Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

La Regione Siciliana ha presentato un nuovo sistema digitale, PRASSI (Piattaforma Regionale per l’Antimicrobial Stewardship Sicilia), pensato per monitorare l’uso degli antibiotici in tempo reale in tutti gli ospedali siciliani. Il progetto, che ha coinvolto le 18 Aziende sanitarie provinciali (Asp) dell’isola, è stato illustrato in una conferenza tenutasi presso la sede dell’Assessorato regionale della Salute. Questo sistema ambizioso punta a combattere una delle minacce sanitarie più gravi del nostro tempo: la resistenza agli antibiotici.

Il coordinamento dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Catania

Il Policlinico di Catania, in qualità di coordinatore, guida l’iniziativa che mira a connettere le varie Aziende sanitarie siciliane. Il sistema PRASSI si inserisce nell’impegno per combattere la resistenza antimicrobica, uno dei fenomeni più preoccupanti segnalati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Secondo l’Oms, la resistenza agli antibiotici minaccia di compromettere la capacità di trattare molte infezioni comuni e di operare interventi chirurgici di routine.

L’obiettivo della piattaforma: monitoraggio e tracciamento dei consumi

La piattaforma PRASSI consentirà di tracciare in tempo reale le richieste, forniture e consumi di antibiotici all’interno degli ospedali siciliani. Grazie a questa tracciabilità, il sistema aiuterà a prevenire l’uso eccessivo o inappropriato di antibiotici, riducendo il rischio di sviluppare microrganismi multi-resistenti (MDR) e di contrarre infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA). Inoltre, la piattaforma offrirà un importante strumento di controllo per migliorare la gestione delle risorse antibiotiche e contribuire alla salvaguardia della salute pubblica.

Un impegno nazionale e internazionale contro la resistenza antimicrobica

L’iniziativa rientra in un impegno più ampio, che ha coinvolto anche il contesto nazionale e internazionale, con l’obiettivo di combattere l’antimicrobico-resistenza. Il sistema PRASSI aderisce all’approccio “One Health”, che riconosce l’interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale. Questo approccio integrato è fondamentale per comprendere come l’uso eccessivo degli antibiotici negli esseri umani e negli animali contribuisca alla diffusione della resistenza.

Collaborazione tra i dipartimenti assessoriali

Per garantire l’efficacia del progetto, i vari servizi dei dipartimenti assessoriali collaboreranno per assicurare che le prescrizioni siano appropriate e per monitorare la spesa farmaceutica. L’obiettivo primario è ridurre l’impiego non necessario degli antibiotici, migliorare l’efficienza nella loro gestione e contrastare l’emergenza sanitaria legata alla resistenza antimicrobica.