Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di SiciliaFan! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Due grandi compagnie aeree statunitensi, United Airlines e Delta Air Lines, hanno inaugurato voli diretti non-stop verso New York, rispettivamente dagli aeroporti di Palermo Falcone Borsellino e Catania Fontanarossa. Questi collegamenti, operativi per la stagione estiva 2025, rappresentano un traguardo strategico per l’isola, rafforzando la sua posizione nei flussi turistici e commerciali globali. Con cerimonie di benvenuto nei due scali siciliani, le autorità locali e i vertici delle società di gestione aeroportuale hanno celebrato l’avvio di queste rotte come un’opportunità per il turismo, l’economia e le comunità siciliane all’estero.

United Airlines: Palermo-New York/Newark, tre voli settimanali

United Airlines ha lanciato il suo servizio stagionale non-stop tra l’aeroporto internazionale di Palermo Falcone Borsellino e il suo hub di New York/Newark, operativo tre volte alla settimana fino al 25 settembre 2025. Si tratta dell’unico collegamento diretto offerto da una compagnia aerea statunitense tra il capoluogo siciliano e gli Stati Uniti. Il volo, che ha debuttato con un arrivo alle 6:45 a Punta Raisi e una partenza alle 9:00 verso Newark, ha registrato un’ottima affluenza: pieno in arrivo dagli USA e quasi pieno in partenza da Palermo. “Oggi è una giornata storica per l’aeroporto internazionale di Palermo Falcone Borsellino e anche per la Sicilia. Grazie a United Airlines, la prima compagnia aerea statunitense ad atterrare nel nostro aeroporto, abbiamo ufficialmente inaugurato il volo diretto Palermo-New York/Newark”, ha dichiarato Salvatore Burrafato, presidente di Gesap, società di gestione dello scalo palermitano.

Delta Air Lines: Catania si collega a New York/JFK

Parallelamente, l’aeroporto di Catania Fontanarossa ha accolto il primo volo diretto di Delta Air Lines proveniente da New York/JFK, inaugurando una rotta giornaliera che collegherà la Sicilia orientale alla metropoli statunitense per tutta la stagione estiva. La cerimonia di benvenuto, svoltasi alla presenza delle autorità locali e dei vertici di Sac, società che gestisce lo scalo etneo, ha sottolineato l’importanza di questo collegamento. “L’arrivo di Delta Air Lines a Catania con un collegamento diretto da New York è un traguardo storico per la nostra regione”, ha affermato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac. “Questo volo non solo rafforza l’attrattività internazionale della Sicilia, ma testimonia anche l’impegno costante di Sac nel connettere il nostro territorio con i principali hub globali, offrendo nuove opportunità a cittadini, imprese e viaggiatori”.

Un ponte tra Sicilia e Stati Uniti

Questi nuovi voli rappresentano molto più di un semplice collegamento aereo. Per la Sicilia, significano un rafforzamento dei legami con le comunità siciliane negli Stati Uniti, un aumento del turismo incoming e un impulso economico per il territorio. Il volo United da Palermo a New York/Newark consente ai passeggeri di connettersi facilmente a oltre 55 destinazioni nelle Americhe attraverso l’hub di Newark Liberty International, situato a circa 23 chilometri da Manhattan e ben collegato con il servizio AirTrain alla Penn Station, raggiungibile in meno di 30 minuti. “Siamo entusiasti di lanciare questa ulteriore espansione del nostro network dall’Italia e il nostro nuovo servizio stagionale non-stop da Palermo agli Stati Uniti”, ha dichiarato Thorsten Lettnin, direttore vendite per Europa continentale, Medio Oriente, Africa, Israele e India di United Airlines.

Un’espansione storica per United Airlines

Il volo Palermo-New York/Newark si inserisce nella più grande espansione internazionale nella storia di United Airlines, che per l’estate 2025 opererà fino a 14 voli non-stop giornalieri dall’Italia agli Stati Uniti, includendo nuove destinazioni come Nuuk (Groenlandia), Bilbao (Spagna) e Faro (Portogallo). La compagnia, che gestisce il più vasto network globale tra i vettori nordamericani, sottolinea il suo impegno nel collegare l’Italia al mondo. “Il nostro nuovo volo non-stop offre una scelta di viaggi ancora più ampia ai nostri clienti in Italia, che ora possono beneficiare non solo di voli diretti da Palermo a New York/Newark, ma anche della possibilità di connettersi senza problemi tramite il nostro hub di New York/Newark con oltre 55 destinazioni tutte le Americhe”, ha spiegato Lettnin.

Prospettive future per gli aeroporti siciliani

Sia Gesap che Sac guardano al futuro con ambizione. Gesap, che gestisce l’aeroporto di Palermo, continuerà a lavorare per attrarre nuovi investimenti e rotte strategiche, consolidando il ruolo dello scalo come hub internazionale. Sac, d’altro canto, punta a rafforzare la posizione di Catania come porta d’accesso alla Sicilia orientale, un’area sempre più richiesta dai turisti internazionali, come evidenziato da post su X che sottolineano la crescente popolarità di destinazioni come Taormina. Con l’aggiunta di queste rotte, la Sicilia si posiziona come una destinazione sempre più accessibile, pronta a sfruttare il potenziale economico e culturale di questi collegamenti transatlantici.