Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Quasi la metà dei turisti stranieri arrivati in Italia lo scorso anno ha scelto la Sicilia. Su 112,7 milioni di viaggiatori esteri che hanno visitato il Belpaese, l’Isola si è classificata al settimo posto tra le destinazioni preferite. I dati di Bankitalia per il 2024 registrano 5 milioni e 797 mila visitatori stranieri in Sicilia, con un incremento di 817 mila rispetto al 2023. Questi numeri confermano una crescita significativa, accompagnata da 26 milioni e 737 mila pernottamenti, in aumento di 4 milioni e 886 mila notti rispetto all’anno precedente. La regione si afferma così come un polo attrattivo di rilievo internazionale.

Un ritorno economico in forte crescita

Il 2024 segna un successo economico per il turismo siciliano. Bankitalia certifica una spesa dei turisti stranieri pari a quasi 2,6 miliardi di euro, con un aumento di 441 milioni rispetto al 2023. Questo risultato evidenzia il potenziale del mercato estero e consolida il concetto di allungamento della stagionalità turistica, tema centrale delle ultime edizioni di Travelexpo, la Borsa Globale dei Turismi organizzata da Logos. La possibilità di attrarre visitatori anche fuori dai periodi tradizionali si traduce in un beneficio concreto per l’economia locale, con ricadute positive su ospitalità, servizi e promozione del territorio.

Travelexpo 2025: al via la 27esima edizione

Domani, 4 aprile 2025, apre i battenti la 27esima edizione di Travelexpo al CDS Città del Mare di Terrasini, in provincia di Palermo. L’evento, che si concluderà domenica 6 aprile, introduce il tema della “Civiltà del viaggio fra affermazione e aspirazione”. Toti Piscopo, patron della manifestazione, spiega: “Tutti possono concorrere, a partire dagli operatori economici siciliani del settore, ponendola come nuova frontiera del turismo. La civiltà del viaggio si basa sul piacere di condividere conoscenze, scoperte, voglia di esplorare, in un rapporto molto umano fra residenti e visitatori, nell’ambito di una concezione di vacanza slow e sostenibile fortemente legata alle eccellenze del territorio”. L’iniziativa punta a ridefinire il modo di vivere il turismo in Sicilia.

Un confronto tra operatori nazionali e internazionali

Travelexpo ospiterà circa 100 operatori del settore, tra tour operator, vettori aerei, marittimi, ferroviari e su gomma, network, gruppi alberghieri, società di servizi, enti di promozione, compagnie assicurative e agenzie di viaggio online. L’evento si propone di favorire il dialogo tra il comparto siciliano dell’ospitalità e il mercato globale. La grande richiesta di partecipazione, con oltre venti gruppi esclusi per mancanza di spazio, testimonia il crescente interesse per la manifestazione. Seminari ed eventi collaterali arricchiscono il programma, offrendo spunti di riflessione e opportunità di networking. L’inaugurazione, coordinata da Toti Piscopo, si terrà domani alle ore 11.

Verso un turismo slow e sostenibile

La “Civiltà del viaggio” promossa da Travelexpo rappresenta una svolta culturale per il turismo siciliano. L’approccio slow e sostenibile valorizza le eccellenze locali, dai paesaggi alle tradizioni, favorendo un’esperienza autentica per i visitatori. Il confronto tra operatori mira a tradurre questa visione in strategie concrete, rafforzando il posizionamento della Sicilia come destinazione di qualità. L’evento si inserisce in un contesto di rinnovato interesse internazionale, con la regione pronta a cogliere le opportunità offerte da un mercato in continua evoluzione.

Foto da DepositPhotos.