Dalle rovine greche alle spiagge assolate, dai mosaici normanni alle eruzioni dell’Etna. Non è facile sintetizzare in 10 esperienze il meglio dell’isola più affascinante del Mediterraneo, eppure il Telegraph ci è riuscito, selezionando le 10 migliori cose da fare in Sicilia. Il prestigioso quotidiano, ancora una volta, celebra la regione come una delle mete più affascinanti d’Europa, dopo aver di recente dato già spazio ai migliori ristoranti.
La Sicilia incanta. Lo fa da millenni. Ma oggi, più che mai, l’interesse della stampa estera per l’isola si fa sentire con forza. Il quotidiano britannico ha stilato una lista, tracciando un itinerario che attraversa arte, archeologia, paesaggi mozzafiato e cultura gastronomica. Una guida preziosa per chi desidera esplorare l’anima più autentica e spettacolare dell’isola.
Scopri un melting pot storico nella capitale
Palermo è una città-mosaico. Fenici, Greci, Romani, Arabi, Normanni e Spagnoli hanno lasciato il loro segno in una delle capitali più affascinanti del Mediterraneo. I mosaici della Martorana e della Cappella Palatina, l’imponente cattedrale di Monreale, la contemporaneità del Palazzo Riso e il barocco vissuto della Kalsa: ogni quartiere è un viaggio nel tempo, tra arte e multiculturalismo.
Esplora le spiagge e l’architettura normanna
A est di Palermo, Cefalù si affaccia sul Tirreno in un tripudio di case color ocra, spiagge dorate e una cattedrale che unisce influenze arabe e bizantine. Il Duomo di Cefalù, edificato nel 1131, custodisce mosaici straordinari. Da non perdere la Porta Pescara, testimone medievale sul mare, da cui si gode un tramonto indimenticabile.
Visita una cittadina incastonata tra mare e teatro
Taormina, sospesa tra cielo ed Etna, è una delle località più amate dai viaggiatori internazionali. Il suo Teatro Greco, scenografico e ben conservato, regala una vista spettacolare sul vulcano. Luogo iconico, oggi è anche meta glamour grazie a produzioni come The White Lotus. La sua posizione la rende perfetta per escursioni verso l’Etna.
Escursione intorno al vulcano più alto d’Europa
Il Monte Etna, attivo e maestoso, domina la costa orientale della Sicilia. Si può salire in funivia dal rifugio Sapienza, ammirare i campi lavici e persino sciare in inverno. Ma l’Etna è anche terra di eccellenti vini vulcanici, coltivati su suoli ricchi di minerali, oggi celebri nel panorama enologico internazionale.
Esplora un’antica base del potere greco
Nel V secolo a.C., Siracusa rivaleggiava con Atene. Oggi, il suo centro storico, Ortigia, è una perla sospesa tra i flutti, collegata da tre ponti alla città moderna. Il Parco Archeologico, con il suo teatro classico ancora attivo, e il Duomo barocco che ingloba un tempio greco, raccontano una storia millenaria di cultura e bellezza.

Passeggia per le città di arenaria e assaggia il cioccolato
Nella Sicilia barocca del sud-est, Modica e Ragusa offrono architetture armoniche e paesaggi incantati. A Ragusa, il Parco Ibleo regala panorami spettacolari. A Modica, l’arte barocca si accompagna a un’eccellenza gastronomica: il celebre cioccolato di Modica, dalla consistenza granulosa, realizzato secondo un’antica ricetta azteca.
Passeggia tra le colonne di un antico tempio greco
La Valle dei Templi di Agrigento è uno dei siti archeologici più straordinari del mondo. Templi dorici quasi intatti si susseguono lungo un crinale mozzafiato. Il vicino Giardino della Kolymbethra, curato in stile tradizionale siciliano, offre una pausa verde tra limoni, ulivi e aranci.
Ammira i mosaici di una villa romana
A Piazza Armerina, la Villa Romana del Casale custodisce uno dei più straordinari complessi di mosaici romani in situ del mondo. Scene di caccia, animali esotici, giochi circensi e le famose ginnaste in bikini animano oltre 3.500 metri quadrati di pavimenti affrescati con sorprendente vivacità cromatica.
Goditi l’archeologia in spiaggia
A Selinunte, l’archeologia incontra il mare. Un tempio maestoso si erge su un promontorio lambito dal Mediterraneo. A breve distanza, le Cave di Cusa raccontano la fatica degli antichi scalpellini: colonne scolpite rimaste abbandonate alla roccia da secoli, immerse tra fiori selvatici e silenzi antichi.
Scopri le rovine nel verde di Segesta
Il Tempio di Segesta, mai completato ma perfettamente conservato, sorge in posizione panoramica sulle colline del trapanese. Accanto, gli scavi riportano alla luce un teatro romano, una moschea, una chiesa medievale e un castello normanno. In primavera, il paesaggio si trasforma in un tappeto di fiori.
Un viaggio tra eccellenze culturali e naturali
La selezione curata dagli esperti del Telegraph, Anne Hanley e Lee Marshall, offre un itinerario collaudato, pensato per ogni tipo di viaggiatore. Vivendo in Italia da oltre quarant’anni, raccontano con passione e precisione una Sicilia viva, stratificata e in continua evoluzione, in cui ogni visita si trasforma in un’esperienza indelebile. Foto: Depositphotos.com.