati raccolti 6.000 euro grazie alla campagna “Verde Speranza”, promossa da Coop in collaborazione con AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma), per sostenere la ricerca e la cura delle malattie onco-ematologiche.

La campagna, attiva in tutta Italia per tutto il 2025, prevede la vendita di piantine con un euro devoluto per ogni acquisto. A marzo ha aperto la strada la Mini Calla, seguita ad aprile dall’Azalea e a maggio dalla Rosa Kordana. Adesso è il turno della Sanseviera.

In Sicilia, Coop Gruppo Radenza e l’Associazione Siciliana Consumatori Consapevoli (ASCC) hanno scelto di destinare i fondi raccolti all’AIL e ai suoi progetti di ricerca scientifica. Un impegno concreto che ha già portato risultati tangibili: durante l’assemblea dei soci ASCC è stato simbolicamente consegnato un assegno da seimila euro al dottor Raimondo Marcenò, presidente del Comitato Scientifico di AIL.

Coop e ASCC: “I siciliani hanno risposto con generosità”

“Abbiamo accolto con entusiasmo l’iniziativa – ha dichiarato Giuseppe Spadaro, Direttore Generale di Coop Gruppo Radenza – e la risposta positiva dei nostri clienti ha dimostrato ancora una volta la grande attenzione del territorio per le iniziative sociali promosse da Coop. Un’azienda come la nostra, profondamente radicata in Sicilia, sente forte la responsabilità sociale e progetti come questo sono la dimostrazione concreta dei nostri valori”.

Un ringraziamento speciale è arrivato anche da Giovanni Pagano, Direttore dell’Associazione Siciliana Consumatori Consapevoli: “Grazie al lavoro del personale Coop, ai volontari AIL e alla generosità dei clienti abbiamo superato ogni aspettativa. Questo successo ci dà la carica per proseguire con determinazione per tutto il 2025”.

AIL: “Il sostegno della gente fa la differenza”

Per AIL, l’iniziativa è molto più di una raccolta fondi. Come ha spiegato il Presidente Nazionale Pino Toro, “non solo permette di finanziare la ricerca, ma aiuta anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle difficoltà quotidiane che affrontano i pazienti e le loro famiglie. Per sconfiggere i tumori del sangue, abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti”.

Il messaggio è chiaro: ogni pianta è un gesto concreto di speranza. E la Sicilia, ancora una volta, dimostra di avere un cuore grande.